le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Nasello con patate

Nasello con patate
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Forno; Merceologia: Pesce, Ortaggi; Ingrediente principale: Nasello; Ingrediente secondario: Patate

Nasello con patate: Gli Ingredienti

800 g di disello a trance,4 patate,1 rametto di timo,1 rametto di rosmarino,olio d’oliva,1 pizzico di sale,1 pizzico di pepe bianco

Nasello con patate: La Preparazione

Lavate, pelate le patate e tagliatele a rondelle sottili. Ungete una pirofila con un filo d’olio, disponetevi metà patate e sopra a queste adagiate le trance di pesce. Aggiungete un rametto di timo e uno di rosmarino, un pizzico di sale e uno di pepe bianco, quindi ricopritele con le rimanenti rondelle di patate, irrorate la superficie con olio d’oliva versato a filo. Cuocete in forno preriscaldato a 200 gradi per mezz’ora. Servite.

Nasello con patate: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Nasello con patate” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Nasello con patate: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Nasello con patate“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Lamezia DOC GrecobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca biancobiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC PinotbiancoVino fermo
Friuli Latisana Traminer aromatico DOCbiancoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC MoscatellobiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT FalanghinabiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC GrechettobiancoVino fermo
Cagliari DOC VermentinobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT GrecobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot grigio Terlano DOCbiancoVino fermo
Trentino bianco da due varietà di vite DOCbiancoVino fermo
Custoza riserva DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC Sauvignon riservabiancoVino fermo
Valdichiana Toscana DOC GrechettobiancoVino fermo
Ortona DOC biancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT MontonicobiancoVino fermo
Val di Cornia DOC VermentinobiancoVino fermo
Trentino superiore Chardonnay vendemmia tardiva DOCbiancoVino fermo
Campania IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Verdicchio di Matelica DOCbiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Kerner Val Venosta DOCbiancoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Chardonnay DOCbiancoVino fermo, Vino frizzante, Vino spumante
Langhe DOC Nascetta del Comune di Novello passitobiancoVino fermo
Leverano DOC bianco passitobiancoVino fermo
Offida Pecorino DOCGbiancoVino fermo
Arcole Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Squinzano DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Costa dei Fieschi biancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT FalanghinabiancoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Viganello DOC biancobiancoVino fermo
Vesuvio DOC FalanghinabiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT PecorinobiancoVino fermo
Sicilia DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Spoleto DOC biancobiancoVino fermo
Friuli Latisana Chardonnay DOCbiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC SauvignonbiancoVino fermo
Barletta DOC biancobiancoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT ChardonnaybiancoVino fermo, Vino frizzante
Carso Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante di qualità DOCbiancoVino fermo
Arcole Pinot bianco DOCbiancoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Sylvaner verdebiancoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC VermentinobiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC ChardonnaybiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC PigatobiancoVino fermo
Colli Bolognesi Pignoletto Superiore DOCGbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT PasserinabiancoVino fermo
Cinque Terre DOCbiancoVino fermo
Puglia IGT BiancobiancoVino fermo