Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Vermentino

La degustazione dei vini Vermentino
Il Vermentino è un vitigno a bacca bianca coltivato in varie località del Mediterraneo occidentale, dalla Liguria e Toscana alla Francia meridionale e alle vicine isole di Corsica e Sardegna. Nella Riviera Ligure di Ponente è conosciuto come Pigato, anche se l’adattamento locale della varietà fa sì che i vini abbiano caratteristiche peculiari in funzione della zona di coltivazione. Il Vermentino è la principale varietà di vini bianchi dei Colli di Luni e si trova accanto al Bosco e all’Albarola negli spettacolari vigneti a strapiombo delle Cinque Terre. Lungo la costa della Toscana, a Bolgheri si producono alcuni dei Vermentini più interessanti d’Italia. In Sardegna, il Vermentino è diventato l’uva da vino bianco più diffuso dell’isola, il cui intero territorio ricade nella DOC Vermentino di Sardegna. Inoltre, a nord dell’isola, il Vermentino è protagonista della DOCG Vermentino di Gallura.
Le Caratteristiche del vino Vermentino
Il Vermentino di Gallura è caratterizzato da notevole struttura e alcolicità, peculiarità gli sono conferite principalmente dal terroir della zona della Gallura nel nord-est dell’isola: clima caldo, con poca umidità e un suolo piuttosto ricco. Il Vermentino Ligure in particolare della Riviera Ligure di Ponente e dei Colli di Luni è meno corposo ma più elegante. In Toscana, oltre alla DOC interregionale dei Colli di Luni, il Vermentino è presente soprattutto nelle DOC Candia Dei Colli Apuani, Montecarlo e Bolgheri. In questi territori vengono prodotti vini caratterizzati da un corpo maggiore rispetto a quelli liguri, dotati di una superiore “grassezza” e “rotondità”, ma anche da una notevole acidità. Il Vermentino, pur nella peculiarità delle caratteristiche delle singole zone di provenienza, presenta alcuni elementi distintivi comuni a tutti i vini da esso ottenuti. Generalmente si tratta di vini bianchi secchi, delicatamente morbidi, di colore giallo paglierino non particolarmente carico, con profumi intensi floreali (fiori di campo), fruttati (pesca gialla), lievemente vegetali, ma non particolarmente complessi.
Degustazione guidata del vino Vermentino
Il Vermentino è un vino bianco fresco e giovane, va degustato a temperature sugli 8-10°C, in calici da vino bianco con luce sufficientemente ampia da permettere di apprezzarne i delicati profumi.
Vermentino - La Degustazione - Esame visivo
Il Vermentino in genere ha colore giallo paglierino luminoso, con sfumature verdoline e una buona consistenza.
I descrittori per l'esame visivo del vino Vermentino:
Vermentino - La Degustazione - Esame olfattivo
I vini basati sul Vermentino sono fini ed equilibrati, intensi nei loro aromi di frutta matura a polpa bianca e floreali, accompagnati da note di erbe aromatiche che ricordano la macchia mediterranea.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Vermentino:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Vermentino
Vermentino - La Degustazione - Esame gustativo
Gentile al palato, il Vermentino esprime in bocca buona morbidezza ed acidità non molto spiccata, accompagnata da una notevole persistenza gusto-olfattiva con un caratteristico finale ammandorlato. Il Vermentino si caratterizza per una buona predisposizione all’affinamento di medio periodo.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Vermentino:
L'Abbinamento con il cibo del vino Vermentino
Il Vermentino ha caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto all’abbinamento con la cucina delle tre regioni interessate. Grazie alla sua struttura e freschezza il Vermentino può accompagnare piatti di pesce anche piuttosto elaborati. Il Vermentino di Gallura può essere abbinato con zuppe di pesce e piatti di crostacei come l’aragosta alla catalana o l’astice in salsa. Interessante l’abbinamento regionale con il porceddu. Il Vermentino Ligure e Toscano può abbinarsi con antipasti ricchi come fiori di zucca ripieni, carciofi in tegame, melanzane alla genovese e tutti i piatti di pesce e di crostacei, in preparazioni semplici, senza salse elaborate.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Vermentino:
Ricette in abbinamento per i vini Vermentino
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Vermentino, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.