le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Crostini con la salsiccia

Crostini con la salsiccia
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Antipasti con salumi; Tipo di portata: Antipasti; Tipo di cottura: Crocchette e crostini; Merceologia: Salumi; Ingrediente principale: Salsiccia

Crostini con la salsiccia: Gli Ingredienti

pane casereccio,3 salsicce fresche,150 g di di formaggio stracchino,semi di finocchio,sale

Crostini con la salsiccia: La Preparazione

Spellate le salsicce, sbriciolatele in una ciotola e impastatele con lo stracchino prima ammorbidito e un cucchiaio scarso di semi di finocchio. Regolate il sale se occorre. Lavorate il composto amalgamandolo molto bene. Spalmatelo generosamente sulle fette di pane. Ponetele in forno preriscaldato a 180 gradi per un quarto d’ora. Ritirate, trasferite le fette su un piatto da portata e servitele subito molto calde.

Crostini con la salsiccia: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Crostini con la salsiccia” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Crostini con la salsiccia: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Crostini con la salsiccia“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Vicenza Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC rosso novellorossoVino fermo
Sant’Antimo DOC MerlotrossoVino fermo
Terrazze Retiche di Sondrio IGT Vendemmia tardiva rossorossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOCrossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC Canaiolo amabilerossoVino fermo
Cisterna d’Asti superiore DOCrossoVino fermo
Botticino DOCrossoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT SangioveserossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC rosso novellorossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT SangioveserossoVino fermo
Coste della Sesia DOC Nebbiolo o SpannarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Verbicaro Magliocco riservarossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC Merlot riservarossoVino fermo
Assisi DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Orcia DOC riservarossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC SyrahrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Vicenza Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Alghero DOC rosso novellorossoVino fermo
Grance Senesi DOC CanaiolorossoVino fermo
Piave Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Ischia DOC rossorossoVino fermo
Alta Valle della Greve IGT RossorossoVino fermo
Garda DOC MerlotrossoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT BarberarossoVino fermo, Vino frizzante
Salemi IGT Rosso novellorossoVino fermo
Canavese rosso DOCrossoVino fermo
Chianti Montespertoli DOCGrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC NusrossoVino fermo
Collio Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Colli Aprutini IGT BarberarossoVino fermo
Eloro DOC rossorossoVino fermo
Etna DOC rosso riservarossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC SangioveserossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici rosso novellorossoVino fermo
Colline Frentane IGT CiliegiolorossoVino fermo
Todi DOC rosso superiorerossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti BarberarossoVino fermo
Colli di Parma DOC Cabernet francrossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT AglianicorossoVino fermo, Vino frizzante
Cerveteri DOC rosso amabilerossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Parco naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Serrapetrona DOCrossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Cabernet-Lagrein DOCrossoVino fermo
Galatina DOC rossorossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Barbera novellorossoVino fermo
Salaparuta DOC SyrahrossoVino fermo
Sannio DOC Taburno rosso superiorerossoVino fermo
Oltrepò Pavese Barbera riserva DOCrossoVino fermo