GUIDA ALLA DEGUSTAZIONE DEI VINI ITALIANI – Quattrocalici

Frappato: La Degustazione

La Degustazione del Vino Frappato

Il Frappato è un vino rosso elegante e fragrante, espressione autentica della Sicilia orientale. Ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono, il Frappato è coltivato principalmente nella provincia di Ragusa, dove trova la sua massima espressione nel Cerasuolo di Vittoria DOCG, nel quale il Frappato è presente in uvaggio dal 30 al 50%, accompagnato dal Nero d’Avola. L’uvaggio dà vita a vini particolarmente armonici, essendo il Nero d’Avola più robusto e tannico, mentre il Frappato è più leggero e profumato. In purezza, il Frappato di Vittoria DOC esalta la sua freschezza e la sua finezza aromatica, dando vita a un vino di grande bevibilità e raffinatezza.  Il Frappato rientra anche nelle tipologie delle DOC Alcamo, Eloro, Erice e Vittoria, comprese nelle province di Ragusa, Siracusa e Catania. Viene vinificato anche in IGT e come Vino da Tavola con buoni risultati, anche nelle province di Caltanisetta ed Agrigento.

Questo vitigno si sviluppa su suoli sabbiosi e calcarei, influenzati dalle brezze marine, che contribuiscono a conferire al vino una spiccata freschezza e una struttura snella ma elegante. Il Frappato è caratterizzato da una maturazione tardiva e da una moderata carica tannica, che lo rende particolarmente adatto a una vinificazione volta a esaltare la fragranza del frutto e la sua fine tessitura.

Nel calice, il Frappato si presenta con un colore rosso rubino chiaro, brillante e luminoso. Al naso offre un bouquet floreale e fruttato, con note di rosa, violetta, ciliegia e fragolina di bosco, accompagnate da leggere sfumature di spezie dolci e erbe mediterranee. Al palato è fresco e scorrevole, con tannini delicati, un’acidità vibrante e una piacevole persistenza fruttata, che lo rende estremamente piacevole da bere anche leggermente rinfrescato.

Il Frappato è un vino incredibilmente versatile negli abbinamenti gastronomici. Si sposa perfettamente con piatti leggeri e profumati, come tonno scottato, tartare di carne e primi piatti della tradizione siciliana, come la pasta alla Norma o la caponata. È ideale anche con salumi delicati, formaggi freschi e piatti vegetariani, grazie alla sua leggerezza e alla sua spiccata aromaticità.

Le Caratteristiche del Vino Frappato

Il Frappato si presenta con un colore rosso rubino tenue, spesso con riflessi violacei che ne esaltano la freschezza e la vivacità. Al naso offre un bouquet fragrante e delicato, dominato da note di fragolina di bosco, ciliegia e melagrana, arricchite da sentori floreali di rosa e violetta, con leggere sfumature speziate di pepe bianco ed erbe mediterranee.

Al palato si distingue per una struttura snella e agile, sostenuta da una freschezza vibrante e da tannini morbidi e setosi, che lo rendono particolarmente scorrevole e armonioso. La persistenza fine e fruttata lascia un finale elegante, con ritorni di piccoli frutti rossi e un leggero accenno speziato. Il Frappato, con il suo profilo aromatico e la sua leggerezza, rappresenta una delle espressioni più affascinanti della viticoltura siciliana, ideale per un consumo giovane e conviviale, ma capace anche di sorprendere in abbinamenti più ricercati.

Colorerosso
Tipo vinoVino fermo
Qualitàfine
Temperatura di servizio14-16°C
Bicchierebicchiere da vino rosso classico

Tutti i vini della categoria Frappato

nella Guida Quattrocalici

Frappato: Guida alla Degustazione

Il servizio dei vini Frappato

Il Frappato si esprime al meglio se servito alla giusta temperatura, tra 14 e 16°C, per valorizzarne la sua freschezza e fragranza aromatica. L’apertura della bottiglia deve essere eseguita con un cavatappi a leva, verificando che il tappo sia integro e privo di difetti. Nei Frappato più strutturati o affinati in legno, può essere utile lasciarlo ossigenare per alcuni minuti prima della degustazione. Dopo la stappatura, è consigliabile annusare il collo della bottiglia per percepire le prime note aromatiche e verificarne la pulizia.

 

Frappato: Esame Visivo

L'esame visivo dei vini Frappato

Nel calice, il Frappato si presenta con un colore rosso rubino chiaro, quasi trasparente, con sfumature violacee nei vini più giovani. La tonalità brillante e la bassa intensità cromatica sono tratti distintivi di questo vitigno. Ruotando il calice, si osservano lacrime leggere e scorrevoli, segno di un contenuto alcolico moderato (12-13%) e di una struttura agile e fresca.

 

I descrittori per l'esame visivo del vino Frappato:

(Clicca per visualizzare il significato del termine)

Vino rosso rubino. Tutti i termini per il colore dei vini

Il rosso rubino è per i vini rossi quello che il giallo paglierino è per i vini bianchi. Il colore più diffuso e quello intermedio per le varie tipologie di vino rosso. Un vino rosso rubino indica media concentrazione, un vino nè troppo giovane nè probabilmente di lunghissimo affinamento. La sua intensità e la maggiore o minore trasparenza possono dare ulteriori indicazioni sul tipo di vino, il metodo di vinificazione e il vitigno in questione.

Vino brillante. Tutti i termini della scala di limpidezza dei vini

In riferimento alla limpidezza dei vini, il termine "limpido" sta ad indicare un vino la cui trasparenza è discreta e risulta possibile intravedere un'immagine posta dietro al bicchiere. E' la situazione più normale che si riscontra nella maggior parte dei vini bianchi o rossi.

Vino abbastanza consistente. Tutti i termini per la consistenza del vino

Abbastanza consistente è un vino quando pone una certa resistenza, ma non eccessiva, alla rotazione nel bicchiere. Per un vino così, ci immagineremo una struttura nella media, non leggero né robusto.

Frappato: Esame olfattivo

L'esame olfattivo dei vini Frappato

Il bouquet del Frappato è intenso, delicato e fruttato, con una straordinaria espressione aromatica. Le prime note percepite sono fruttate, con sentori di fragolina di bosco, lampone, ciliegia fresca e melagrana. Seguono accenni floreali, come la violetta e la rosa, che donano eleganza al bouquet. Nei vini più affinati emergono anche leggere sfumature speziate, come pepe bianco e noce moscata, insieme a un delicato accenno terroso e minerale, che richiama la sabbiosità dei suoli in cui cresce.

 

I descrittori per l'esame olfattivo del vino Frappato:

(Clicca per visualizzare il significato del termine)

Vino Abbastanza Complesso.

Nell'ambito della degustazione olfattiva, si definisce "abbastanza complesso" un vino che presenta tre (o più) riconoscimenti olfattivi e la cui complessità olfattiva risulti in linea con le aspettative presentate dal vino in esame anche in riferimento alla tipologia di appartenenza. La complessità nei profumi è anche una caratteristica varietale, ossia legata ai vitigni utilizzati nella vinificazione. In generale possiamo comunque aspettarci un vino giovane senza particolari o lunghi affinamenti.

Tutti i termini per la Intensità Olfattiva dei Vini

Vino intenso. Nell'ambito della degustazione olfattiva, si definisce "intenso" un vino la cui intensità olfattiva risulti in linea con le aspettative presentate dal vino in esame anche in riferimento alla tipologia di appartenenza. Varietà del vitigno e tipologia di vinificazione e  aturazione/affinamento influiscono grandemente sull’intensità olfattiva di un vino, comunque possiamo dire che in generale i vini intensi provengono da vigneti a rese medio basse e sono sottoposti a processi di vinificazione di buon livello qualitativo.

Vino fruttato. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino fruttato. Le note fruttate sono tra le più comuni, presenti in moltissimi vini, sia bianchi che rossi o rosati. Sono di origine quasi sempre fermentativa, anche se possono essere legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni. In genere, profumi di frutta bianca sono presenti nei vini bianchi, profumi di frutta rossa nei vini rossi e così via. Nei vini giovani i profumi ricordano la frutta fresca, nei vini sottoposti a lunghe maturazioni troveremo più facilmente note di confettura o di frutta secca, nei vini fortificati note di frutta sotto spirito.

Vino minerale. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino minerale. Le note minerali sono abbastanza diffuse, soprattutto in determinate categorie di vini bianchi. La loro origine è soprattutto primaria, ossia determinata dal vitigno, ma spesso deriva anche da condizioni legate a particolari ambienti pedoclimatici, come suoli vulcanici, o vicinanza al mare che porta a particolari condizioni di salinità nel frutto, che si trasmettono poi anche al vino. Alcuni esempi sono alcuni Sauvignon della zona di Terlano, in Alto Adige, o della Loira in Francia, i Riesling Alsaziani o della Renania, acluni Nero d'Avola in Sicilia.

