le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Costolette di maiale al cavolo nero

Le costate di maiale al cavolo nero e i loro vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Ingrediente principale: Maiale; Ingrediente secondario: Cavolo nero

Le Costolette di maiale al cavolo nero rappresentano un piatto che si inserisce perfettamente nel contesto della cucina tipica toscana. La Toscana è una regione rinomata per la sua cucina tradizionale, caratterizzata da ingredienti freschi, semplici e di alta qualità.

Il cavolo nero, noto anche come “cavolo toscano” o “cavolo nero di Toscana”, è un ingrediente distintivo della regione e viene utilizzato ampiamente in molti piatti toscani. La sua presenza in questa preparazione conferisce al piatto un legame diretto con la cucina locale.

Le costolette di maiale, in particolare quelle con l’osso, sono un elemento comune nella cucina toscana. La carne di maiale è ampiamente utilizzata nella regione, spesso proveniente da allevamenti locali, e viene preparata in vari modi per creare piatti ricchi di sapore.

La combinazione delle costolette di maiale con il cavolo nero crea un equilibrio di sapori e consistenze. Il sapore dolce e succoso della carne di maiale si combina con la delicatezza e l’aroma leggermente amaro del cavolo nero, creando un contrasto gustativo interessante.

Costolette di maiale al cavolo nero: Gli Ingredienti

4 costolette di maiale con l’osso,400 g di di cavolo,ero,1 bicchiere di vino rosso,2 spicchi di aglio,4 cucchiai d’olio d’oliva,prezzemolo tritato,sale,pepe

Costolette di maiale al cavolo nero: La Preparazione

Lessate per circa mezz’ora il cavolo nero in acqua salata a bollore. In un tegame fate scaldare l’olio con gli spicchi d’aglio interi e quando sono dorati adagiate nel recipiente le costolette. Spruzzatele con il vino, salate, pepate, coprite e cuocete a fiamma dolce fino a quando il vino sarà evaporato. Ritirate la carne dal recipiente e tenetela in caldo. Mettete nel tegame il cavolo a striscioline, il prezzemolo, lasciate insaporire 10 minuti, rimettete le braciole e dopo alcuni minuti servite.

Costolette di maiale al cavolo nero: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Le Costolette di maiale al cavolo nero sono un piatto gustoso e saporito che si presta bene ad essere accompagnato da alcuni vini toscani. Ecco alcune opzioni che potresti considerare:

Chianti Classico: Il Chianti Classico è un vino rosso tradizionale della regione toscana, noto per la sua acidità fresca e i profumi di ciliegia, fragola e erbe aromatiche. Questo vino ha una buona struttura che si abbina bene alle costolette di maiale, mentre la sua acidità aiuta a contrastare il sapore grasso della carne.

Vino Nobile di Montepulciano: Il Vino Nobile di Montepulciano è un altro vino rosso toscano di alta qualità. Ha un profilo di gusto simile al Brunello di Montalcino, con sentori di frutta matura, spezie e note terrose, ma con una struttura leggermente più morbida. Questo vino si armonizza bene con le costolette di maiale, offrendo un abbinamento elegante e raffinato.

Morellino di Scansano: Il Morellino di Scansano è un vino rosso prodotto nella zona di Scansano, nella Maremma toscana. È un vino vivace e fruttato, con sentori di ciliegia, prugna e spezie. La sua freschezza e la sua acidità ben bilanciate si sposano bene con la carne di maiale, mentre la sua struttura moderata non sovrasta il piatto.

Vernaccia di San Gimignano: Se preferisci un vino bianco, la Vernaccia di San Gimignano è un’ottima scelta. È un vino bianco secco e aromatico, con sentori di fiori bianchi, agrumi e mandorle. La sua acidità vivace e la freschezza pulita contrastano piacevolmente con il sapore ricco delle costolette di maiale.

I vini in abbinamento per il piatto “Costolette di maiale al cavolo nero” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Costolette di maiale al cavolo nero: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Costolette di maiale al cavolo nero“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Riviera Ligure di Ponente DOC Quiliano GranacciarossoVino fermo
Ogliastra IGT RossorossoVino fermo
Arcole Cabernet DOCrossoVino fermo
Vicenza Raboso DOCrossoVino fermo
Piave Rosso DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Brisighella riservarossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Recantina DOCrossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Lagrein DOCrossoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC novellorossoVino fermo
San Gimignano DOC Cabernet sauvignon risevarossoVino fermo
Terre di Chieti IGT PrimitivorossoVino fermo
Sicilia DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva Malvasia nerarossoVino fermo
Pomino DOC rossorossoVino fermo
Colli Berici Cabernet DOCrossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Merlot riservarossoVino fermo
Liguria di Levante IGT CanaiolorossoVino fermo
Sicilia DOC AlicanterossoVino fermo
Colli dell’Etruria Centrale DOC NovellorossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOCrossoVino fermo
Dolcetto d’Acqui superiore DOCrossoVino fermo
Cesanese di Affile riserva DOCrossoVino fermo
Castel del Monte DOC Aglianico riservarossoVino fermo
Trentino Lagrein riserva rubino o dunkel DOCrossoVino fermo
Lamezia DOC rosso riservarossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC SangioveserossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC rossorossoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Enantio DOCrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC SyrahrossoVino fermo
Teroldego Rotaliano DOC superiore e superiore riservarossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Parco naturale Monte San Bartolo Sangiovese riservarossoVino fermo
Costa Viola IGT Rosso novellorossoVino fermo
Sicilia DOC Syrah – AlicanterossoVino fermo
Chianti Montalbano DOCGrossoVino fermo
Collio Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC Carignano – AlicanterossoVino fermo
Trentino superiore Cabernet DOCrossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Syrah riservarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Condoleo Greco nero riservarossoVino fermo
Garda Colli Mantovani rosso DOCrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet franc classico riserva DOCrossoVino fermo
Terre Tollesi o Tullum DOC rossorossoVino fermo
Arcole Cabernet sauvignon riserva DOCrossoVino fermo
Nizza Riserva DOCGrossoVino fermo
Colli Martani DOC rossorossoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano rosso riserva con menzione vigna DOCrossoVino fermo
Bardolino classico DOCrossoVino fermo
Colli Piacentini DOC BarberarossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Colli Tortonesi Terre di Libarna Rosso DOCrossoVino fermo