le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pasta con le sarde

pasta con le sarde e i suoi vini in abbinamento
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con il pesce; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Pesce; Ingrediente principale: Sarde

La Pasta con le sarde è un piatto tipico della cucina siciliana, e rappresenta una delle specialità più apprezzate dell’isola. Questo piatto tradizionale combina ingredienti semplici ma gustosi, ed è apprezzato per il suo sapore unico e ricco.

La ricetta risale a tempi molto lontani e ha radici profonde nella cultura siciliana, influenzata da diverse culture e civiltà che hanno dominato l’isola nel corso dei secoli. Queste influenze includono la cultura greca, romana, bizantina, araba, normanna e spagnola.

La Pasta con le sarde è strettamente associata alla cucina araba, che ha lasciato un’impronta significativa sulla gastronomia siciliana. Durante l’VIII secolo, la Sicilia fu dominata dagli Arabi, e con la loro presenza, introdussero nuovi ingredienti e metodi di cucina, tra cui spezie, frutta secca, agrumi e il finocchio selvatico, tutti elementi che sono ora parte essenziale della pasta con le sarde.

L’uso di sarde nella cucina siciliana risale a tempi antichi, quando questo pesce abbondava nelle acque circostanti l’isola e divenne un elemento chiave nella dieta locale. Le sarde erano una fonte nutriente e accessibile di proteine, specialmente per le classi meno abbienti.

La pasta con le sarde si è sviluppata nel corso dei secoli come un piatto povero ma saporito, che rifletteva l’uso di ingredienti semplici e facilmente reperibili. Col tempo, questa preparazione è stata arricchita con nuovi elementi e ha assunto caratteristiche proprie della cucina siciliana.

Oggi, la pasta con le sarde continua a essere un piatto iconico e apprezzato della cucina siciliana, ed è spesso preparata nelle occasioni speciali, come la Settimana Santa, quando è tradizione consumare piatti a base di pesce.

Pasta con le sarde: Gli Ingredienti

Gli ingredienti principali della pasta con le sarde includono:

Sarde: Le sarde fresche o conservate sono il cuore di questa ricetta. Tipicamente, vengono utilizzate le sarde fresche, ma in alcune varianti si possono trovare sarde in scatola o in salamoia.

Finocchio selvatico: Questa è un’erba aromatica che cresce spontaneamente in Sicilia e ha un sapore simile all’anice. Il finocchio selvatico aggiunge una nota distintiva alla pasta con le sarde.

Uvetta e pinoli: Questi ingredienti dolci conferiscono un tocco di sapore inconfondibile alla salsa.

Cipolla: Viene utilizzata per soffriggere insieme ad altri aromi.

Aglio: Aggiunge profondità di sapore alla preparazione.

Pane grattugiato: La pasta con le sarde è spesso servita con pane grattugiato abbrustolito sopra, che crea una deliziosa crosticina.

Zafferano: Spesso si usa lo zafferano per dare un tocco di colore e aroma al piatto.

La pasta utilizzata tradizionalmente sono gli ziti o i bucatini, ma si possono usare anche gli spaghetti.

Pasta con le sarde: La Preparazione

Per preparare la Pasta con le sarde, le sarde vengono generalmente pulite e diliscate, quindi vengono saltate in padella con olio d’oliva, aglio e cipolla. Successivamente, si aggiunge il finocchio selvatico, l’uvetta, i pinoli e lo zafferano. A volte viene aggiunta anche una spruzzata di peperoncino per dare un po’ di piccante alla salsa.

La pasta viene cotta separatamente e poi amalgamata con la salsa di sarde. Infine, il piatto viene guarnito con pane grattugiato tostato, che aggiunge un po’ di croccantezza e un sapore ricco.

La Pasta con le sarde è un piatto completo, che offre una combinazione di sapori salati e dolci, rendendola una delizia per il palato. Questa pietanza è molto popolare durante le festività, come la celebrazione della Settimana Santa in Sicilia.

Pasta con le sarde: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

La cucina siciliana, con la sua varietà di sapori e ingredienti, si presta bene ad abbinamenti con diversi vini bianchi che possono valorizzare i piatti regionali. Ecco due vini bianchi siciliani che potrebbero essere ottimi compagni per la pasta con le sarde e altre specialità dell’isola:

Grillo: Il Grillo è un vitigno autoctono della Sicilia ed è ampiamente utilizzato per produrre vini bianchi freschi e aromatici. Ha tipicamente un profilo di gusto fruttato con note di agrumi, pesca, e un tocco di erbe aromatiche. L’acidità del Grillo si sposa bene con la ricchezza della pasta con le sarde e contrasta bene con i sapori dolci dell’uvetta e dei pinoli. Questo vino è anche ottimo da abbinare con piatti a base di pesce, frutti di mare e insalate siciliane.

Inzolia: Un altro vitigno autoctono siciliano, l’Inzolia, produce vini bianchi con un bouquet profumato e una piacevole mineralità. Il sapore di questo vino può variare da fresco e fruttato a più complesso con note di fiori bianchi e mandorle. L’Inzolia è un buon abbinamento per la pasta con le sarde perché la sua morbidezza armonizza con il sapore delle sarde e del finocchio selvatico. Questo vino è anche una scelta eccellente con piatti a base di pesce, frutti di mare e formaggi freschi siciliani.

I vini in abbinamento per il piatto “Pasta con le sarde” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pasta con le sarde: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Pasta con le sarde“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Trentino superiore Moscato giallo DOCbiancoVino fermo
Oltrepò Pavese Riesling DOCbiancoVino fermo
Contea di Sclafani DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Valle Isarco DOCbiancoVino fermo
Moscato di Trani Dolce Naturale DOCbiancoVino fermo
Lamezia DOC MantonicobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Chardonnay-Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC RossettobiancoVino fermo
Collio Ribolla o Ribolla gialla DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca spumante DOCbiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Colli Tortonesi Bianco DOCbiancoVino fermo
Monferrato DOC biancobiancoVino fermo
Trentino Sorni bianco DOCbiancoVino fermo
Alcamo DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Riesi DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Bianchetta GenovesebiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Sant’Agata dei Goti spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Verduzzo friulano DOC “Cialla”biancoVino fermo
Savuto DOC biancobiancoVino fermo
Venezia Bianco DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige bianco DOC (anche riserva)biancoVino fermo
Vicenza Moscato DOCbiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Bianco DOC “Cialla”biancoVino fermo
Soave superiore riserva DOCGbiancoVino fermo
Coste della Sesia DOC biancobiancoVino fermo
Molise o del Molise DOC Pinot grigiobiancoVino fermo
Galatina DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Trentino Müller Thurgau DOCbiancoVino fermo
Langhe DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Ischia DOC ForasterabiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva biancobiancoVino fermo
Ischia DOC BiancolellabiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Coda di VolpebiancoVino fermo
Reno DOC biancobiancoVino fermo
Melissa DOC biancobiancoVino fermo
Val di Cornia DOC AnsonicabiancoVino fermo
Alghero DOC SauvignonbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot bianco-Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Coda di VolpebiancoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo biancobiancoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC bianco SorrentobiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOC riservabiancoVino fermo
Salice Salentino DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Menfi DOC Chenin blancbiancoVino fermo
Sicilia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Monreale DOC GrillobiancoVino fermo
Sannio DOC Taburno Coda di VolpebiancoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC bianco superiorebiancoVino fermo