Frappato: Riconoscimenti olfattivi

Frappato: Esame Gusto-Olfattivo

L'esame gustativo dei vini Frappato

Al palato, il Frappato si distingue per la sua freschezza, la sua leggerezza e la sua trama tannica soffice e delicata. L’acidità, ben presente, dona dinamismo e vivacità al sorso, rendendo il vino estremamente piacevole e beverino. Le note di frutti rossi croccanti si ritrovano al palato, con un chiaro ritorno di ciliegia e lampone, accompagnate da una leggera sapidità e un tocco speziato nel finale. Il retrogusto è pulito, persistente e caratterizzato da una piacevole nota floreale e fruttata, con un accenno di spezie dolci e un’evanescente sfumatura minerale.

 

I descrittori per l'esame gustativo del vino Frappato:

(Clicca per visualizzare il significato del termine)

Vino secco. Tutti i termini per la Scala di Dolcezza dei Vini

Vino secco. In un vino secco non viene percepita alcuna sensazione di dolcezza. Agli effetti pratici, essendovi sempre nel vino anche un pur modesto residuo zuccherino, si considerano secchi i vini che abbiano un contenuto zuccherino da 0 a 10 g/l.

Vino abbastanza tannico

La sensazione di lieve astringenza dovuta ai tannini è ben presente in un vino abbastanza tannico. Essa si manifesta anche in termini di "secchezza" o "ruvidità" al palato. Questi vini sono dei rossi di buona struttura e discreto affinamento, con possibile maturazione in recipienti di legno.

Vino magro

Si definisce "magro" un vino caratterizzato da una struttura insufficiente perchè possa essergli attribuita una valutazione positiva e che quindi presenta dei difetti, non corretti o evitati in fase di vinificazione. Sono vini nei quali è difficile imbattersi, dal momento che al giorno d'oggi in commercio arrivano prodotti verificati dal punto di vista della qualità ed in genere esenti da difetti, anche quando non si possa oggettivamente parlare di "grandi" vini.

Tutti i termini della Scala dell'Equilibrio del Vino

Vino equilibrato. Per "vino equilibrato" si intende un vino in cui le componenti gustative dure e morbide si compensano permettendo un sostanziale equilibrio che è alla base dell'armonia dei sapori del vino. Tali componenti sono gli acidi (freschezza), i sali minerali (sapidità) e i tannini (quest'ultimi solo per i vini rossi) per la parte delle durezze e alcool (sensazione pseudocalorica) e polialcoli (morbidezza) per quelle morbide.

Vino di medio corpo

Si definisce "di medio corpo" un vino di media struttura, con un discreto contenuto in sostanze non volatili, indicativamente con un contenuto in estratto secco compreso tra i 16 e i 28 g/l e un contenuto alcolico compreso tra i 12 e i 13° in volume.

Vino abbastanza persistente.

Per "abbastanza persistente" si intende un vino il cui ricordo sensoriale dopo la deglutizione ha una durata sufficiente ma non particolarmente significativa. Convenzionalmente, si indica come "abbastanza persistente" un vino la cui persistenza è compresa tra i 4 e i 6 secondi.

Frappato: Abbinamento con il Cibo

L'abbinamento al cibo dei vini Frappato

Il Frappato è un vino estremamente versatile, perfetto per accompagnare piatti leggeri e della cucina mediterranea. È ideale con antipasti di terra, come taglieri di salumi e formaggi freschi, bruschette al pomodoro e caponata siciliana. Si abbina splendidamente a primi piatti semplici, come pasta alla norma, spaghetti con pomodorini e basilico, o risotti alle verdure.

Grazie alla sua acidità e al suo corpo snello, è ottimo con piatti di pesce saporiti, come tonno scottato, pesce spada alla griglia e zuppe di pesce leggere. Si sposa bene anche con carni bianche, come pollo al forno con erbe aromatiche, tacchino alla griglia o coniglio alla siciliana.

Per chi cerca un abbinamento più originale, il Frappato si presta bene anche con la cucina asiatica, in particolare piatti a base di spezie leggere e salse agrodolci, come il pollo al curry o il ramen vegetariano. Infine, è un vino perfetto per aperitivi informali, grazie alla sua freschezza e alla sua facilità di beva.

