le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Costolette di maiale al burro e salvia

Costolette di maiale al burro e salvia
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Costolette di maiale al burro e salvia

Ingredienti

4 costolette di maiale con l’osso,40 g di di burro,6 foglie di salvia,sale,pepe

Costolette di maiale al burro e salvia

Preparazione

Spuntate l’osso delle costolette e appiattitele un pochino con il batticarne. In un tegame lasciate sciogliere il burro e insaporitelo facendovi colorire le foglie di salvia. Quindi adagiatevi la carne e cuocete 5 minuti abbondanti da entrambi i lati. Salate, pepate poco. Alla fine la carne deve risultare morbida, dorata e ben cotta anche vicino all’osso.

Costolette di maiale al burro e salvia

I vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Costolette di maiale al burro e salvia” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Costolette di maiale al burro e salvia

Altri vini consigliati in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Costolette di maiale al burro e salvia” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sovana DOC Ciliegiolo riservarossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Raboso DOCrossoVino fermo
Brunello di Montalcino riserva DOCGrossoVino fermo
Offida rosso DOCGrossoVino fermo
Colli Martani DOC MerlotrossoVino fermo
Trentino superiore Cabernet DOCrossoVino fermo
Lago di Corbara DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC PrimitivorossoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Menfi DOC rossorossoVino fermo
Santa Margherita di Belice DOC rossorossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Lambrusco frizzanterossoVino fermo
Sannio DOC AglianicorossoVino fermo
Malvasia di Casorzo o Casorzo DOCrosso, rosatoVino fermo
Cortona DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC CiliegiolorossoVino fermo
Curtefranca rosso DOCrossoVino fermo
Colli Tortonesi Barbera superiore DOCrossoVino fermo
Barbera d’Asti superiore Colli Astiani o Astiano DOCGrossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti rosso riservarossoVino fermo
Cesanese di Olevano Romano riserva DOCrossoVino fermo
Pergola DOC rosso novellorossoVino fermo
Colli Piacentini DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Bivongi DOC rossorossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC rosso novellorossoVino fermo
Freisa d’Asti DOC superiorerossoVino fermo
Monica di Sardegna DOC superiorerossoVino fermo
Rosso della Val di Cornia riserva DOCGrossoVino fermo
Colli Euganei Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Cabernet DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati rossorossoVino fermo
Cesanese di Affile DOCrossoVino fermo
Collio Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Circeo DOC rosso novellorossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Venegazzù superiore DOCrossoVino fermo
Val Polcevera DOC rossorossoVino fermo
Breganze Marzemino DOCrossoVino fermo
Fara DOCrossoVino fermo
Cortona DOC MerlotrossoVino fermo
Sicilia DOC rossorossoVino fermo
Friuli Isonzo Refosco dal peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Carema riserva DOCrossoVino fermo
Colli di Parma DOC LambruscorossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC ChambaverossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Parco naturale Monte San Bartolo Sangiovese riservarossoVino fermo
Campidano di Terralba o Terralba DOC Bovale superiorerossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Syrah riservarossoVino fermo
Colli Tortonesi Barbera riserva DOCrossoVino fermo
Brindisi DOC rosso riservarossoVino fermo
Maremma Toscana DOC AlicanterossoVino fermo