le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Polenta pasticciata alla valdostana

polenta pasticciata alla valdostana e i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Primi piatti con formaggi o ricotta; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Piatti con Polenta; Merceologia: Formaggi; Ingrediente principale: Fontina; Ingrediente secondario: Prosciutto cotto, Funghi, Farina di mais

La Polenta pasticciata alla valdostana è un piatto tradizionale della Valle d’Aosta, un piatto ricco e saporito, ideale per le fredde serate invernali.

La base del piatto è la polenta, un alimento a base di farina di mais cotto lentamente in acqua o brodo fino a raggiungere una consistenza cremosa e densa. Una volta preparata la polenta, viene stesa su una teglia e lasciata raffreddare fino a solidificarsi.

Successivamente, la polenta viene tagliata a fette spesse e disposta in strati in una teglia da forno. Ogni strato di polenta viene poi condito con una varietà di ingredienti gustosi. Uno dei principali ingredienti è la fontina, un formaggio a pasta semidura tipico della Valle d’Aosta, che viene tagliato a cubetti e distribuito tra gli strati di polenta.

Altri ingredienti che vengono spesso utilizzati per la polenta pasticciata alla valdostana sono il prosciutto cotto, il burro fuso, il parmigiano grattugiato e, a volte, funghi porcini o salsiccia. Gli strati vengono alternati fino a riempire completamente la teglia.

Una volta che tutti gli ingredienti sono stati aggiunti, la teglia viene infornata fino a quando la superficie della polenta diventa dorata e croccante, mentre all’interno rimane morbida e filante. Questo processo di cottura nel forno consente agli ingredienti di fondersi insieme e creare un sapore ricco e armonioso.

La polenta pasticciata alla valdostana viene generalmente servita calda, direttamente dalla teglia, e può essere accompagnata da una fresca insalata verde o verdure di stagione. È un piatto abbondante e sostanzioso, perfetto da gustare in compagnia durante i mesi invernali.

Polenta pasticciata alla valdostana: Gli Ingredienti

300 g di di farina gialla,300 g di di formaggio fontina,80 g di di burro,80 g di di formaggio grattugiato,sale,1 pizzico di pepe

Polenta pasticciata alla valdostana: La Preparazione

Preparate una polenta piuttosto soda. Fatela raffreddare e tagliatela a fette. Tagliate a fettine anche la fontina. In una pirofila imburrata disponete uno strato di polenta, sopra mettete la fontina, spolverizzate di formaggio grattugiato e distribuite alcuni fiocchetti di burro. Continuate a fare strati alternati finendo con uno di polenta. Cospargete con alcuni fiocchetti di burro e un pizzico di pepe. Passate in forno preriscaldato a 180 gradi, lasciate gratinare.

Polenta pasticciata alla valdostana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Proponiamo un paio di vini rossi valdostani che si abbinano bene alla polenta pasticciata alla valdostana. Entrambi i vini offrono caratteristiche che si adattano bene alla polenta pasticciata alla valdostana, grazie alla loro acidità, struttura e capacità di bilanciare i sapori ricchi e complessi del piatto. Scegliere uno di questi vini permetterà di godere di un abbinamento delizioso e autentico, esaltando sia il sapore della polenta che il carattere unico dei vini valdostani.

Enfer d’Arvier: Questo vino rosso della Val d’Aosta è prodotto nella zona di Arvier, ed è realizzato principalmente con uve di uva nera autoctona chiamata “Petit Rouge”. L’Enfer d’Arvier ha un colore rosso rubino intenso e un profumo caratteristico che unisce note di frutta rossa matura, spezie e erbe aromatiche. In bocca è equilibrato, con una buona struttura e tannini morbidi. L’abbinamento con la polenta pasticciata alla valdostana è ottimo perché il vino presenta una buona acidità e un sapore fruttato che si sposa bene con la ricchezza del piatto. Inoltre, i tannini morbidi aiutano ad armonizzare il formaggio e i sapori complessi della polenta pasticciata.

Torrette: Questo vino è un blend unico della Val d’Aosta, prodotto con una combinazione di diverse varietà di uve locali come Petit Rouge, Doucet e Fumin. Il Torrette ha un colore rosso rubino intenso e un profumo intenso e complesso che combina sentori di frutta rossa, spezie e note terrose. In bocca è ricco e strutturato, con una piacevole acidità e tannini morbidi. L’abbinamento con la polenta pasticciata alla valdostana è eccellente perché il vino presenta una complessità aromatica che si sposa bene con i sapori intensi del piatto. Inoltre, la struttura e l’acidità del vino aiutano a pulire il palato dopo ogni boccone di polenta.

I vini in abbinamento per il piatto “Polenta pasticciata alla valdostana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Polenta pasticciata alla valdostana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Polenta pasticciata alla valdostana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
San Gimignano DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Monreale DOC Pinot nerorossoVino fermo
Canavese Barbera DOCrossoVino fermo
Offida rosso DOCGrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC SangioveserossoVino fermo
Maremma Toscana DOC MerlotrossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC PrimitivorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Barbagia IGT NovellorossoVino fermo
Galluccio DOC rossorossoVino fermo
Alpi Retiche IGT Rosso passitorossoVino fermo
Contessa Entellina DOC Pinot nerorossoVino fermo
Roma DOC rosso classicorossoVino fermo
Terre di Chieti IGT Pinot nerorossoVino fermo
Collina del Milanese IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Eloro DOC PignatellorossoVino fermo
Aglianico del Vulture DOCrossoVino fermo
Valcalepio rosso riserva DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Predappio riservarossoVino fermo
Ruchè di Castagnole Monferrato DOCGrossoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Bologna rossorossoVino fermo
Paestum IGT Rosso novellorossoVino fermo
Arcole Merlot DOCrossoVino fermo
Alghero DOC Cabernet riservarossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC CanaiolorossoVino fermo
Lizzano DOC rosso novellorossoVino fermo
Cori DOC rossorossoVino fermo
Vicenza Cabernet DOCrossoVino fermo
Colli di Parma DOC LambruscorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro rossorossoVino fermo
Barletta DOC Uva di Troia o Nero di Troia riservarossoVino fermo
Sicilia DOC MondeuserossoVino fermo
Colli di Salerno IGT RossorossoVino fermo
Costa Etrusco Romana IGT MerlotrossoVino fermo
Riesi DOC MerlotrossoVino fermo
Riviera del Brenta Rosso DOCrossoVino fermo
Alghero DOC rosso riservarossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Arnad-MontjovetrossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Aglianico novellorossoVino fermo
Rotae IGT RossorossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC MerlotrossoVino fermo
Bettona IGT Rosso novellorossoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Ciliegiolo novellorossoVino fermo
Arcole Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico rosso riservarossoVino fermo
Arcole Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Greco nerorossoVino fermo
Suvereto riserva DOCGrossoVino fermo
Salemi IGT Rosso novellorossoVino fermo
Aglianico del Vulture Superiore DOCGrossoVino fermo