le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Crostini con funghi e capperi

Crostini con funghi e capperi
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Antipasti con verdure; Tipo di portata: Antipasti; Tipo di cottura: Crocchette e crostini; Merceologia: Funghi; Ingrediente principale: Porcini

Crostini con funghi e capperi: Gli Ingredienti

1 filone di pane,300 g di di funghi porcini,1 cucchiaio di capperi,1 spicchio di aglio,brodo,prezzemolo,1/2 cucchiaio di maggiorana tritata,olio d’oliva,sale,pepe

Crostini con funghi e capperi: La Preparazione

Pulite i funghi con uno spazzolino morbido e un panno umido. Tritateli e rosolateli in un padellino con alcuni cucchiai d’olio, uno spicchio d’aglio e la maggiorana. Cuocete a fuoco medio per 20 minuti versando del brodo quando occorre. Aggiungete un cucchiaio di capperi e un po’ di prezzemolo tritati. Salate e pepate. Rimettete sul fuoco e fate asciugare il liquido formatosi. Spalmate sulle fettine di pane abbrustolite.

Crostini con funghi e capperi: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Crostini con funghi e capperi” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Crostini con funghi e capperi: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Crostini con funghi e capperi“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Costa Toscana IGT Bianco vendemmia tardivabiancoVino fermo
Colline Frentane IGT VermentinobiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Reno DOC MontunibiancoVino fermo
Moscato d’Asti Strevi DOCGbiancoVino fermo
Vigneti delle Dolomiti o Weinberg Dolomiten IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Sannio DOC Solopaca classico GrecobiancoVino fermo
Friuli Latisana Riesling Renano DOCbiancoVino fermo
Val di Magra IGT BiancobiancoVino fermo
Cilento DOC biancobiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi bianco superiorebiancoVino fermo
Cagliari DOC MoscatobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT MoscatobiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Tai DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT FianobiancoVino fermo
Piemonte DOC biancobiancoVino fermo
Toscano o Toscana IGT BiancobiancoVino fermo
Gravina DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Valsusa DOC BaratuciatbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BombinobiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC GrecanicobiancoVino fermo
Friuli Isonzo Riesling italico DOCbiancoVino fermo
Erice DOC MoscatobiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca DOCbiancoVino fermo
Roma DOC BellonebiancoVino fermo
Viganello DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Trentino superiore Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Campania IGT FianobiancoVino fermo, Vino frizzante
Tarquinia DOC bianco amabilebiancoVino fermo
Sannio DOC MoscatobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Guarnaccia biancabiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Torgiano DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Trebbianino Val TrebbiabiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Moscato biancobiancoVino fermo
Nurra IGT BiancobiancoVino fermo
Sicilia DOC ZibibbobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT PasserinabiancoVino fermo
Piemonte DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Sicilia DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Zagarolo DOC superiorebiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT CococciolabiancoVino fermo
Paestum IGT BiancobiancoVino fermo
Terre di Casole DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC FianobiancoVino fermo