Il Vitigno Brunello e i suoi Vini
Il vitigno Brunello è una denominazione locale del vitigno Sangiovese, specifica della zona di Montalcino in Toscana. Storicamente, si riteneva che il Brunello fosse una varietà autonoma; tuttavia, nel 1879, la Commissione Ampelografica della Provincia di Siena stabilì che il Brunello e il Sangiovese erano lo stesso vitigno, con il primo considerato una particolare selezione locale del secondo.
Il termine “Brunello” è utilizzato esclusivamente nel contesto della denominazione Brunello di Montalcino DOCG, che prevede l’uso di Sangiovese in purezza per la produzione di questo prestigioso vino rosso.
Le caratteristiche distintive del vino Brunello di Montalcino rispetto ad altri vini a base di Sangiovese derivano principalmente dal terroir unico di Montalcino e dalle rigorose pratiche di vinificazione. Il clima più caldo e secco della regione, insieme ai suoli variegati, consente una maturazione ottimale delle uve, conferendo al vino una struttura robusta, un colore intenso e una notevole capacità di invecchiamento. Inoltre, il disciplinare del Brunello di Montalcino richiede un periodo di invecchiamento minimo di cinque anni, di cui almeno due in botti di rovere, prima della commercializzazione, garantendo così una complessità e una profondità aromatica superiori.