le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Storione all’aceto balsamico

Storione all’aceto balsamico
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce in umido; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Pesce, Aceto; Ingrediente principale: Storione; Ingrediente secondario: Aceto balsamico

Storione all’aceto balsamico: Gli Ingredienti

4 trance storione,4 acciughe sotto sale,poche gocce d’aceto balsamico,vino bianco,1 cipolla,1 costa di sedano,prezzemolo,1 1/2 spicchio di aglio,poco olio d’oliva,sale,pepe

Storione all’aceto balsamico: La Preparazione

Tritate cipolla, spicchio d’aglio e sedano. Mettetene metà in una terrina, sopra adagiatevi il pesce, cospargetelo con il restante trito, sale e pepe. Spruzzate poche gocce di aceto balsamico e un po’ di vino. Marinate per circa 2 ore. In un tegame sciogliete in poco olio le acciughe dissalate e diliscate, aggiungete mezzo spicchio d’aglio e un po’ di prezzemolo tritati e rosolatevi le trance, da entrambe le parti.

Storione all’aceto balsamico: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Storione all’aceto balsamico” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Storione all’aceto balsamico: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Storione all’aceto balsamico” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Alcamo DOC biancobiancoVino fermo
Piave Verduzzo DOCbiancoVino fermo
Elba DOC Trebbiano o ProcanicobiancoVino fermo
Friuli Grave Verduzzo friulano frizzante DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante
Terre Alfieri DOCG Arneis superiorebiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC GrillobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC MalvasiabiancoVino fermo
Collio Riesling DOCbiancoVino fermo
Romagna DOC Pagadebit amabilebiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici biancobiancoVino fermo
Colline di Levanto DOC biancobiancoVino fermo
Collio Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot bianco o Pinot blancbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Pecorino superiorebiancoVino fermo
Piemonte DOC bianco da due vitignibiancoVino fermo
Fiano di Avellino riserva DOCGbiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Pignoletto superiorebiancoVino fermo
Garda DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Friuli Aquileia Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Malvasia DOCbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico FianobiancoVino fermo
Trentino Vino santo superiore DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Petite ArvinebiancoVino fermo
Terracina o Moscato di Terracina DOC amabilebiancoVino fermo
Savuto DOC biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolospumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Breganze Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC biancobiancoVino fermo
Trentino superiore bianco DOCbiancoVino fermo
Bianchello del Metauro DOC superiorebiancoVino fermo
Colli d’Imola DOC PignolettobiancoVino fermo
Erbaluce di Caluso o Caluso DOCGbiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva biancobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC SauvignonbiancoVino fermo
Nettuno DOC biancobiancoVino fermo
Frascati superiore DOCGbiancoVino fermo
Campi Flegrei DOC FalanghinabiancoVino fermo
Cinque Terre DOCbiancoVino fermo
Trentino Pinot bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo – GrecanicobiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Grechetto riservabiancoVino fermo
Friuli Isonzo Riesling DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Tai DOCbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC bianco o blancbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio spumante DOCbiancoVino fermo
Colli Berici Bianco frizzante DOCbiancoVino fermo
Val Polcevera DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo