Il Frappato è un vino rosso elegante e fragrante, espressione autentica della Sicilia orientale. Ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono, il Frappato è coltivato principalmente nella provincia di Ragusa, dove trova la sua massima espressione nel Cerasuolo di Vittoria DOCG, nel quale il Frappato è presente in uvaggio dal 30 al 50%, accompagnato dal Nero d’Avola. L’uvaggio dà vita a vini particolarmente armonici, essendo il Nero d’Avola più robusto e tannico, mentre il Frappato è più leggero e profumato. In purezza, il Frappato di Vittoria DOC esalta la sua freschezza e la sua finezza aromatica, dando vita a un vino di grande bevibilità e raffinatezza. Il Frappato rientra anche nelle tipologie delle DOC Alcamo, Eloro, Erice e Vittoria, comprese nelle province di Ragusa, Siracusa e Catania. Viene vinificato anche in IGT e come Vino da Tavola con buoni risultati, anche nelle province di Caltanisetta ed Agrigento.
Questo vitigno si sviluppa su suoli sabbiosi e calcarei, influenzati dalle brezze marine, che contribuiscono a conferire al vino una spiccata freschezza e una struttura snella ma elegante. Il Frappato è caratterizzato da una maturazione tardiva e da una moderata carica tannica, che lo rende particolarmente adatto a una vinificazione volta a esaltare la fragranza del frutto e la sua fine tessitura.
Nel calice, il Frappato si presenta con un colore rosso rubino chiaro, brillante e luminoso. Al naso offre un bouquet floreale e fruttato, con note di rosa, violetta, ciliegia e fragolina di bosco, accompagnate da leggere sfumature di spezie dolci e erbe mediterranee. Al palato è fresco e scorrevole, con tannini delicati, un’acidità vibrante e una piacevole persistenza fruttata, che lo rende estremamente piacevole da bere anche leggermente rinfrescato.
Il Frappato è un vino incredibilmente versatile negli abbinamenti gastronomici. Si sposa perfettamente con piatti leggeri e profumati, come tonno scottato, tartare di carne e primi piatti della tradizione siciliana, come la pasta alla Norma o la caponata. È ideale anche con salumi delicati, formaggi freschi e piatti vegetariani, grazie alla sua leggerezza e alla sua spiccata aromaticità.