La degustazione dei vini da Ansonica e Inzolia. L’Inzolia è un vitigno giunto in Sicilia con tutta probabilità in epoca Normanna, ma che con i secoli si è diffuso anche nell’Italia centrale, soprattutto in Toscana, sia in Maremma che nell’Isola d’Elba e del Giglio, dove è conosciuto come Ansonica. Inzolia e Ansonica sono in realtà un solo vino-vitigno, ma con notevoli differenze climatiche e di terroir. L’Inzolia siciliana ha una sapidità tutta marina e tende ad essere più strutturata e ad avere una componente acida più evidente rispetto all’Ansonica toscana, più delicata e rotonda, ma pur sempre con una buona trama fresca e sapida.
Le uve di Ansonica, riconosciute per la loro buccia spessa e resistente, maturano in condizioni climatiche di forte esposizione al sole, conferendo al vino una marcata sapidità e una piacevole mineralità, tipiche dei terreni costieri e insulari. Nella sua versione secca, l’Ansonica è spesso vinificata in purezza, ma può essere anche utilizzata in blend con altri vitigni locali. In Sicilia, trova applicazione anche nella produzione di Marsala, evidenziando la sua versatilità.
Nel calice, l’Ansonica si presenta con un colore giallo paglierino, talvolta con riflessi dorati. Al naso si distingue per un bouquet raffinato e mediterraneo, con note di fiori bianchi, frutta a polpa gialla come pesca e albicocca, e un accenno di mandorla e erbe aromatiche. Al palato è fresco, sapido e ben equilibrato, con una piacevole morbidezza che lo rende estremamente versatile negli abbinamenti gastronomici.
L’Ansonica si abbina magnificamente a piatti di pesce e frutti di mare, in particolare a ricette della tradizione siciliana come il pesce spada alla griglia, le sarde a beccafico o la pasta con le vongole. Nelle versioni più strutturate, può accompagnare carni bianche o formaggi freschi.
Questo vino bianco è un’autentica espressione delle coste e delle isole italiane, capace di racchiudere nel calice il sole, il vento e il mare che caratterizzano i suoi luoghi d’origine. Con il suo profilo distintivo e la sua eleganza, l’Ansonica rappresenta una celebrazione della tradizione vitivinicola mediterranea.