le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Costata di manzo alla fiorentina

La costata alla fiorentina e i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Cottura alla Griglia; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Manzo

La bistecca alla fiorentina, conosciuta anche come “costata alla fiorentina” o, semplicemente, “fiorentina“, è un celebre piatto della cucina toscana e una delle specialità più amate in Italia. È un taglio di carne di manzo caratterizzato dalla presenza dell’osso e dalla cottura alla griglia.

La vera costata alla fiorentina viene preparata con carne proveniente dalla razza bovina Chianina, che è originaria della regione toscana e famosa per la sua carne di alta qualità. Tuttavia, è possibile trovare varianti fatte con altre razze bovine, come la Maremmana o la Limousine.

La preparazione della costata alla fiorentina richiede pochi ingredienti per esaltare il sapore della carne. La bistecca viene tagliata in modo da includere l’osso centrale e ha un’elevata spessore, di solito intorno ai 5-7 centimetri. Viene quindi cotta sulla griglia a brace molto calda, generalmente senza l’aggiunta di condimenti o marinature. La tradizione vuole che la carne venga cotta al sangue o al massimo al punto, in modo da mantenere la sua succulenza e il sapore originale.

Durante la cottura, la costata alla fiorentina viene girata una sola volta, in modo da ottenere una crosta croccante all’esterno e una consistenza succosa e tenera all’interno. Solitamente, viene condita con un filo di olio extravergine d’oliva e una spolverata di sale grosso appena prima di essere servita.

La costata alla fiorentina è spesso condivisa tra più persone, poiché le dimensioni della bistecca possono essere notevoli. È considerato un piatto conviviale, che viene gustato in compagnia, magari accompagnato da un buon vino rosso toscano, come il Chianti Classico.

La tradizione della costata alla fiorentina è radicata nella cultura toscana e risale a secoli fa. Oggi è diventata un’icona della cucina italiana e un’esperienza culinaria da non perdere per gli amanti della carne.

Costata di manzo alla fiorentina: Gli Ingredienti

2 costate di manzo da 660 g di ognuna,olio d’oliva,sale,pepe

Costata di manzo alla fiorentina: La Preparazione

Chi vuol servire una costata autentica deve attenersi alle regole indicate nello Statuto dell’omonima Accademia della Fiorentina nata nel 1991 per iniziativa di alcuni rappresentanti dell’Associazione Fiorentina Macellai. Da oltre due secoli per fiorentina s’intende una costata di vitello adulto (fra la prima e la seconda dentizione) di razza chianina, frollata 5-6 giorni. Il taglio deve essere praticato in una lombata con filetto, controfiletto e, in mezzo, l’osso a “T”. lo spessore della carne compreso fra i 2 e i 3 centimetri. il peso dai 600 agli 800 g. la cottura di 5 minuti su entrambi i lati da effettuarsi, senza condimento, in gratella sui carboni ardenti (possibilmente di quercia rovere) a una distanza di circa 20 centimetri dalla brace. La costata va girata una sola volta con una paletta e salata a cottura ultimata. Dunque, scaldate bene una gratella, disponetevi le costate e cuocetele 5 minuti per parte. A cottura ultimata, la carne deve risultare colorita fuori e appena rosata dentro. Togliete dal fuoco e salate. distribuite un “giro” d’olio sul fondo del piatto da portata, deponetevi le fiorentine e servitele subito cosparse di pepe nero macinato al momento. Vini di accompagnamento: Barbaresco DOCg, Chianti Classico “Riserva” DOCg, Leverano “Riserva” DOC.

Costata di manzo alla fiorentina: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

La Costata di manzo alla fiorentina si abbina al meglio con vini rossi strutturati e dalla trama tannica marcata, che permette di equilibrare la succulenza della carne cotta alla griglia. Grazie al vitigno Sangiovese, in Toscana non mancano i vini per accompagnare questa prelibatezza della cucina regionale.  Ecco due vini toscani che potresti considerare per abbinare alla costata alla fiorentina:

Chianti Classico: Il Chianti Classico è uno dei vini più rinomati della Toscana. È prodotto principalmente con uve Sangiovese e presenta un equilibrio tra acidità, tannini e sapori di frutta rossa. La sua struttura e vivacità si sposano bene con la ricchezza della carne alla griglia, fornendo un ottimo contrasto di sapori.

Brunello di Montalcino: Il Brunello di Montalcino è un vino rosso di alta qualità prodotto nella regione di Montalcino, in Toscana. È fatto esclusivamente con uve Sangiovese, chiamate localmente Brunello. Questo vino è noto per la sua complessità, profondità e tannini ben strutturati. La sua eleganza e robustezza si abbinano perfettamente alla succulenza e all’intensità della costata alla fiorentina.

Entrambi questi vini rappresentano eccellenti scelte di abbinamento per la costata alla fiorentina, ma è importante sottolineare che la scelta del vino dipende anche dai tuoi gusti personali. Assicurati di servire i vini alla temperatura corretta (solitamente intorno ai 18-20 gradi Celsius) per apprezzarne appieno gli aromi e i sapori durante il pasto.

I vini in abbinamento per il piatto “Costata di manzo alla fiorentina” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Costata di manzo alla fiorentina: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Costata di manzo alla fiorentina“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Menfi DOC AlicanterossoVino fermo
Castelli Romani DOC rosso novellorossoVino fermo
Venezia Refosco dal Peduncolo Rosso DOCrossoVino fermo
Marmilla IGT RossorossoVino fermo
Monreale DOC rossorossoVino fermo
Assisi DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Trentino superiore Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Capriano del Colle rosso riserva DOCrossoVino fermo
Ghemme DOCGrossoVino fermo
Terrazze dell’Imperiese IGT Rosso novellorossoVino fermo
Roma DOC rossorossoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Franconia DOCrossoVino fermo, Vino frizzante
Barbera d’Alba DOCrossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC MerlotrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese PredappiorossoVino fermo
Bardolino novello DOCrossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC DonnasrossoVino fermo
Piave Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Liguria di Levante IGT Pollera nerarossoVino fermo
Sant’Antimo DOC rossorossoVino fermo
Lizzano DOC Negroamaro rossorossoVino fermo
Orta Nova rosso DOCrossoVino fermo
Alpi Retiche IGT Rosso passitorossoVino fermo
Trentino Merlot DOCrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC SangioveserossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC rossorossoVino fermo
Savuto DOC rosso superiorerossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati rosso riservarossoVino fermo
Colli del Limbara IGT NovellorossoVino fermo
Sicilia DOC Nerello mascalese – Nerello cappucciorossoVino fermo
Monreale DOC NovellorossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC rossorossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC SyrahrossoVino fermo
Venezia Merlot DOCrossoVino fermo
Epomeo IGT NovellorossoVino fermo
Lago di Corbara DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Montescudaio DOC Cabernet francrossoVino fermo
Monreale DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC rosso riservarossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva SangioveserossoVino fermo
Colli Berici rosso riserva DOCrossoVino fermo
Eloro DOC FrappatorossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli Romagna Centrale DOC rosso riservarossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese ModiglianarossoVino fermo
Sovana DOC Cabernet sauvignon superiorerossoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo Aglianico novellorossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC riservarossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT Pinot nerorossoVino fermo