 

I tipi di portata in abbinamento per il vino Frappato:

Frappato: Ricette in Abbinamento

Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Frappato, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.
RicettaTipo portataMerceologia
PorcedduSecondi piatti di carneMaiale
CulurgionesPrimi piatti
Pasta alla NormaPrimi piatti con verdureVerdure
Arancini di risoAntipastiRiso
Pasta alla ‘NdujaPrimi piatti a base di carneSalumi
Peperoni ripieni alla LucanaSecondi piattiCarne bovina
Agnello alla LucanaSecondi piatti di carneCarne ovina
Cavatelli alla MolisanaPrimi piatti a base di carnePasta fatta in casa
Zuppa MolisanaPrimi piatti con verdureVerdure
ArrosticiniSecondi piattiCarne ovina
Agnello cacio e uovaSecondi piattiCarne ovina
Spezzatino di agnello tartufatoSecondi piattiCarne ovina
Umbricelli alla norcinaPrimi piattiPasta con sughi di carne
Strangozzi al tartufoPrimi piatti
VincisgrassiPrimi piatti
Cappelletti in brodoPrimi piattiPasta fatta in casa
Brovada e MusètSecondi piattiSalumi
Verza stufata con wurstelSecondi piattiOrtaggi
Vitello tonnatoSecondi piattiCarne bovina
Vitello tonnato caldoSecondi piattiCarne bovina
Triangolini alla robiolaAntipastiFormaggi
Torta di formaggioAntipastiFormaggi
Torta di cipolle all’anticaAntipastiOrtaggi
Torta alla rucola e taleggioAntipastiOrtaggi, Formaggi
Tonno in crosta di patateSecondi piattiPesce
Tenerelle di maialeSecondi piatti
Tagliolini al burro e tartufoPrimi piattiTartufo
Tacchino ripieno di cavolini di bruxellesSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Tagliatelle ai funghiPrimi piattiFunghi
Tacchino di nataleSecondi piattiCarni bianche
Tacchino ripieno di castagneSecondi piattiCarni bianche, Frutta secca
Tacchinella arrostoSecondi piattiCarni bianche
Tacchinella glassataSecondi piattiCarni bianche
Stuzzichini di salviaAntipastiErbe aromatiche
SvizzereSecondi piattiCarne bovina
Stracotto di struzzoSecondi piatti
Stracotto alla fiorentinaSecondi piattiCarne bovina
Stinco di maiale con verdureSecondi piatti, Ortaggi
Spiedini di montone marinatiSecondi piattiCarne ovina
Spezzatino di vitello con verdureSecondi piattiCarne bovina
Spezzatino di pollo e melissaSecondi piattiCarni bianche
Spezzatino di tacchino alla senapeSecondi piattiCarni bianche, Spezie
Spezzatino di pollo con le mandorleSecondi piattiCarni bianche, Frutta secca
Spezzatino di pollo alle oliveSecondi piattiCarni bianche, Olive
Spezzatino di montone con fagioliSecondi piattiCarne ovina, Legumi
Spezzatino di montone con patateSecondi piattiCarne ovina, Ortaggi
Spezzatino di montone al succo di agrumiSecondi piattiCarne ovina
Spezzatino di manzoSecondi piattiCarne bovina
Spezzatino di maiale con salsiccia affumicataSecondi piatti, Salumi
Spezzatino di maiale speziatoSecondi piatti, Spezie
Spezzatino di maiale con piselliSecondi piatti, Legumi
Spezzatino di coniglio alle acciugheSecondi piattiCarni bianche
Spezzatino di coniglio alle nociSecondi piattiCarni bianche, Frutta secca
Spezzatino di coniglio al pomodoroSecondi piattiCarni bianche
Spalla d’agnello alla fornaiaSecondi piattiCarne ovina
Spezzatino alle caroteSecondi piattiCarne ovina, Ortaggi
Spalla d’agnello al mirtoSecondi piattiCarne ovina, Erbe aromatiche
Spalla d’agnello al cartoccioSecondi piattiCarne ovina
Sgonfiotti di carne di vitelloSecondi piattiCarne bovina
Scottata alla rucolaSecondi piattiCarne bovina, Ortaggi
Sella di capriolo arrosto ai mirtilli rossiSecondi piatti, Frutta
Scaloppine di vitello alle erbeSecondi piattiCarne bovina, Erbe aromatiche
