Le ricette e i vini abbinati di Quattrocalici
Bottaggio alla milanese
e i suoi vini in abbinamento
Vai alla pagina di ricerca "Ricette e Vini in abbinamento"›
Bottaggio alla milanese - Ingredienti
1000 g di di costine di maiale,160 g di di cotenne di maiale fresche,1 piedino di maiale,4 salamini da verzata (o salsicce),3 carote,1 sedano,1 cipolla,1 verza abbastanza grande,5 cucchiai d'olio d'oliva,50 g di di burro,brodo,sale,pepe
Bottaggio alla milanese - Preparazione
In un largo tegame fate soffriggere in olio e burro la cipolla tritata. Quando ha preso colore, aggiungete le cotenne e il piedino tagliati a pezzetti, lasciateli rosolare, regolate sale e pepe, coprite di brodo, cuocete fino a quando il liquido si è ridotto alla metà. Unite ora le costine e fate insaporire per una decina di minuti. Aggiungete tre o quattro carote tagliate a bastoncino, il sedano a pezzetti e continuate la cottura, a fuoco basso e coperto, per mezz'ora. Infine unite le foglie della verza (prima sbollentate per ammorbidirle) e cuocete ancora per 40 minuti. Aggiungete brodo se occorre. Venti minuti prima che il bottaggio (in milanese “casoeûla”) sia pronto, mettete i salamini o la salsiccia di cui avete punzecchiata la superficie. Alla fine, il composto deve avere una consistenza leggermente vischiosa data dalle cotenne e dal piedino.
Bottaggio alla milanese - Vini in Abbinamento
I vini in abbinamento per il piatto "Bottaggio alla milanese" selezionati dai Sommeliers di QuattrocaliciTipologia vino | Curtefranca rosso DOC, Gutturnio DOC superiore |
Caratteristiche vino | rosso, fermo, secco, di medio corpo |