L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici

Valtellina Superiore DOCG

La Denominazione Valtellina Superiore DOCG

valtellina-superiore-docg

La denominazione di origine Valtellina Superiore DOCG è dedicata ai vini rossi, fermi e secchi, prodotti nella Valtellina, in provincia di Sondrio, a partire dal vitigno Nebbiolo (localmente chiamato “Chiavennasca“) per almeno il 90% del totale. All’interno dell’area di produzione del vino Valtellina Superiore DOCG si individuano le sottozone Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno, Valgella. Il periodo minimo di affinamento del Valtellina Superiore DOCG è di ventiquattro mesi, dei quali almeno dodici in botti di legno. I vini possono portare la qualificazione “riserva” se sottoposti ad un periodo di invecchiamento di almeno tre anni.

Il vino Valtellina Superiore DOCG ha colore rosso rubino tendente al granato;il suo profumo è caratteristico, persistente e sottile gradevole. Al palato risulta asciutto e leggermente tannico, vellutato, armonico e caratteristico.

Il Disciplinare della Valtellina Superiore DOCG

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Valtellina Superiore DOCG, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.

I Vitigni della Valtellina Superiore DOCG

Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Valtellina Superiore DOCG. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d’Italia di Quattrocalici.
VitignoColore bacca
Nebbiolonebbiolo vitignoBacca nera

Le Tipologie Vini della Valtellina Superiore DOCG

I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più “Tipologie di vino” coperte nell’ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Valtellina Superiore DOCG, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell’ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.

Le Cantine nel territorio della Valtellina Superiore DOCG