le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Crema al tartufo

Crema al tartufo
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre di verdura, Primi piatti con tartufo; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Zuppe, Minestre e Vellutate; Merceologia: Tartufo

Crema al tartufo: Gli Ingredienti

12 fettine di pane,75 cl di brodo vegetale,500 g di di patate,30 cl di latte,2 porri,12 cl di panna,100 g di di formaggio fontina,1 tartufo,ero,3 cucchiai d’olio d’oliva,sale

Crema al tartufo: La Preparazione

In una pentola scaldate tre cucchiai d’olio e fatevi appassire i porri tritati. Unite le patate sbucciate e tagliate a rondelle, rosolatele brevemente, quindi bagnate con il brodo e il latte. Salate, coprite e cuocete a fuoco moderato per 45 minuti. Frullate il tutto, poi unite la panna e frullate ancora. Tenete la crema in caldo. Adagiate le fettine di fontina su quelle di pane e passatele in forno sino a quando il formaggio è liquefatto. Provate la crema di patate, regolate il sale, fate addensare ancora un poco sul fuoco se occorre. distribuitela nelle singole fondine e guarnitela con lamelle di tartufo. Servitela con le fettine di pane tostato alla fontina.

Crema al tartufo: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Crema al tartufo” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Crema al tartufo: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Crema al tartufo” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terre Tollesi o Tullum DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Friuli Latisana Merlot novello DOCrossoVino fermo
Roma DOC rosso classicorossoVino fermo
Sicilia DOC Perricone – Nerello mascaleserossoVino fermo
Pomino DOC MerlotrossoVino fermo
Trentino superiore Valle di Cembra Schiava DOCrossoVino fermo
Todi DOC Merlot superiorerossoVino fermo
Torgiano rosso riserva DOCGrossoVino fermo
Controguerra DOC rosso riservarossoVino fermo
Piave Cabernet DOCrossoVino fermo
Roero riserva DOCGrossoVino fermo
Circeo DOC rosso novellorossoVino fermo
Dolcetto d’Acqui DOCrossoVino fermo
Langhe DOC Cabernet SauvignonrossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Refosco dal Peduncolo Rosso DOCrossoVino fermo
Reggiano DOC rossorossoVino fermo
Dolcetto di Ovada superiore o Ovada DOCGrossoVino fermo
Friuli Isonzo Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Aglianico del Vulture DOCrossoVino fermo
Venezia Refosco dal Peduncolo Rosso DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino Magliocco riservarossoVino fermo
Rosso di Cerignola DOCrossoVino fermo
Venezia Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC CarignanorossoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC MerlotrossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Aglianico riservarossoVino fermo
Alghero DOC SangioveserossoVino fermo
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC Nero di TroiarossoVino fermo
Sicilia DOC Syrah – Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti SciascinosorossoVino fermo
Monreale DOC Syrah riservarossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC DonnasrossoVino fermo
Menfi DOC rosso riservarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro Magliocco riservarossoVino fermo
Bardolino classico superiore DOCGrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno SangioveserossoVino fermo
Todi DOC rossorossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Colli Berici rosso DOCrossoVino fermo
Rosso di Cerignola riserva DOCrossoVino fermo
Colli Martani DOC SangioveserossoVino fermo
Colli d’Imola DOC rosso riservarossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Parco naturale Monte San Bartolo Sangiovese riservarossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese superiore riservarossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC GamayrossoVino fermo
Barbera del Monferrato Superiore DOCGrossoVino fermo
Oltrepò Pavese rosso DOCrossoVino fermo
Monreale DOC Calabrese o Nero d’Avola riservarossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli rosso classico riserva DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Longiano riservarossoVino fermo