le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Petto di vitello alle salsicce

Petto di vitello alle salsicce
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carne bovina, Salumi; Ingrediente principale: Vitello

Petto di vitello alle salsicce: Gli Ingredienti

1000 g di di petto di vitello,6 salsicce piccole,50 g di di burro,4 cucchiai d’olio d’oliva,4 cucchiai di pane raffermo,brodo,cipolla

Petto di vitello alle salsicce: La Preparazione

In un tegame, senza alcun condimento, fate rosolare le salsicce, poi spellatele e sbriciolatele. In una ciotola raccogliete la salsiccia, il pane e la cipolla tritati. Se il composto fosse troppo asciutto ammorbiditelo con un po’ di brodo. Inserite il ripieno nella carne tagliata a tasca dal macellaio, cucite l’apertura. Spennellatela esternamente d’olio, mettetela in un tegame con olio e burro, rosolatela. Coprite e cuocete per un’ora e mezzo, voltando la carne ogni tanto e aggiungendo brodo quando occorre. Tagliatela a fettine e nappatele con il sugo.

Petto di vitello alle salsicce: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Petto di vitello alle salsicce” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Petto di vitello alle salsicce: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Petto di vitello alle salsicce“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Alcamo DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Cerveteri DOC rossorossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva Malvasia nerarossoVino fermo
Vicenza Raboso riserva DOCrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC SyrahrossoVino fermo
Trentino Moscato rosa o delle rose DOCrossoVino fermo
Colli d’Imola DOC SangioveserossoVino fermo
Emilia o dell’Emilia IGT NovellorossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC SyrahrossoVino fermo
Tarantino IGT RossorossoVino fermo
Menfi DOC Perricone riservarossoVino fermo
Copertino DOC rossorossoVino fermo
Menfi DOC AlicanterossoVino fermo
Casavecchia di Pontelatone rosso DOCrossoVino fermo
Piemonte DOC GrignolinorossoVino fermo
Sebino IGT Pinot nerorossoVino fermo
Colli Bolognesi DOC Bologna rossorossoVino fermo
Chianti Montespertoli DOCGrossoVino fermo
Cerasuolo di Vittoria classico DOCGrossoVino fermo
Vesuvio DOC AglianicorossoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT CabernetrossoVino fermo, Vino frizzante
Quistello IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli del Sangro IGT AglianicorossoVino fermo
Marmilla IGT NovellorossoVino fermo
Mitterberg IGT RossorossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC TorretterossoVino fermo
Riviera del Garda Classico rosso superiore DOCrossoVino fermo
Isola dei Nuraghi IGT RossorossoVino fermo
Dolcetto di Ovada superiore o Ovada DOCG con menzione vignarossoVino fermo
Castel del Monte DOC rosso novellorossoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Merlot DOCrossoVino fermo, Vino frizzante
Pinerolese DOC BarberarossoVino fermo
Collina Torinese rosso DOCrossoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT SchiavarossoVino fermo, Vino frizzante
Rosso di Cerignola DOCrossoVino fermo
Montefalco DOC rosso riservarossoVino fermo
Marca Trevigiana IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Campi Flegrei rosso novello DOCrossoVino fermo
Falerno del Massico DOC Primitivo riserva (o vecchio)rossoVino fermo
Bergamasca IGT RossorossoVino fermo
Parrina DOC rossorossoVino fermo
S.Anna Isola di Capo Rizzuto DOC rossorossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT Pinot nerorossoVino fermo
Arcole Nero DOCrossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MaiolicarossoVino fermo
Colli Aprutini IGT Pinot nerorossoVino fermo
Arcole Carmenère riserva DOCrossoVino fermo
Ortona DOC rossorossoVino fermo
Barbera del Monferrato DOCrossoVino fermo
Romagna DOC CagninarossoVino fermo