L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
La denominazione di origine Valtellina Superiore DOCG è dedicata ai vini rossi, fermi e secchi, prodotti nella Valtellina, in provincia di Sondrio, a partire dal vitigno Nebbiolo (localmente chiamato “Chiavennasca“) per almeno il 90% del totale. All’interno dell’area di produzione del vino Valtellina Superiore DOCG si individuano le sottozone Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno, Valgella. Il periodo minimo di affinamento del Valtellina Superiore DOCG è di ventiquattro mesi, dei quali almeno dodici in botti di legno. I vini possono portare la qualificazione “riserva” se sottoposti ad un periodo di invecchiamento di almeno tre anni.
Il vino Valtellina Superiore DOCG ha colore rosso rubino tendente al granato;il suo profumo è caratteristico, persistente e sottile gradevole. Al palato risulta asciutto e leggermente tannico, vellutato, armonico e caratteristico.
Creata nel | 1998 |
Regione | Lombardia |
Province | Sondrio |
Tipo di denominazione | DOCG |
Merceologia | Vino |
Sottozone | Valtellina superiore DOCG sottozona Maroggia, Valtellina superiore DOCG sottozona Grumello, Valtellina superiore DOCG sottozona Inferno, Valtellina superiore DOCG sottozona Valgella |
Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Nebbiolo | Bacca nera |