le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Vitello tonnato caldo

il vitello tonnato caldo e i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Vitello; Ingrediente secondario: Tonno

Il Vitello tonnato caldo è un piatto tradizionale della cucina piemontese, una variante della versione fredda dello stesso piatto, più conosciuta e diffusa sulle nostre tavole.

La storia del Vitello tonnato risale almeno al XVIII secolo, ma potrebbe essere ancora più antica. La ricetta tradizionale prevede la preparazione di una salsa a base di tonno e acciughe, che viene poi utilizzata per condire la carne di vitello, bollita e tagliata a fettine.

La salsa, nota come “salsa tonnata“, è il cuore del piatto ed è ciò che gli conferisce il sapore distintivo. Viene preparata mescolando il tonno in scatola o sott’olio con acciughe, capperi, uova sode, olio d’oliva, succo di limone e maionese. Il tutto viene poi frullato fino a ottenere una crema omogenea e vellutata. Alcune varianti possono includere anche ingredienti come cipolla, prezzemolo o aceto.

Nella versione calda, il piatto non viene lasciato raffreddare in frigorifero, ma viene servito ancora caldo, accompagnato e non ricoperto dalla salsa.

Il Vitello tonnato è un piatto che viene spesso servito durante le festività, in particolare durante il periodo natalizio. È considerato un piatto raffinato e gustoso, ideale per occasioni speciali e cene importanti.

Vitello tonnato caldo: Gli Ingredienti

800 g di di magatello di vitello,40 g di di burro,olio d’oliva,1 bicchiere di vino bianco secco,1 carota,1 costa di sedano,100 g di di tonno sott’olio,2 acciughe sotto sale,1 limone,cetriolini sott’aceto,sale,pepe

Vitello tonnato caldo: La Preparazione

In una casseruola scaldate burro e olio e rosolatevi il magatello. Salate, pepate e dopo 5 minuti versate il vino. Lasciate evaporare. Aggiungete la carota e la costa di sedano interi e un bicchiere d’acqua. Coprite e continuate la cottura a fuoco basso per un’ora e mezzo. Ogni tanto girate la carne. nel frattempo tritate il tonno, le acciughe dissalate e diliscate, alcuni cetriolini e diluite il tutto con il succo del limone. Togliete dalla pentola la carne, la carota e il sedano. Versatevi la salsa di tonno, amalgamatela al sugo di cottura. Tagliate la carne a fette non tanto spesse e accompagnate con la salsa calda.

Vitello tonnato caldo: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Per abbinare i vini al vitello tonnato, è importante scegliere vini che abbiano caratteristiche specifiche per bilanciare i sapori intensi e gli ingredienti della salsa tonnata. Ecco alcune opzioni di vini rossi piemontesi che si abbinano bene a questo piatto:

Barbera d’Alba: E’ un vino rosso piemontese molto apprezzato, prodotto con il vitigno Barbera. È caratterizzato da un sapore fruttato, con una piacevole acidità e tannini meno pronunciati rispetto al Barolo. La Barbera d’Alba si sposa bene con il vitello tonnato, poiché non sovrasta i sapori della salsa tonnata ma li armonizza.

Dolcetto: Il Dolcetto è un vino rosso piemontese leggero e fruttato, che si adatta bene a piatti come il vitello tonnato. Ha un gusto morbido e una bassa acidità, il che lo rende un’ottima scelta per non sovrastare il piatto.

Langhe Nebbiolo: Un’alternativa più accessibile al Barolo, il Langhe Nebbiolo viene prodotto con il vitigno Nebbiolo, ma è invecchiato per un periodo di tempo più breve. Ha ancora il carattere del Nebbiolo, ma con tannini meno aggressivi e un profilo più fresco, che si integra bene con il vitello tonnato.

Freisa: La Freisa è un’altra varietà di uva autoctona piemontese. Il vino che ne deriva ha una buona acidità e un gusto fruttato, che si sposa piacevolmente con la salsa tonnata senza sopraffarla.

I vini in abbinamento per il piatto “Vitello tonnato caldo” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Vitello tonnato caldo: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Vitello tonnato caldo“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Contea di Sclafani DOC Nerello MascaleserossoVino fermo
Sicilia DOC rossorossoVino fermo
Castel del Monte DOC rosso novellorossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Rosso DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo rosso novellorossoVino fermo
Calabria IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Sciacca DOC MerlotrossoVino fermo
Monica di Sardegna DOC superiorerossoVino fermo
Colli di Rimini DOC Cabernet SauvignonrossoVino fermo
Monferrato DOC Dolcetto NovellorossoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano rosso riserva con menzione vigna DOCrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Trentino Cabernet sauvignon superiore DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati rosso riservarossoVino fermo
Sannio DOC Taburno rosso novellorossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca SciascinosorossoVino fermo
Cacc’e Mmitte di Lucera DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC Nerello mascaleserossoVino fermo
Colli Cimini IGT Rosso novellorossoVino fermo
Eloro DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Collio Merlot DOCrossoVino fermo
Amarone della Valpolicella Valpantena riserva DOCGrossoVino fermo
Friuli Grave Refosco dal peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT MerlotrossoVino fermo, Vino frizzante
Breganze Pinot nero DOCrossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOCrossoVino fermo
Valtellina superiore Grumello DOCGrossoVino fermo
Alto Livenza IGT NovellorossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Lambrusco GrasparossarossoVino fermo
Terre di Chieti IGT BarberarossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Sangiovese novellorossoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC rossorossoVino fermo
Colli di Rimini DOC Cabernet Sauvignon riservarossoVino fermo
Squinzano DOC rosso riservarossoVino fermo
Boca riserva DOCrossoVino fermo
Colli Euganei Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Benaco Bresciano IGT MarzeminorossoVino fermo
Colli Aprutini IGT MerlotrossoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC novellorossoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC BarberarossoVino fermo
Rotae IGT Rosso novellorossoVino fermo
Lison Pramaggiore Rosso DOCrossoVino fermo
Barbagia IGT NovellorossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Colli di Bolzano o Bozner Leiten DOCrossoVino fermo
Trentino Moscato rosa o delle rose liquoroso DOCrossoVino fermo
Vicenza Pinot nero DOCrossoVino fermo
Terre di Chieti IGT Pinot nerorossoVino fermo
Terre di Chieti IGT PrimitivorossoVino fermo
Lacrima di Morro d’Alba DOCrossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Rosso novellorossoVino fermo