L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
I Vini della denominazione di origine Barbaresco DOCG devono essere ottenuti da uve del vitigno Nebbiolo (100%), provenienti dalla zona che comprende i comuni di Barbaresco, Neive e Treiso, in provincia di Cuneo. La provenienza delle uve condiziona le caratteristiche del vino ed infatti i vini provenienti dai colli di Barbaresco e Neive sono caratterizzati da una parte da struttura, pienezza tannica e potenza, dall’altra da morbidezza, ricchezza fruttata e finezza; quelli provenienti dai colli di Treiso hanno caratteristiche più legate alla finezza e all’eleganza che alla struttura.
Infatti il Nebbiolo è uno dei vitigni più sensibili alla zona di coltivazione e anche posizioni diverse e distanze di pochi chilometri possono portare a vini con caratteristiche diverse. Per questo motivo quasi tutte le zone tipiche di coltivazione del Nebbiolo sono state studiate a fondo nei loro caratteri pedoclimatici ed è stato fatto un lavoro di “zonazione” che per il Barbaresco ha dato vita a 75 “menzioni aggiuntive” per altrettante parcelle di territorio nelle quali è stata suddivisa la denominazione. La vinificazione comporta un periodo di affinamento di almeno 26 mesi di cui 9 in legno e di almeno 50 mesi di cui sempre almeno 9 in legno per la versione “riserva“. La denominazione di origine può essere seguita da una delle anzidette menzioni geografiche aggiuntive.
La vinificazione comporta un periodo di affinamento di almeno 26 mesi di cui 9 in legno e di almeno 50 mesi di cui sempre almeno 9 in legno per la versione “riserva“. La denominazione di origine può essere seguita da una menzione geografica aggiuntiva.
La lista delle menzioni geografiche aggiuntive per il Barbaresco DOCG è la seguente:
Nel Comune di BARBARESCO:
Asili, Ca’ Grossa, Cars, Cavanna, Cole, Cortini, Faset, Martinenga, Montaribaldi, Montefico, Montestefano, Muncagota, Niccolini, Ovello, Pajè, Pora, Rabajà, Rabajà-bas, Rio Sordo, Roccalini, Roncaglie, Roncagliette, Ronchi, Secondine, Tre Stelle, Trifolera, Vicenziana, Comune di NEIVE, Albesani, Balluri, Basarin, Bordini, Bric Micca, Bricco di Neive, Canova, Casasse, Cottà, Currà, Fausoni, Gaia-Principe, Gallina, Marcorino, Rivetti, San Cristoforo, San Giuliano, Serraboella, Serracapelli, Serragrilli, Starderi;
Nel Comune di TREISO:
Ausario, Bernardot, Bricco di Treiso, Bungioan, Canta, Casot, Castellizzano, Ferrere, Garassino, Giacone, Giacosa, Manzola, Marcarini, Meruzzano, Montersino, Nervo, Pajorè, Rizzi, Rombone, San Stunet, Sant’Alessandro, Valeirano, Vallegrande;
Nel Comune di ALBA:
Meruzzano, Montersino, Rizzi, Rocche Massalupo.
Le suddette menzioni geografiche aggiuntive possono essere accompagnate dalla menzione «vigna» seguita dal relativo toponimo.
Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Nebbiolo | Bacca nera |
Nome | Regione | La Guida Vini di Quattrocalici | Tipo |
---|---|---|---|
Barbaresco DOCG | Piemonte | Barbaresco | Vino fermo |
Barbaresco riserva DOCG | Piemonte | Barbaresco | Vino fermo |