Scaloppine di vitello alla pizzaiolaSecondi piattiCarne bovina
Scaloppine di vitello alla senapeSecondi piattiCarne bovina, Spezie
Scaloppine di vitello al latteSecondi piattiCarne bovina
Scaloppine di vitello ai funghiSecondi piattiCarne bovina, Funghi
Sbriciolata ai frutti di boscoDessertFrutta
SartùPrimi piattiCarne bovina
Saltimbocca alla romanaSecondi piattiCarne bovina
Salsicce e rapeSecondi piatti, Ortaggi
Salsicce con porri al gratinSecondi piatti
Salsicce con torta di patateSecondi piatti
Salsicce con caroteSecondi piatti, Ortaggi
Sagne incannulate coi ceciPrimi piattiLegumi
Salsicce al pomodoroSecondi piatti, Ortaggi
Rotolo di tacchino alle oliveSecondi piattiCarni bianche, Olive
Rotolo di fontina e prosciuttoAntipastiFormaggi, Salumi
Rotolo di patate e formaggioSecondi piattiOrtaggi, Formaggi
Roast-beefSecondi piattiCarne bovina
Risotto mantecato ai quattro formaggiPrimi piattiFormaggi
Risotto con salsicciaPrimi piattiSalumi
Risotto all’AmaronePrimi piattiRisotti
Riso in cagnonePrimi piattiFormaggi
Rigatoni con polpettinePrimi piatti
Rigatoni integrali al fornoPrimi piattiFormaggi
Quaglie con risottoSecondi piatti
Ratatouille di polloSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Puntine di maiale in agrodolceSecondi piatti
Quaglie al vino biancoSecondi piatti,
Puntine di maiale al vino biancoSecondi piatti,
Prosciutto al marsalaSecondi piatti,
Prosciutto al fornoSecondi piatti
Polpettone di vitello casalingoSecondi piattiCarne bovina
Polpette di manzo con spinaciSecondi piattiCarne bovina, Ortaggi
Polpette di manzo saporiteSecondi piattiCarne bovina
Polpette di manzo alle acciugheSecondi piattiCarne bovina
Polpette di manzo alle patateSecondi piattiCarne bovina, Ortaggi
Polpette d’agnello alle melanzaneSecondi piattiCarne ovina
Polpette di manzo al brandySecondi piattiCarne bovina
Polpette al sugo alla puglieseSecondi piattiCarne bovina
Pollo ripienoSecondi piattiCarni bianche
Pollo ripieno lessatoSecondi piattiCarni bianche
Pollo in crosta di saleSecondi piattiCarni bianche
Pollo in terracottaSecondi piattiCarni bianche
Pollo fritto marinatoSecondi piattiCarni bianche
Pollo impanato e frittoSecondi piattiCarni bianche
Pollo con peperoni verdiSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Pollo con peperoni gialliSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Pollo allo spiedoSecondi piattiCarni bianche
Pollo arrostoSecondi piattiCarni bianche
Pollo alle oliveSecondi piattiCarni bianche, Olive
Pollo alle cipolleSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Pollo alle meleSecondi piattiCarni bianche, Frutta
Pollo alla cacciatoraSecondi piattiCarni bianche
Pollo alla pannaSecondi piattiCarni bianche
Pollo alla babiSecondi piattiCarni bianche
Pollo al vino rossoSecondi piattiCarni bianche,
Pollo all’aglioSecondi piattiCarni bianche
Pollo al limoneSecondi piattiCarni bianche, Limone
Pollo al cartoccioSecondi piattiCarni bianche
Pollo ai funghiSecondi piattiCarni bianche, Funghi
Polenta pasticciata alla valdostanaPrimi piattiFormaggi
Polenta pasticciata con i funghiPrimi piattiFunghi
Polenta con la salsicciaPrimi piatti
Polenta con la ricottaPrimi piattiRicotta fresca
Polenta con il ragùPrimi piatti
Polenta con la fondutaPrimi piattiFormaggi
Polenta con il merluzzoPrimi piattiPesce
Polenta al gorgonzolaPrimi piattiFormaggi
Pizzoccheri della valtellinaPrimi piattiPasta
Piccioni arrostoSecondi piatti
Piccioni farcitiSecondi piatti
Piccioni alle oliveSecondi piatti, Olive
Piccioni all’agroSecondi piatti, Aceto
