le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Brodo con royale

Brodo con royale
bicchiere bianco strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre in brodo; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Minestre in Brodo; Merceologia: Brodo di carne; Ingrediente principale: Verdure

Brodo con royale: Gli Ingredienti

100 cl di brodo vegetale,crema di verdura,2 uova,burro,sale,pepe

Brodo con royale: La Preparazione

Questa è la ricetta base per le diverse royale che prendono il nome a seconda del tipo di crema di verdura scelta (piselli, asparagi, carote ecc.). In una grande ciotola sbattete le uova, regolate sale e pepe, aggiungete a poco a poco un bicchiere di brodo e poi la crema di verdure che avete scelto. Imburrate abbondantemente una teglia rettangolare dal bordo alto oppure diversi stampini. Versatevi il composto e cuocete a bagnomaria per 12 o 15 minuti, ricordando che l’acqua deve soltanto fremere ed evitando che la crema raggiunga l’ebollizione. Lasciate raffreddare, sformate, tagliate la royale a quadratini. Mettete il brodo caldo in una zuppiera, tuffatevi la royale soltanto al momento di portare a tavola.

Brodo con royale: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Brodo con royale” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Brodo con royale: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Brodo con royale“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terre di Chieti IGT RieslingbiancoVino fermo
Bosco Eliceo DOC BiancobiancoVino fermo
Elba DOC Trebbiano o ProcanicobiancoVino fermo
Alcamo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Orcia DOC biancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia – ViognierbiancoVino fermo
Bivongi DOC biancobiancoVino fermo
Riviera del Brenta Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Vernaccia di San Gimignano DOCGbiancoVino fermo
Piave Tai DOCbiancoVino fermo
Bianco delle Venezie DOCbiancoVino fermo
Siracusa DOC MoscatobiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT CococciolabiancoVino fermo
Moscato di Sardegna DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo spumante DOCbiancoVino fermo
Menfi DOC FianobiancoVino fermo
Amelia DOC GrechettobiancoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Cococciola superiorebiancoVino fermo
Valle Belice IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Friuli Colli Orientali Bianco DOC “Cialla”biancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC VermentinobiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Coda di VolpebiancoVino fermo, Vino frizzante
Alpi Retiche IGT BiancobiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Roma DOC Malvasia puntinatabiancoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT ChardonnaybiancoVino fermo, Vino frizzante
Trentino Manzoni bianco DOCbiancoVino fermo
Gavi o Cortese di Gavi riserva DOCGbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti DOCbiancoVino fermo
Monreale DOC biancobiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT FianobiancoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Malvasia istriana DOCbiancoVino fermo, , Vino frizzante
Trentino Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Moscato d’Asti Canelli DOCGbiancoVino fermo
Lamezia DOC biancobiancoVino fermo
Romagna Albana dolce DOCGbiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca DOCbiancoVino fermo
Cagliari DOC VermentinobiancoVino fermo
Menfi DOC Chardonnay superiorebiancoVino fermo
Colli Euganei Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Colli Aprutini IGT Pinot biancobiancoVino fermo
Collio bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC GrillobiancoVino fermo
Friuli Grave Bianco DOCbiancoVino fermo
Vermentino di Gallura superiore DOCGbiancoVino fermo
Langhe DOC FavoritabiancoVino fermo