le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cefalo in cartoccio all’aneto

Cefalo in cartoccio all’aneto
bicchiere bianco leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pesce al forno o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Al cartoccio; Merceologia: Pesce, Erbe aromatiche; Ingrediente principale: Cefalo; Ingrediente secondario: Aneto

Cefalo in cartoccio all’aneto: Gli Ingredienti

4 cefali da porzione,1 limone,4 ciuffi di aneto,1 bicchiere di vino bianco secco,1 cucchiaino di brandy,1 cipolla,aglio,olio d’oliva,1 pizzico di sale,1 pizzico di pepe

Cefalo in cartoccio all’aneto: La Preparazione

Pulite i cefali, lavateli e asciugateli. Conditeli internamente con un pizzico di sale, di pepe e un po’ di aneto. Ritagliate quattro quadrati di carta d’alluminio, su ciascuno deponete un pesce, cospargeteli con un po’ di cipolla e aglio tritati, adagiatevi sopra alcune fettine di limone, spruzzate il vino bianco e un cucchiaino di brandy. Chiudete i cartocci, passateli in forno preriscaldato a 200 gradi per 10 minuti circa. Ritirate e aprite il cartoccio al momento di portarlo a tavola.

Cefalo in cartoccio all’aneto: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Cefalo in cartoccio all’aneto” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cefalo in cartoccio all’aneto: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Cefalo in cartoccio all’aneto” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Lison Pramaggiore Verduzzo DOCbiancoVino fermo
Valdinievole DOC bianco superiorebiancoVino fermo
Friuli Colli Orientali Verduzzo friulano DOC “Cialla”biancoVino fermo
Roma DOC bianco classicobiancoVino fermo
Castelli di Jesi Verdicchio riserva DOCGbiancoVino fermo
Castel del Monte DOC Bombino biancobiancoVino fermo
Lison Pramaggiore Verduzzo passito DOCbiancoVino fermo
Montello e Colli Asolani Pinot Bianco DOCbiancoVino fermo
Circeo DOC TrebbianobiancoVino fermo
Vicenza Sauvignon DOCbiancoVino fermo
Sannio DOC biancobiancoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Pinot grigio superiore DOCbiancoVino fermo
Montecucco DOC VermentinobiancoVino fermo
Tarquinia DOC biancobiancoVino fermo
Erice DOC biancobiancoVino fermo
Campi Flegrei bianco DOCbiancoVino fermo
Cagliari DOC MoscatobiancoVino fermo
Abruzzo DOC PecorinobiancoVino fermo
Friuli Aquileia Bianco DOCbiancoVino fermo
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC ClassicobiancoVino fermo
Todi DOC Grechetto superiorebiancoVino fermo
Val d’Arbia DOC TrebbianobiancoVino fermo
Spoleto DOC biancobiancoVino fermo
Spoleto DOC Trebbiano spoletino superiorebiancoVino fermo
Val di Cornia DOC biancobiancoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Coda di VolpebiancoVino fermo
Vicenza Pinot grigio DOCbiancoVino fermo
Lago di Corbara DOC GrechettobiancoVino fermo
Sannio DOC Solopaca GrecobiancoVino fermo
Bianco Capena DOCbiancoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC Grillo-Ansonica (o Inzolia)biancoVino fermo
Abruzzo DOC CococciolabiancoVino fermo
Friuli Isonzo Riesling DOCbiancoVino fermo
Sicilia DOC Müller-ThurgaubiancoVino fermo
Colli Bolognesi classico Pignoletto DOCGbiancoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot bianco o Pinot blancbiancoVino fermo
Friuli Annia Friulano DOCbiancoVino fermo
Terracina o Moscato di Terracina DOC amabilebiancoVino fermo
San Torpè DOC biancobiancoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC bianco (anche frizzante)biancoVino fermo
Langhe DOC Nascetta del Comune di Novello passitobiancoVino fermo
Brindisi DOC Malvasia biancabiancoVino fermo
Cilento DOC biancobiancoVino fermo
Colli Tortonesi Bianco DOCbiancoVino fermo
Elba DOC VermentinobiancoVino fermo
Bagnoli di sopra o Marzemina bianca classico DOCbiancoVino fermo
Friuli Isonzo Friulano DOCbiancoVino fermo
Lizzano DOC biancobiancoVino fermo
Piave Verduzzo passito DOCbiancoVino fermo
Vernaccia di Oristano DOCbiancoVino fermo