Piccioni alla grigliaSecondi piatti
Petto di vitello arrostoSecondi piattiCarne bovina
Piccata di vitello al marsalaSecondi piattiCarne bovina,
Petto di vitello alle salsicceSecondi piattiCarne bovina, Salumi
Petto di vitello alle erbeSecondi piattiCarne bovina, Erbe aromatiche
Petto d’oca all’aceto balsamicoSecondi piatti, Aceto
Petto di vitello al fornoSecondi piattiCarne bovina
Petti di pollo farciti al mascarponeSecondi piattiCarni bianche
Petti di pollo in salsa di mandorleSecondi piattiCarni bianche, Frutta secca
Petti di pollo con finocchi al gratinSecondi piattiCarni bianche
Pernice marinataSecondi piatti
Pernice alla senapeSecondi piatti, Spezie
Pastissada de CavalSecondi piattiCarne equina
Pasticcio di penne ai funghiPrimi piattiFunghi
Pappardelle alla Lepre
Pappardelle al coniglioPrimi piattiCarni bianche
Pappardelle all’anatra
Pappardelle al cinghiale
Ossibuchi di vitello con piselliSecondi piattiCarne bovina, Legumi
Ossobuco alla milaneseSecondi piattiCarne bovina
Omelette ai funghi e formaggioSecondi piattiUova di Gallina, Funghi, Formaggi
Oca brasataSecondi piatti
Nodini di vitello alla finanzieraSecondi piattiCarne bovina
Minestrone di verza e risoPrimi piattiOrtaggi, Cereali
Minestrone d’invernoPrimi piattiLegumi, Ortaggi
Minestrone di farro e fagioliPrimi piattiCereali, Legumi
Minestrone alla toscanaPrimi piattiLegumi, Ortaggi
Minestrone alla milanesePrimi piattiOrtaggi, Legumi
Messicani in gelatinaSecondi piattiCarne bovina
Maccheroni alla chitarraPrimi piatti
Lonza di maiale al gineproSecondi piatti, Erbe aromatiche
Lombate di manzo al vino biancoSecondi piattiCarne bovina,
Lingua in dolceforteSecondi piattiCarne bovina
Lesso insaporito con la salviaSecondi piattiCarne bovina, Erbe aromatiche
Lesso casalingoSecondi piattiCarne bovina
Lepre dolce e forteSecondi piatti
Lepre alla cacciatoraSecondi piatti
Lepre al gineproSecondi piatti, Erbe aromatiche
Lepre al vinoSecondi piatti,
Lenticchie stufate al baconSecondi piattiLegumi, Salumi
Lenticchie con salsicciaSecondi piatti
Lenticchie in umidoSecondi piattiLegumi
Lasagne alla BolognesePrimi piattiCarne bovina
Lasagna alla napoletanaPrimi piattiCarne bovina
Involtini di tacchino saporitiSecondi piattiCarni bianche
Involtini di pollo alle acciughe e capperiSecondi piattiCarni bianche
Involtini di pollo alla salviaSecondi piattiCarni bianche, Erbe aromatiche
Involtini di pollo all’erba cipollinaSecondi piattiCarni bianche, Erbe aromatiche
Involtini di manzo agli spinaciSecondi piattiCarne bovina, Ortaggi
Gourgère al provolone piccantePrimi piattiFormaggi
Gourgère alla grovieraPrimi piattiFormaggi
Giambonetti di pollo al vino rossoSecondi piattiCarni bianche,
Gallina in salsa rosaSecondi piattiCarni bianche
Gallina campagnolaSecondi piattiCarni bianche
Gallina con carote e cipolleSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Gallina alla melagranaSecondi piattiCarni bianche, Frutta
Fricassea di tacchino ai funghi porciniSecondi piattiCarni bianche, Funghi
Fonduta valdostanaPrimi piattiFormaggi
Fondue bourguignonneSecondi piattiCarne bovina, Brodo di carne
Fonduta alla savoiardaPrimi piattiFormaggi
Flan di carneSecondi piattiCarne bovina
Filetto di struzzo alla conte rossoSecondi piatti
Fiori di sfoglia con tomaAntipastiFormaggi
Filetto di manzo in crosta al patéSecondi piattiCarne bovina
Filetto di maiale farcito in crostaSecondi piatti
Filetti di fagiano all’aranciaSecondi piatti, Arancia
Fettuccine di carne di vitelloSecondi piattiCarne bovina
Fettine di vitello annodateSecondi piattiCarne bovina
