le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cefalo in cartoccio all’aneto

Cefalo in cartoccio all’aneto
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura al Cartoccio; Merceologia: Pesce, Erbe aromatiche; Ingrediente principale: Cefalo; Ingrediente secondario: Aneto

Cefalo in cartoccio all’aneto: Gli Ingredienti

4 cefali da porzione,1 limone,4 ciuffi di aneto,1 bicchiere di vino bianco secco,1 cucchiaino di brandy,1 cipolla,aglio,olio d’oliva,1 pizzico di sale,1 pizzico di pepe

Cefalo in cartoccio all’aneto: La Preparazione

Pulite i cefali, lavateli e asciugateli. Conditeli internamente con un pizzico di sale, di pepe e un po’ di aneto. Ritagliate quattro quadrati di carta d’alluminio, su ciascuno deponete un pesce, cospargeteli con un po’ di cipolla e aglio tritati, adagiatevi sopra alcune fettine di limone, spruzzate il vino bianco e un cucchiaino di brandy. Chiudete i cartocci, passateli in forno preriscaldato a 200 gradi per 10 minuti circa. Ritirate e aprite il cartoccio al momento di portarlo a tavola.

Cefalo in cartoccio all’aneto: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cefalo in cartoccio all’aneto” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cefalo in cartoccio all’aneto: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cefalo in cartoccio all’aneto“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli Altotiberini DOC TrebbianobiancoVino fermo
Colli Euganei Fior d’Arancio DOCGbiancoVino fermo
Colline Pescaresi IGT GrecobiancoVino fermo
Friuli Latisana Bianco DOCbiancoVino fermo
Friuli Latisana Verduzzo friulano DOCbiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Leverano DOC bianco passitobiancoVino fermo
Velletri DOC superiorebiancoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Riesling ItalicobiancoVino fermo
Colli di Parma DOC SpumantebiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT Pinot BiancobiancoVino fermo
Colli del Sangro IGT GrecobiancoVino fermo
Capalbio DOC VermentinobiancoVino fermo
Montecarlo DOC SauvignonbiancoVino fermo
Amelia DOC biancobiancoVino fermo
Barletta DOC biancobiancoVino fermo
Tarquinia DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti MoscatobiancoVino fermo
Valle Belice IGT BiancobiancoVino fermo, Vino frizzante
Pinot grigio delle Venezie spumante DOCbiancoVino fermo
Moscato d’Asti Santa Vittoria d’Alba DOCGbiancoVino fermo
Allerona IGT Bianco novellobiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Taburno spumante di qualità metodo classico DOCbiancoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT GrecobiancoVino fermo
Colline Frentane IGT BombinobiancoVino fermo
Garda Colli Mantovani Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Barbagia IGT BiancobiancoVino fermo
Colline Teatine IGT FalanghinabiancoVino fermo
Abruzzo DOC Passerina superiorebiancoVino fermo
Falanghina del Sannio Solopaca DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC GrechettobiancoVino fermo
Piemonte DOC bianco da due vitignibiancoVino fermo
Valle d’Itria IGT BiancobiancoVino fermo
Liguria di Levante IGT Trebbiano toscanobiancoVino fermo
Benaco Bresciano IGT RieslingbiancoVino fermo
Arcole Bianco DOCbiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC SauvignonbiancoVino fermo
Locorotondo DOCbiancoVino fermo
Colli di Parma DOC MalvasiabiancoVino fermo
Terre di Chieti IGT BombinobiancoVino fermo
Valli Ossolane DOC biancobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Favorita DOCbiancoVino fermo
Capriano del Colle bianco superiore DOCbiancoVino fermo
Abruzzo DOC Montonico superiorebiancoVino fermo
Dugenta IGT BiancobiancoVino fermo
Salaparuta DOC CatarrattobiancoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Sylvaner Terlano DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC FianobiancoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Taggia MoscatellobiancoVino fermo
Colli Euganei Moscato DOCbiancoVino fermo