le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cassoeula o Bottaggio alla milanese

Cassoeula o bottaggio milanese e i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Ingrediente principale: Maiale; Ingrediente secondario: Verza

La Cassoeula (Cassœula, pronuncia: kaˈsøla), è un  piatto tradizionale della cucina lombarda, particolarmente associato alla città di Milano e alla regione circostante. La parola “cassoeula” deriva dal termine lombardo “cassuola”, che significa pentola. Questo nome è un richiamo alla pentola di terracotta o di coccio in cui tradizionalmente veniva preparato il piatto. È un piatto rustico e sostanzioso che ha radici antiche e viene spesso consumato durante i mesi più freddi dell’anno. E’ conosciuta anche come Bottaggio, termine che probabilmente deriva dal  francese potage.

La Cassoeula o Bottaggio è uno stufato a base di verze (o cavoli) e carne di maiale, in particolare parti meno nobili come cotiche, costine e piedini di maiale. Questa combinazione di ingredienti dà al piatto un sapore ricco e succulento.

La preparazione della cassoeula richiede tempo e attenzione. Prima di tutto, le verze vengono sbollentate brevemente per ammorbidirle e poi vengono saltate in padella con burro, cipolle e carote. Successivamente, si aggiungono le parti di maiale e il tutto viene stufato a fuoco lento con brodo di carne, vino bianco e spezie come alloro, chiodi di garofano e pepe. Il piatto viene fatto cuocere a lungo affinché tutti i sapori si amalgamino.

La cassoeula è tradizionalmente servita con polenta, un contorno di farina di mais cotto in acqua o brodo, che si sposa perfettamente con il sapore ricco e succulento del piatto. Tuttavia, può anche essere accompagnata da altri tipi di contorni come patate bollite o purè di patate.

Questo piatto è considerato una specialità invernale e spesso viene associato alle festività e agli eventi tradizionali della regione lombarda. È un piatto molto apprezzato per il suo sapore robusto e confortante, ed è considerato un simbolo della tradizione culinaria e dell’ospitalità della zona di Milano.

Cassoeula o Bottaggio alla milanese: Gli Ingredienti

1000 g di di costine di maiale,160 g di di cotenne di maiale fresche,1 piedino di maiale,4 salamini da verzata (o salsicce),3 carote,1 sedano,1 cipolla,1 verza abbastanza grande,5 cucchiai d’olio d’oliva,50 g di di burro,brodo,sale,pepe

Cassoeula o Bottaggio alla milanese: La Preparazione

In un largo tegame fate soffriggere in olio e burro la cipolla tritata. Quando ha preso colore, aggiungete le cotenne e il piedino tagliati a pezzetti, lasciateli rosolare, regolate sale e pepe, coprite di brodo, cuocete fino a quando il liquido si è ridotto alla metà. Unite ora le costine e fate insaporire per una decina di minuti. Aggiungete tre o quattro carote tagliate a bastoncino, il sedano a pezzetti e continuate la cottura, a fuoco basso e coperto, per mezz’ora. Infine unite le foglie della verza (prima sbollentate per ammorbidirle) e cuocete ancora per 40 minuti. Aggiungete brodo se occorre. Venti minuti prima che il bottaggio (in milanese “casoeûla”) sia pronto, mettete i salamini o la salsiccia di cui avete punzecchiata la superficie. Alla fine, il composto deve avere una consistenza leggermente vischiosa data dalle cotenne e dal piedino.

Cassoeula o Bottaggio alla milanese: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Quando si tratta di abbinare vini alla Cassoeula o Bottaggio, si possono considerare diverse opzioni tra i vini prodotti in Lombardia. La scelta del vino dipende in gran parte dalle preferenze personali, tuttavia, ecco alcune raccomandazioni che potrebbero adattarsi bene all’accompagnamento della cassoeula:

Valtellina Superiore: Questo vino rosso prodotto nella regione della Valtellina è realizzato principalmente con uva Nebbiolo (conosciuta localmente come Chiavennasca). Ha un carattere elegante, con note di frutti di bosco, spezie e una buona struttura tannica che può bilanciare il sapore ricco della cassoeula.

Sforzato di Valtellina: Se sei un amante dei vini rossi strutturati, potresti considerare lo Sforzato di Valtellina, un vino potente e complesso prodotto nella stessa regione del Valtellina Superiore. È ottenuto da uve Nebbiolo appassite e presenta note intense di frutta matura, spezie e tannini robusti che possono affrontare la robustezza della cassoeula.

Oltrepò Pavese Barbera: La Barbera dell’Oltrepò Pavese è un vino rosso vivace e fruttato, con una buona acidità e una struttura media. Le sue caratteristiche fruttate e il corpo equilibrato possono complementare i sapori intensi e carnosi della cassoeula.

 

I vini in abbinamento per il piatto “Cassoeula o Bottaggio alla milanese” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cassoeula o Bottaggio alla milanese: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cassoeula o Bottaggio alla milanese“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sicilia DOC Merlot – SyrahrossoVino fermo
Cesanese di Olevano Romano amabile DOCrossoVino fermo
Todi DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Erice DOC FrappatorossoVino fermo
Menfi DOC AlicanterossoVino fermo
Val Polcevera DOC rossorossoVino fermo
Albugnano DOCrossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Pinot nerorossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Merlot DOCrossoVino fermo
Orcia DOC riservarossoVino fermo
Rotae IGT Rosso novellorossoVino fermo
Lago di Corbara DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC Terre dei PelignirossoVino fermo
Cannonau di Sardegna DOC classicorossoVino fermo
Colli Tortonesi Barbera riserva DOCrossoVino fermo
Rubino di Cantavenna DOCrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Colline Teatine IGT CiliegiolorossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC TeaterossoVino fermo
Piave Raboso DOCrossoVino fermo
Colline Novaresi DOC Uva rara (Bonarda Novarese)rossoVino fermo
Terra d’Otranto DOC rosso riservarossoVino fermo
Molise o del Molise DOC Merlot novellorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese MeldolarossoVino fermo
Roma DOC rosso riservarossoVino fermo
Venezia Sauvignon DOCrossoVino fermo
Colli Berici Carmenère riserva DOCrossoVino fermo
Trentino Moscato rosa o delle rose DOCrossoVino fermo
Lamezia DOC GagliopporossoVino fermo
Lison Pramaggiore Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Colli Aprutini IGT SyrahrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi rosso riservarossoVino fermo
Menfi DOC rosso riservarossoVino fermo
Benevento o Beneventano IGT Cabernet sauvignonrossoVino fermo, Vino frizzante
Alcamo DOC rosso novellorossoVino fermo
Terratico di Bibbona DOC rosso superiorerossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC rosso superiorerossoVino fermo
Colli Tortonesi Dolcetto DOCrossoVino fermo
Siracusa DOC SyrahrossoVino fermo
Aglianico del Vulture DOCrossoVino fermo
Collio Cabernet DOCrossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Schioppettino di Prepotto DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC rosso novellorossoVino fermo
Ghemme riserva DOCGrossoVino fermo
Calabria IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Melissa DOC rossorossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC Terre dei VestinirossoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Granaccia (Alicante) superiorerossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT PrimitivorossoVino fermo