Il vino Bianco di Custoza deve il suo nome al borgo di Custoza, situato nelle vicinanze di Verona. La zona di produzione del Bianco di Custoza è situata sulla fascia di colline moreniche poste tra la città di Verona e il lago di Garda. Il Bianco di Custoza è prodotto a partire da un uvaggio tradizionale che valorizza i vitigni coltivati localmente, a partire dalla Garganega, al Trebbianello (Tocai friulano) e alla Bianca Fernanda (Cortese), creando quella sua tipica ed elevata complessità aromatica che lo distingue dai vini varietali, prodotti dai singoli vitigni. Riconosciuto con la Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1971, questo vino rappresenta una delle espressioni più autentiche e versatili della tradizione vitivinicola gardesana, valorizzando un blend di vitigni autoctoni e internazionali che ne esprimono freschezza e complessità.
La sua produzione si basa su un uvaggio dominato da Garganega, Trebbiano Toscano e Trebbianello, arricchito da altre varietà locali come la Malvasia e il Cortese, con eventuali apporti minori di vitigni aromatici. Il Trebbianello è un clone locale del Tocai friulano, uva che dà vini di ottima struttura, sentori fruttati e un caratteristico finale ammandorlato. La Garganega è invece un’uva dal bouquet ricco e di buona struttura, ma con un’acidità piuttosto modesta. Viene coltivata soprattutto sui terreni vulcanici dell’area del Soave ed è presente anche nella zona di produzione del Custoza. Il risultato è un vino equilibrato, capace di coniugare immediatezza e finezza, ideale per un consumo giovane ma adatto anche a brevi affinamenti che ne esaltano la struttura e la complessità.
Alla vista, il Custoza si presenta con un colore giallo paglierino brillante, talvolta con riflessi verdognoli. Al naso sprigiona un bouquet delicato ma ricco, con note di fiori bianchi, pesca, mela verde, agrumi e accenni di erbe aromatiche. Al palato si distingue per la sua freschezza, una piacevole sapidità e una morbidezza che ne fanno un vino equilibrato e di facile abbinamento, con una persistenza aromatica gradevole e mai invasiva.
Il Custoza DOC è particolarmente versatile a tavola e si presta a una vasta gamma di abbinamenti. È perfetto con piatti a base di pesce di lago o di mare, antipasti leggeri, primi piatti come il risotto alle erbe o con il pesce persico, e carni bianche. È anche un compagno ideale per la cucina vegetariana, accompagnando preparazioni a base di verdure o formaggi freschi. Servito fresco, è un eccellente vino da aperitivo.