le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Culurgiones

culurgiones e i vini in abbinamento
bicchiere rosso leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta ripiena; Tipo di portata: Primi piatti; Ingrediente principale: Farina; Ingrediente secondario: Formaggio

I Culurgiones sono un tipo tradizionale di pasta ripiena originaria della  Sardegna. Sono un piatto tipico della cucina sarda e sono molto apprezzati sia a livello locale che nazionale.

I Culurgiones sono fatti a mano e la loro forma ricorda una sorta di raviolo ripieno. La pasta è preparata con farina di grano duro e acqua, ed è arrotolata sottilmente per ottenere dei dischi rotondi. La ripiena tradizionale è a base di patate, formaggio pecorino sardo, aglio, menta e altre erbe aromatiche. Tuttavia, possono esserci diverse varianti regionali o personali dell’impasto.

Una volta preparato l’impasto, si aggiunge il ripieno e si chiudono i Culurgiones. La chiusura dei Culurgiones è una tecnica particolare che richiede una certa abilità manuale. La forma finale è solitamente a mezzaluna o a punta di freccia, con i bordi decorati a mano.

I Culurgiones vengono solitamente cotti in acqua salata e possono essere serviti con vari condimenti tradizionali, come il sugo di pomodoro, burro fuso e formaggio grattugiato, o semplicemente con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Questo piatto è molto apprezzato per il suo sapore unico e per l’abilità artigianale richiesta per prepararlo. I Culurgiones sono un simbolo della cultura sarda e rappresentano una prelibatezza culinaria che si può gustare durante le occasioni speciali o in ristoranti tradizionali della regione.

Culurgiones: Gli Ingredienti

Ingredienti per quattro porzioni:

Per l’impasto:

300 grammi di farina di grano duro
150 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di sale
Per il ripieno:

400 grammi di patate
150 grammi di formaggio pecorino sardo grattugiato (o un altro formaggio a tuo piacere)
2 spicchi d’aglio, tritati finemente
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
1 cucchiaio di menta fresca tritata (opzionale)
Sale q.b.

Per il condimento (suggerimenti):

Sugo di pomodoro
Burro fuso
Formaggio pecorino sardo grattugiato
Olio extravergine d’oliva

Culurgiones: La Preparazione

Prepara l’impasto: In una ciotola, unisci la farina di grano duro e il sale. Aggiungi gradualmente l’acqua tiepida e mescola fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Copri con un canovaccio umido e lascia riposare per circa 30 minuti.

Prepara il ripieno: Lessa le patate finché non diventano tenere. Scolale, sbucciale e schiacciale con uno schiacciapatate. Aggiungi il formaggio pecorino sardo grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo, la menta (se desiderato) e sale a piacere. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto uniforme.

Prepara i Culurgiones: Riprendi l’impasto e stendilo sottilmente su una superficie infarinata. Con un tagliapasta o un bicchiere rotondo, taglia dei dischi di pasta di circa 8-10 centimetri di diametro. Al centro di ogni disco, metti un cucchiaino di ripieno. Piegali a metà, formando una mezzaluna, e sigilla i bordi premendo con le dita. Assicurati di sigillare bene i culurgiones per evitare che si aprano durante la cottura.

Cucina i Culurgiones: Porta a ebollizione una pentola grande d’acqua salata. Aggiungi i culurgiones e cuocili per circa 4-5 minuti, o fino a quando salgono a galla. Assicurati che siano ben cotti ma ancora al dente.

Scolali delicatamente e condiscili a piacere: Puoi servire i Culurgiones con il sugo di pomodoro, il burro fuso e il formaggio grattugiato, o con un filo d’olio extravergine d’oliva. Puoi anche combinare più condimenti a tuo piacimento.

Culurgiones: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

La Sardegna è famosa per la sua produzione di vini unici e di alta qualità. Per i Culurgiones, vi consigliamo di orientarvi su dei vini rossi giovani e di media struttura. Ecco alcuni vini rossi sardi che potrebbero essere abbinati ai Culurgiones:

Cannonau di Sardegna: Il Cannonau è uno dei vini rossi più rinomati della Sardegna. È fatto con uve Cannonau, parente stretto della Grenache, e offre un sapore corposo, con note di frutta rossa matura, spezie e sentori terrosi. L’abbondanza di sapori e la struttura tannica di un Cannonau si sposano bene con la complessità dei Culurgiones, donando un abbinamento robusto e appagante.

Carignano del Sulcis: Il Carignano del Sulcis è un altro vino rosso della Sardegna, prodotto nella regione sud-occidentale dell’isola. È un vino robusto e tannico, con sentori di frutta nera, erbe aromatiche e spezie. Questo vino può essere una scelta eccellente per accompagnare i culurgiones grazie alla sua struttura complessa che può armonizzarsi con i sapori intensi del ripieno.

I vini in abbinamento per il piatto “Culurgiones” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Culurgiones: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Culurgiones“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Sant’Antimo DOC MerlotrossoVino fermo
Chianti Colli Fiorentini DOCGrossoVino fermo
Freisa di Chieri DOC dolcerossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Rosso DOC “Cialla”rossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC SangioveserossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC rosso sceltorossoVino fermo
Montescudaio DOC Cabernet francrossoVino fermo
Taurasi DOCGrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Condoleo Greco nerorossoVino fermo
Cortona DOC MerlotrossoVino fermo
Colli Berici Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Lizzano DOC rossorossoVino fermo
Capalbio DOC rosso riservarossoVino fermo
Aprilia DOC MerlotrossoVino fermo
Monreale DOC Merlot riservarossoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Marzemino DOCrossoVino fermo, Vino frizzante
Sant’Antimo DOC Pinot nerorossoVino fermo
Squinzano DOC rosso riservarossoVino fermo
Lacrima di Morro d’Alba DOC superiorerossoVino fermo
Colli Trevigiani IGT NovellorossoVino fermo
Montescudaio DOC Merlot riservarossoVino fermo
Calabria IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi rosso novellorossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC NebbiolorossoVino fermo
Cori DOC Nero buonorossoVino fermo
Ronchi di Brescia IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Montello e Colli Asolani Cabernet DOCrossoVino fermo
Vesuvio DOC AglianicorossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC SangioveserossoVino fermo
Amelia DOC rossorossoVino fermo
Oltrepò Pavese Barbera DOCrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet sauvignon classico riserva DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC Nerello cappucciorossoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC rosso riservarossoVino fermo
Carso Terrano Classico DOCrossoVino fermo
Terre di Veleja IGT RossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC AglianicorossoVino fermo
Assisi DOC Pinot nerorossoVino fermo
Piave Carmenère DOCrossoVino fermo
Colli del Sangro IGT SangioveserossoVino fermo
Osco o Terra degli Osci IGT RossorossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Nero d’Avola riservarossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Colli Perugini DOC SangioveserossoVino fermo
Provincia di Pavia IGT NovellorossoVino fermo
Valtellina rosso DOCrossoVino fermo
Viganello DOC rossorossoVino fermo
Noto DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Casetta DOCrossoVino fermo
Colli Martani DOC rossorossoVino fermo