Fettine di vitello in salsa d’oliveSecondi piattiCarne bovina, Olive
Fesa di tacchino alle mandorleSecondi piattiCarne bovina, Frutta secca
Fettine di vitello all’uovo e limoneSecondi piattiCarne bovina
Fesa di tacchino al formaggioSecondi piattiCarne bovina, Formaggi
Fegato alla venezianaSecondi piattiQuinto quarto
Faraona ripiena con uvettaSecondi piattiCarni bianche
Faraona tartufata al cartoccioSecondi piattiCarni bianche, Tartufo
Faraona panna e limoneSecondi piattiCarni bianche
Faraona alla salviaSecondi piattiCarni bianche, Erbe aromatiche
Faraona arrostoSecondi piattiCarni bianche
Faraona all’ananasSecondi piattiCarni bianche, Frutta
Faraona all’ortolanaSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Faraona al mascarponeSecondi piattiCarni bianche, Formaggi
Faraona al vino rossoSecondi piattiCarni bianche,
Faraona ai carciofiSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Fagiano con i funghiSecondi piatti, Funghi
Fagiano arrosto ripienoSecondi piatti
Fagiano alla pannaSecondi piatti
Fagiano alle oliveSecondi piatti, Olive
Crostini con la salsicciaAntipastiSalumi
Crostini con funghi in guazzettoAntipastiFunghi
Crostini con fegatini di polloAntipastiQuinto quarto
Crostini alla toscanaAntipastiQuinto quarto
Crocchette ai semi di papaveroAntipastiFormaggi
Crema di ceci al gratinPrimi piattiLegumi
Crema al tartufoPrimi piattiTartufo
Crema ai porciniPrimi piattiFunghi
Cotechino con salsa di funghiSecondi piatti, Funghi
Cotechino arrotolatoSecondi piatti
Cotechino con lenticchieSecondi piatti, Legumi
Costolette di vitello alla valdostanaSecondi piattiCarne bovina
CotechinoSecondi piatti
Costolette di vitello alla milaneseSecondi piattiCarne bovina
Costolette di maiale al cavolo neroSecondi piatti
Costolette di maiale con peperoniSecondi piatti, Ortaggi
Costolette di capretto alla pannaSecondi piattiCarne ovina
Costolette di maiale al burro e salviaSecondi piatti, Erbe aromatiche
Costolette di camoscio ai funghiSecondi piatti, Funghi
Costine di maiale con polentaSecondi piatti
Costolette d’agnello al burro d’acciugheSecondi piattiCarne ovina
Costata di bue al sale con salsaSecondi piattiCarne bovina
Costata di manzo alla fiorentinaSecondi piattiCarne bovina
Cosciotto di montone con le rapeSecondi piattiCarne ovina
Cosciotto di capretto pasqualeSecondi piattiCarne ovina
Cosciotto di montone alla vodkaSecondi piattiCarne ovina
Cosciotto di capretto alla crema tartufataSecondi piattiCarne ovina, Tartufo
Cosciotto di capretto alla piemonteseSecondi piattiCarne ovina
Cosciotto d’agnello arrostoSecondi piattiCarne ovina
Cosciotto d’agnello in crostaSecondi piattiCarne ovina
Cosciotto d’agnello alla mentaSecondi piattiCarne ovina, Erbe aromatiche
Cosciotto d’agnello alla perigordinaSecondi piattiCarne ovina
Cosciotto d’agnello a scottaditoSecondi piattiCarne ovina
Coscia di tacchino agli spinaciSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Coscia di tacchino alle erbeSecondi piattiCarni bianche, Erbe aromatiche
Cosce d’anatra in salmìSecondi piatti
Cosce d’oca in agrodolceSecondi piatti
Coniglio ripienoSecondi piattiCarni bianche
Coniglio in umidoSecondi piattiCarni bianche
Coniglio marinatoSecondi piattiCarni bianche
Coniglio frittoSecondi piattiCarni bianche
Coniglio in PorchettaSecondi piattiCarni bianche, Salumi
Coniglio con peperonataSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Coniglio alla cacciatoraSecondi piattiCarni bianche
Coniglio arrosto al rosmarinoSecondi piattiCarni bianche, Erbe aromatiche
