le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Lenticchie in umido

Lenticchie in umido
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate a base di verdura; Tipo di portata: Secondi piatti; Merceologia: Legumi; Ingrediente principale: Lenticchie

Lenticchie in umido: Gli Ingredienti

250 g di di lenticchie,500 g di di polpa di pomodoro,30 g di di pancetta,1 foglia di salvia,1 cipolla,1 costa di sedano,1 carota,olio d’oliva,burro,sale,pepe

Lenticchie in umido: La Preparazione

Lasciate le lenticchie a bagno per alcune ore in acqua fredda, eliminate quelle venute a galla, scolate le rimanenti e lessatele per un’ora e mezzo circa. Scaldate in un tegame due cucchiai d’olio e una noce di burro, quindi soffriggetevi la foglia di salvia spezzettata con pancetta, carota, sedano e cipolla tritati. Aggiungete la polpa di pomodoro, regolate sale e pepe, cuocete per un quarto d’ora. Sgocciolate le lenticchie lessate e mettetele nel tegame del soffritto. Mescolate, fate insaporire per 10 minuti, passate sul piatto da portata e servite.

Lenticchie in umido: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Lenticchie in umido” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Lenticchie in umido: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Lenticchie in umido“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Castel del Monte DOC AglianicorossoVino fermo
Monreale DOC SangioveserossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Cabernet-Merlot DOCrossoVino fermo
Carso Terrano DOCrossoVino fermo
Esino DOC novellorossoVino fermo
Monreale DOC Pinot nero riservarossoVino fermo
Sant’Antimo DOC Pinot nerorossoVino fermo
Collio Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC CanaiolorossoVino fermo
Matino DOC rossorossoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Merlot DOCrossoVino fermo, Vino frizzante
Riviera Ligure di Ponente DOC Albenganese RosseserossoVino fermo
Friuli Latisana Rosato DOCrossoVino fermo
Falerno del Massico DOC Primitivo riserva (o vecchio)rossoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Schiava DOCrossoVino fermo
Monreale DOC Syrah riservarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC rossorossoVino fermo
Melissa DOC rossorossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC SangioveserossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca AglianicorossoVino fermo
Sciacca DOC rosso riservarossoVino fermo
Sannio DOC Taburno SciascinosorossoVino fermo
Trentino Lagrein DOCrossoVino fermo
Canavese rosso DOCrossoVino fermo
Collio Merlot DOCrossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Rosso DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi rosso riservarossoVino fermo
Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOCrossoVino fermo
Colli Euganei Merlot DOCrossoVino fermo
Aglianico del Vulture Superiore riserva DOCGrossoVino fermo
Menfi DOC Syrah riservarossoVino fermo
Colli Maceratesi DOC rossorossoVino fermo
Friuli Aquileia Novello DOCrossoVino fermo
Alba DOCrossoVino fermo
Valdinievole DOC rosso superiorerossoVino fermo
Arcole Merlot DOCrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli rosso classico DOCrossoVino fermo
Valsusa DOC AvanàrossoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo rossorossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC ViolonerossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC Terre dei PelignirossoVino fermo
Friuli o Friuli Venezia Giulia Cabernet Franc DOCrossoVino fermo
Lison Pramaggiore Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Dolcetto di Diano d’Alba o Diano d’Alba superiore DOCGrossoVino fermo
Colli Piacentini DOC NovellorossoVino fermo
Carso Refosco o Refosco dal peduncolo rosso riserva DOCrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC SangioveserossoVino fermo
Castelli Romani DOC rossorossoVino fermo
Capriano del Colle rosso DOCrossoVino fermo