Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Salice salentino bianco

La degustazione dei vini Salice salentino bianco
La degustazione del Salice Salentino bianco. L’area vinicola della DOC Salice Salentino si estende nel territorio dell’omonimo comune ed altri comuni limitrofi, a circa 25 chilometri a nord di Lecce, nella piana Salentina, una delle pianure italiane più estese. I vitigni a bacca bianca utilizzati per la produzione dei vini Salice Salentino bianco sono tutti internazionali: lo Chardonnay, il Sauvignon e il Pinot Bianco. Infatti in zona non sono coltivavi vitigni autoctoni pugliesi a bacca bianca.
Le Caratteristiche del vino Salice salentino bianco
Il Salice Salentino bianco è prodotto a partire da uve Chardonnay per il 70-100%. In alcuni casi si usano fino al 30% uve di altri vitigni delle province di Lecce e Brindisi, escludendo i moscati. Per il Pinot vinificato in bianco, i vitigni sono tra l’85-100 percento di pinot nero. Nei casi previsti, il 15 percento può essere dato da Chardonnay e Sauvignon, anche come blend.
Degustazione guidata del vino Salice salentino bianco
Apriremo la bottiglia di Salice Salentino bianco una mezz’ora prima della degustazione per permettere ai profumi di aprirsi e di disperdere eventuali note di riduzione. Utilizzeremo un calice sufficientemente ampio per permettere la diffusione dei profumi, ed una temperatura di degustazione di 8-10°C.
Salice salentino bianco - La Degustazione - Esame visivo
Il Salice Salentino bianco si presenta generalmente di un colore giallo paglierino scarico, con eventuali riflessi verdolini, di discreta consistenza. I frizzanti hanno spuma fine ed evanescente.
I descrittori per l'esame visivo del vino Salice salentino bianco:
Salice salentino bianco - La Degustazione - Esame olfattivo
Il Salice Salentino bianco al naso è un vino di discreta intensità e complessità. Prevalgono le note fruttate di pesche bianche e frutti tropicali, accompagnate da un sottofondo di fiori di prato.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Salice salentino bianco:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Salice salentino bianco
Salice salentino bianco - La Degustazione - Esame gustativo
Il Salice Salentino bianco al palato è fresco e sapido, leggero e di buona persistenza.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Salice salentino bianco:
L'Abbinamento con il cibo del vino Salice salentino bianco
Gli abbinamenti ideali per il Salice Salentino bianco sono i formaggi teneri, gli antipasti leggeri, le verdure, i brodetti leggeri e le portate di pesce non eccessivamente saporite o speziate.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Salice salentino bianco:
Ricette in abbinamento per i vini Salice salentino bianco
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Salice salentino bianco, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.