le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Verza stufata con wurstel

la verza stufata con wurstel ed i vini in abbinamento
bicchiere rosso leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Ortaggi; Ingrediente principale: Maiale; Ingrediente secondario: Verza

La Verza stufata con wurstel è una ricetta tradizionale del Trentino-Alto Adige, un piatto semplice ma gustoso, spesso preparato durante le stagioni più fredde in cui la verza, una varietà di cavolo, è di stagione. Il Trentino-Alto Adige ha una cultura culinaria unica, influenzata dalla sua posizione geografica e dalla storia di interazione tra diverse culture e tradizioni.

La verza, nota anche come cavolo verza o cavolo cappuccio, è un ortaggio a foglia verde scuro appartenente alla famiglia delle crucifere. È stata coltivata in Europa per secoli e ha una lunga storia nell’alimentazione umana. La verza è un alimento versatile e nutriente, particolarmente adatto per i mesi più freddi dell’anno, poiché cresce bene nelle zone montane.

I wurstel, salsicce di tipo tedesco, sono invece una preparazione a base di carne macinata, spezie e aromi, molto diffusa in diverse parti d’Europa, inclusa l’area dell’Alto Adige, che condivide una lunga frontiera con l’Austria. L’influenza austriaca è stata significativa nella cultura e nella cucina dell’Alto Adige, e questo si riflette anche nella preparazione e nel consumo dei wurstel.

La combinazione della verza e dei wurstel in questo piatto è probabilmente nata dalla necessità di utilizzare ingredienti locali e accessibili durante la stagione fredda. La verza stufata con wurstel è una pietanza sostanziosa e nutriente, perfetta per fornire calore e comfort nelle rigide giornate invernali.

Negli anni, questa ricetta è diventata una tradizione culinaria della regione, tramandata di generazione in generazione. Viene spesso preparata durante le festività o come piatto principale per i pasti in famiglia. Oltre alla versione classica con wurstel, potrebbero esserci varianti con l’aggiunta di altre spezie, erbe aromatiche o ingredienti locali.

Il Trentino-Alto Adige è una regione che abbraccia le sue radici culinarie e si vanta di una cucina ricca di sapori genuini e tradizionali. La Verza stufata con wurstel rappresenta una deliziosa testimonianza di questa ricca tradizione gastronomica.

Verza stufata con wurstel: Gli Ingredienti

8 wurstel di maiale,1 cavolo verza,5 cucchiai d’olio d’oliva,aceto di vino,sale,pepe

Verza stufata con wurstel: La Preparazione

Mondate la verza, tagliatela a striscioline, insaporitela in un tegame con olio, sale e pepe. Cuocete a fuoco basso, coperto, per un’ora. All’ultimo momento spruzzate l’aceto, mescolate, togliete la verdura dal recipiente e disponetela su un piatto da portata. Immergete i wurstel nell’acqua bollente per 10 minuti, sgocciolateli, disponeteli sul letto di verza e serviteli.

Verza stufata con wurstel: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Il Trentino-Alto Adige è famoso per la produzione di ottimi vini rossi, grazie al suo clima fresco e alle varie altitudini che favoriscono la crescita di uve di alta qualità. Ecco due vini rossi tipici della regione che potresti abbinare alla Verza stufata con wurstel:

Lagrein: Il Lagrein è uno dei vitigni autoctoni più importanti dell’Alto Adige ed è noto per produrre vini rossi robusti e corposi. Si caratterizza per il suo colore intenso e il sapore ricco di frutta scura, spezie e note terrose. È l’abbinamento perfetto per piatti saporiti a base di carne, come arrosti, selvaggina, formaggi stagionati e anche la Verza stufata con wurstel. La struttura del Lagrein si sposa bene con i sapori intensi e la consistenza di questo piatto.

Schiava (o Vernatsch): Questo vitigno produce vini rossi leggeri e vivaci, ideali da gustare giovani. La Schiava è conosciuta per i suoi toni fruttati e freschi, con sentori di ciliegie, lamponi e mandorle. Questo vino è perfetto per accompagnare piatti più delicati, come zuppe, insalate, antipasti a base di salumi e formaggi, e piatti a base di carni bianche. E’ uno degli abbinamenti ideali alla Verza stufata con wurstel.

I vini in abbinamento per il piatto “Verza stufata con wurstel” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Verza stufata con wurstel: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Verza stufata con wurstel“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Costa Etrusco Romana IGT MerlotrossoVino fermo
Torgiano rosso riserva DOCGrossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Rosso DOC “Cialla”rossoVino fermo
Alpi Retiche IGT RossorossoVino fermo
Carso Terrano Classico riserva DOCrossoVino fermo
Colli Aprutini IGT MalbechrossoVino fermo
Amarone della Valpolicella DOCGrossoVino fermo
Montecucco Sangiovese DOCGrossoVino fermo
Ischia DOC rossorossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno Malvasia nerarossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet franc classico DOCrossoVino fermo
Menfi DOC FrappatorossoVino fermo
Colli Euganei Rosso DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese CesenarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Condoleo rosso riservarossoVino fermo
Pomino DOC Pinot nerorossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC Merlot riservarossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese LongianorossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC SangioveserossoVino fermo
Sicilia DOC Pinot nero riservarossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT BarberarossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Corbina DOCrossoVino fermo
Colli di Rimini DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Pentro d’Isernia o Pentro DOC rossorossoVino fermo
Lago di Corbara DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Sicilia DOC Perricone – Nerello mascaleserossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Rosso DOCrossoVino fermo
Barbera d’Asti superiore Tinella DOCGrossoVino fermo
Monreale DOC Merlot riservarossoVino fermo
Brindisi DOC SusumaniellorossoVino fermo
Lizzano DOC Malvasia nerarossoVino fermo
Gabiano riserva DOCrossoVino fermo
Colli di Salerno IGT PiedirossorossoVino fermo
Arcole Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Arcole Cabernet DOCrossoVino fermo
Alcamo DOC Calabrese o nero d’AvolarossoVino fermo
Venezia Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC AglianiconerossoVino fermo
Pergola DOC Aleatico riservarossoVino fermo
Salice Salentino DOC NegroamarorossoVino fermo
Alto Mincio IGT RosatorossoVino fermo
Colli Tortonesi Terre di Libarna Rosso DOCrossoVino fermo
Monferrato DOC rosso novellorossoVino fermo
Friuli Latisana Franconia DOCrossoVino fermo
Teroldego Rotaliano DOC superiore e superiore riservarossoVino fermo
San Severo DOC rosso riservarossoVino fermo
Piemonte DOC MerlotrossoVino fermo
San Gimignano DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Chianti Montespertoli DOCGrossoVino fermo
Oltrepò Pavese Cabernet Sauvignon DOCrossoVino fermo