le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Luccio in blanquette

Luccio in blanquette
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Luccio

Luccio in blanquette: Gli Ingredienti

1 luccio da 1000 g,200 g di di funghi,50 g di di burro,farina,sale,pepe,per la salsa:2 tuorli d’uovo,20 cl di panna,sale

Luccio in blanquette: La Preparazione

Pulite il luccio, lavatelo, tagliatelo a pezzi piuttosto grandi, asciugateli e infarinateli leggermente. In un tegame lasciate sciogliere il burro e quando è diventato leggermente dorato adagiatevi il pesce. Fate colorire i vari pezzi in modo uniforme da entrambi i lati, aggiungete i funghi tagliati a fettine piuttosto sottili, regolate sale e pepe. Lasciate cuocere, a fiamma bassa, per circa 20 minuti. Intanto, in una piccola ciotola amalgamate i tuorli con la panna e salate con moderazione. Ritirate il tegame, versate la crema d’uovo sul pesce, ponete di nuovo sul fuoco e fate scaldare a calore minimo perché la salsa non deve assolutamente attaccare sul fondo e tanto meno perdere la sua cremosa fluidità. disponete i filetti su un piatto da portata caldo, copriteli con la salsa e servite.

Luccio in blanquette: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Luccio in blanquette” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Luccio in blanquette: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Luccio in blanquette“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Friuli Annia Malvasia Istriana DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT PecorinobiancoVino fermo
Delia Nivolelli DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC Vermentino biancobiancoVino fermo
Vesuvio DOC Lacryma Christi bianco superiorebiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC FianobiancoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC bianco sceltobiancoVino fermo
Breganze Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Umbria IGT BiancobiancoVino fermo
Garda DOC RieslingbiancoVino fermo
Breganze Bianco DOCbiancoVino fermo
Todi DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC biancobiancoVino fermo
Colline di Levanto DOC VermentinobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico Coda di VolpebiancoVino fermo
Friuli Aquileia Friulano DOCbiancoVino fermo
Venezia Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Arcole Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Langhe DOC Nascetta del Comune di NovellobiancoVino fermo
Monreale DOC Ansonica o Inzolia superiorebiancoVino fermo
Costa Toscana IGT BiancobiancoVino fermo
Sicilia DOC Catarratto superiorebiancoVino fermo
Colline di Levanto DOC biancobiancoVino fermo
Torgiano DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Sicilia DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Tharros IGT BiancobiancoVino fermo
Provincia di Nuoro IGT BiancobiancoVino fermo
Frascati DOCbiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Monferrato DOC biancobiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC PecorinobiancoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca MoscatobiancoVino fermo
Collio Malvasia DOCbiancoVino fermo
Bolgheri DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colli Cimini IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Timorasso riserva DOCbiancoVino fermo
Friuli Annia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Nasco di Cagliari DOCbiancoVino fermo
Colli di Rimini DOC Rèbola dolcebiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT TraminerbiancoVino fermo
Colli della Sabina bianco DOCbiancoVino fermo
Colline Teatine IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Riviera del Brenta Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Passerina superiorebiancoVino fermo
Valdadige Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli Euganei Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo FianobiancoVino fermo