Coniglio all’IschitanaSecondi piattiCarni bianche
Coniglio all’agroSecondi piattiCarni bianche, Aceto
Coniglio al vino rossoSecondi piattiCarni bianche,
Coniglio all’acetoSecondi piattiCarni bianche, Aceto
Coniglio al miele con verdureSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Coniglio al sidroSecondi piattiCarni bianche
Coniglio al latteSecondi piattiCarni bianche
Codino di vitello arrostoSecondi piattiCarne bovina
Coniglio al fornoSecondi piattiCarni bianche
Coda di rospo al vino rossoSecondi piattiPesce,
Cinghiale alle oliveSecondi piatti, Olive
Cinghiale in salsaSecondi piatti
Cinghiale alle meleSecondi piatti, Frutta
Cestini di semolinoAntipastiCereali
Cima alla genoveseSecondi piattiCarne bovina
Carré di maiale con i cardiSecondi piatti, Ortaggi
CasoeulaSecondi piatti
Carré di maiale alle prugneSecondi piatti, Frutta
Capriolo in salmìSecondi piatti
Capriolo arrostoSecondi piatti
Cappone tartufatoSecondi piattiCarni bianche, Tartufo
Cappone lessatoSecondi piattiCarni bianche
Cappone ripienoSecondi piattiCarni bianche
Cappone al cartoccioSecondi piattiCarni bianche
Canapè ai fegatiniAntipastiQuinto quarto
Camoscio al vino rossoSecondi piatti,
Bucatini alla salsa di funghiPrimi piattiFunghi
Brasato di vitelloSecondi piattiCarne bovina
Brasato alle cipolleSecondi piattiCarne bovina, Ortaggi
Brasato al baroloSecondi piattiCarne bovina,
Braciole di maiale alla pannaSecondi piatti
Cassoeula o Bottaggio alla milaneseSecondi piatti
Braciole di maiale ai mirtilliSecondi piatti, Frutta
Bollito misto alla milaneseSecondi piattiCarne bovina
Bollito alla piemonteseSecondi piattiCarne bovina
Bistecche di filetto di maialeSecondi piatti
Biscotti ai mirtilliDessertFrutta, Biscotti
Beccacce al tartufoSecondi piatti, Tartufo
Beccacce al currySecondi piatti, Spezie
Beccacce al gineproSecondi piatti, Spezie
Assiette di formaggi mistiAntipastiFormaggi
Arrosto di vitello tartufatoSecondi piattiCarne bovina, Tartufo
Arrosto di vitello con rognoneSecondi piattiCarne bovina, Quinto quarto
Arrosto di vitello sempliceSecondi piattiCarne bovina
Arrosto di vitello alle nociSecondi piattiCarne bovina, Frutta secca
Arrosto di vitello alle oliveSecondi piattiCarne bovina, Olive
Arrosto di vitello al limoneSecondi piattiCarne bovina, Limone
Arrosto di vitello al latteSecondi piattiCarne bovina
Arrosto di vitello al latte e prosciuttoSecondi piattiCarne bovina, Salumi
Arrosto di manzo alle caroteSecondi piattiCarne bovina, Ortaggi
Arrosto di manzo marinatoSecondi piattiCarne bovina
Arrosto di manzo alle acciughe e pomodoroSecondi piattiCarne bovina
Arrosto di maiale con limone caramellatoSecondi piattiLimone
Arrosto di manzo alla pannaSecondi piattiCarne bovina
Arrosto di maiale con il rosmarinoSecondi piatti, Erbe aromatiche
Arrosto di maiale con le meleSecondi piatti, Frutta
Arrosto di girelloSecondi piattiCarne bovina
Arrosto di maiale all’uvaSecondi piatti, Frutta
Arrosto d’oca con peperoni in agrodolceSecondi piatti, Ortaggi
Arista di maiale al fornoSecondi piatti
Anguilla in umidoSecondi piattiPesce
Antipasto di salumi mistiAntipastiSalumi
Anatra in salsa aromaticaSecondi piatti
Anatra ripiena alla salsa di rapeSecondi piatti, Ortaggi
Anatra in agrodolceSecondi piatti
Anatra alla salsa di mandorleSecondi piatti, Frutta secca
Anatra alla birraSecondi piatti, Birra
Agnolotti alla piemontesePrimi piattiCarne bovina
Agnello ai funghiSecondi piattiCarne ovina
Agnello in agrodolceSecondi piattiCarne ovina
Acciughe tartufateSecondi piattiPesce
Abbacchio alla romanaSecondi piattiCarne ovina