Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Frappato

La degustazione dei vini Frappato
La degustazione del Frappato. Il Frappato è un vitigno presente in tutta la Sicilia, ma essenzialmente nella provincia di Siracusa e in quella di Ragusa, essendo di fatto poco diffuso nelle altre province siciliane. Il vino più famoso cui dà origine è il Cerasuolo di Vittoria, unico vino Siciliano ad avere ottenuto la DOCG, nel quale il Frappato è presente in uvaggio dal 30 al 50%, accompagnato dal Nero d’Avola. L’uvaggio dà vita a vini particolarmente armonici, essendo il Nero d’Avola più robusto e tannico, mentre il Frappato è più leggero e profumato. Il Frappato rientra anche nelle tipologie delle DOC Alcamo, Eloro, Erice e Vittoria, comprese nelle province di Ragusa, Siracusa e Catania. Viene vinificato anche in IGT e come Vino da Tavola con buoni risultati, anche nelle province di Caltanisetta ed Agrigento.
Le Caratteristiche del vino Frappato
I vini a base di Frappato in purezza o presente in uvaggio in una percentuale significativa sono in genere freschi e leggeri, beverini molto versatili negli abbinamenti fino in alcuni casi a sostituirsi ai vini bianchi in accostamenti piuttosto audaci. Vinificato assieme al Nero d’Avola, che gli dona struttura e personalità, può dar vita ad interpretazioni più austere, con profili gusto-olfattivi più marcati.
Degustazione guidata del vino Frappato
Per il Frappato è consigliabile l’apertura della bottiglia circa un’ora prima della degustazione. Utilizzare un calice di dimensioni medio-grandi, baloon o a luce ampia per permettere la diffusione dei profumi. Come temperatura di degustazione consigliamo circa 16-18°C. Vista la freschezza e la facilità di beva di questo rosso Siciliano, a qualcuno potrà piacere anche servito ad una temperatura fino ad un paio di gradi in meno.
Frappato - La Degustazione - Esame visivo
I vini a base di Frappato si presentano in genere di un colore rosso rubino scarico, quasi trasparente, brillante, di media consistenza.
I descrittori per l'esame visivo del vino Frappato:
Frappato - La Degustazione - Esame olfattivo
All’olfatto il Frappato si caratterizza per le note fresche e vinose, spesso minerali, cui seguono sentori fruttati di marasca ed amarene, su di un sottofondo di mirtilli ed altri piccoli frutti di bosco.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Frappato:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Frappato
Frappato - La Degustazione - Esame gustativo
Al palato per il Frappato dominano le sensazioni sapide e saline, la struttura è buona, il tannino morbido e non molto marcato. La persistenza è buona e di solito i ricordi si focalizzano nelle note di mirtillo e lampone.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Frappato:
L'Abbinamento con il cibo del vino Frappato
Il Frappato essendo un vino generalmente leggero e di buona e facile bevibilità, è molto versatile negli abbinamenti, sia in antipasto o primi piatti saporiti, zuppe di pesce, tonno, pesce spada, pesce azzurro, ma anche carni nel caso di versioni più strutturate di Frappato come il Cerasuolo di Vittoria DOCG.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Frappato:
Ricette in abbinamento per i vini Frappato
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Frappato, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.