le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Scaloppine di vitello al pompelmo

Scaloppine di vitello al pompelmo
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carne bovina, Pompelmo; Ingrediente principale: Vitello; Ingrediente secondario: Pompelmo

Scaloppine di vitello al pompelmo: Gli Ingredienti

4 scaloppine di vitello,40 g di di burro,1 rametto di timo,1/2 bicchiere di vino bianco secco,2 pompelmi,farina,sale,pepe

Scaloppine di vitello al pompelmo: La Preparazione

In un tegame scaldate il burro, unite il timo e rosolatevi a fuoco vivo la carne infarinata. Versate il vino bianco mescolato con il succo di mezzo pompelmo. Cuocete coperto a fuoco basso per un quarto d’ora in modo che il liquido si addensi. Salate e pepate. Passate sul piatto da portata e nappate le scaloppine con la salsa. Guarnite con spicchi di pompelmo.

Scaloppine di vitello al pompelmo: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Scaloppine di vitello al pompelmo” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Scaloppine di vitello al pompelmo: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Scaloppine di vitello al pompelmo“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli Bolognesi DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay-Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Carso Glera DOCbiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT TrebbianobiancoVino fermo
Ischia DOC biancobiancoVino fermo
San Torpè DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Zagarolo DOC superiorebiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Riesling DOCbiancoVino fermo
Terre di Veleja IGT BervedinobiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC GrechettobiancoVino fermo
Erice DOC GrecanicobiancoVino fermo
Soave superiore classico riserva DOCGbiancoVino fermo
Atina Semillon DOCbiancoVino fermo
Pomino DOC SauvignonbiancoVino fermo
Bianco delle Venezie DOCbiancoVino fermo
Colli Asolani Prosecco DOCGbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT VermentinobiancoVino fermo
Alta Valle della Greve IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Moscato DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Alto Mincio IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Montecastelli IGT TrebbianobiancoVino fermo
Colli Euganei Moscato DOCbiancoVino fermo
Colli Martani DOC GrechettobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio spumante DOCbiancoVino fermo
Siracusa DOC biancobiancoVino fermo
Locorotondo DOC VerdecabiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto – InzoliabiancoVino fermo
Val Tidone IGT Müller-Thurgau mosto parzialmente fermentatobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT TraminerbiancoVino fermo
Trentino superiore Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Grave Bianco DOCbiancoVino fermo
Soave superiore DOCGbiancoVino fermo
Salemi IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Campi Flegrei bianco DOCbiancoVino fermo
Spoleto DOC Trebbiano spoletinobiancoVino fermo
Valdamato IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Monreale DOC Ansonica o InzoliabiancoVino fermo
Riviera del Brenta Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Trebbiano d’Abruzzo superiore DOCbiancoVino fermo
Piemonte DOC MoscatobiancoVino fermo
Liguria di Levante IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Benaco Bresciano IGT TrebbianobiancoVino fermo
Lipuda IGT BiancobiancoVino fermo
Elba DOC Trebbiano o ProcanicobiancoVino fermo
Trentino bianco DOCbiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT PecorinobiancoVino fermo
Cortona DOC ChardonnaybiancoVino fermo