le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Maccheroni alla chitarra con fegatini

maccheroni alla chitarra con sugo ai fegatini
bicchiere bianco strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con sughi di carne; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Quinto quarto; Ingrediente principale: Fegatini

I maccheroni alla chitarra sono un piatto tradizionale dell’Abruzzo, una regione situata nel centro Italia. Questa prelibatezza culinaria prende il nome dallo strumento utilizzato per realizzare la pasta, chiamato “chitarra” a causa della sua somiglianza con una piccola chitarra.

I maccheroni alla chitarra sono una pasta fatta in casa, solitamente preparata con farina di grano duro e acqua. La caratteristica distintiva di questa pasta è la sua forma quadrata e appiattita, ottenuta passando l’impasto attraverso le corde della chitarra. Queste corde sono solitamente realizzate in metallo e distanziate tra loro in modo che, quando si preme l’impasto, la pasta venga tagliata in lunghe strisce quadrate.

Una volta preparati i maccheroni alla chitarra, vengono solitamente serviti con un sugo abbondante. Tra i vari sughi della tradizione, c’è anche quello ai fegatini. Questo sugo è tipicamente preparato con fegatini di pollo o vitello, cipolle, vino, brodo e spezie.

Il sugo ai fegatini conferisce ai maccheroni alla chitarra un sapore unico e particolare. I fegatini, con il loro gusto ricco e intenso, si combinano bene con la consistenza della pasta fatta in casa, creando un piatto saporito e appagante.

Maccheroni alla chitarra con fegatini: Gli Ingredienti

pasta tipo maccheroni alla chitarra,350 g di di fegatini,40 g di di burro,1 cipolla,brodo,formaggio grattugiato,3 cucchiai d’olio d’oliva,sale

Maccheroni alla chitarra con fegatini: La Preparazione

Fate la pasta secondo la ricetta precedente. In una padella scaldate il burro con tre cucchiai d’olio e insaporitevi la cipolla tritata. Aggiungete i fegatini tritati e fate colorire. Spruzzate con il brodo, fate evaporare. Salate. Lessate i maccheroni, conditeli con la salsa calda. Spolverizzate con formaggio.

Maccheroni alla chitarra con fegatini: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

L’Abruzzo è famoso per la produzione di alcuni vini eccellenti che possono essere abbinati ai maccheroni alla chitarra con sugo ai fegatini per esaltare i sapori e creare un’esperienza culinaria completa. Ecco alcuni vini del territorio abruzzese che potresti considerare:

Il Pecorino è un vino bianco prodotto in Abruzzo. Ha un carattere complesso, con note di frutta tropicale, fiori bianchi e una piacevole mineralità. Il Pecorino si abbina bene con i maccheroni alla chitarra conditi con sughi a base di formaggi o piatti a base di verdure, ma la sua ottima struttura lo rende adatto anche con la salsa ai fegatini.

Cerasuolo d’Abruzzo: Questo vino rosato tradizionale dell’Abruzzo è realizzato principalmente con uve Montepulciano. Ha un colore rosa intenso e un sapore fruttato, con note di fragola e ciliegia. Il Cerasuolo d’Abruzzo è un’ottima scelta per accompagnare i maccheroni alla chitarra serviti con sughi dal sapore intenso ma non molto strutturati, come quello ai fegatini.

I vini in abbinamento per il piatto “Maccheroni alla chitarra con fegatini” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Maccheroni alla chitarra con fegatini: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Maccheroni alla chitarra con fegatini“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli del Sangro IGT RieslingbiancoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Bianco DOCbiancoVino fermo
Maremma Toscana DOC AnsonicabiancoVino fermo
Gavi o Cortese di Gavi tranquillo DOCGbiancoVino fermo
Piemonte DOC biancobiancoVino fermo
Parteolla IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC biancobiancoVino fermo
Bolgheri DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT SauvignonbiancoVino fermo
Vesuvio DOC FalanghinabiancoVino fermo
Trentino superiore Kerner DOCbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT BiancobiancoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC TrebbianobiancoVino fermo
Colli Piacentini DOC SauvignonbiancoVino fermo
Colline Frentane IGT Pinot grigiobiancoVino fermo
Sicilia DOC FianobiancoVino fermo
Sicilia DOC Inzolia superiorebiancoVino fermo
Bolgheri DOC biancobiancoVino fermo
Sardegna Semidano DOC sottozona MogorobiancoVino fermo
Martina o Martinafranca DOCbiancoVino fermo
Costa Toscana IGT BiancobiancoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva Malvasia bianca lungabiancoVino fermo
Friuli Aquileia Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Barletta DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Reno DOC MontunibiancoVino fermo
Leverano DOC bianco dolce naturalebiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT MoscatobiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC PecorellobiancoVino fermo
Terra d’Otranto DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Valdadige Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Grillo riservabiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT ChardonnaybiancoVino fermo
Falanghina del Sannio spumante DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico biancobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Guardia Sanframondi o Guardiolo spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Offida Pecorino DOCGbiancoVino fermo
Viganello DOC biancobiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC biancobiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Moscatello amabilebiancoVino fermo
Terre del Volturno IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Controguerra DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Piemonte DOC bianco da due vitignibiancoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati biancobiancoVino fermo
Ischia DOC ForasterabiancoVino fermo
Soave Colli Scaligeri DOCbiancoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC GrecanicobiancoVino fermo
Savuto DOC biancobiancoVino fermo
Etna DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot noir (vinificazione in bianco)biancoVino fermo