le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Cappelletti in brodo

cappelletti in brodo e vini in abbinamento
bicchiere rosso leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Zuppe e minestre in brodo; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Minestre in Brodo; Merceologia: Pasta fatta in casa; Ingrediente principale: Brodo di carne

I Cappelletti in brodo sono un piatto tradizionale dell’Emilia-Romagna, una regione nota per la sua ricca tradizione culinaria. Sono dei piccoli tortellini dal ripieno a base di carne, che vengono serviti in un brodo caldo. Il loro nome deriva dalla loro forma, che ricorda un piccolo cappello.

Per preparare i Cappelletti in brodo, si inizia realizzando la pasta fresca, che viene stesa sottile e tagliata in piccoli quadrati o cerchi. Successivamente, si prepara il ripieno, che può essere a base di carne, come prosciutto, mortadella o pollo. Il ripieno viene posto al centro di ogni pezzo di pasta, che viene poi piegato e sigillato per ottenere la forma a cappello caratteristica.

Il brodo che accompagna i Cappelletti può essere di vari tipi, ma quello di carne è quello più comune. Viene preparato con ossa di manzo o pollo, verdure come carote, sedano e cipolle, e aromi come prezzemolo e alloro. I cappelletti vengono cotti nel brodo bollente fino a quando non diventano teneri e galleggiano in superficie.

I Cappelletti in brodo sono spesso serviti come primo piatto durante i pranzi delle festività, come il Natale o il Capodanno, ma possono essere gustati anche durante tutto l’anno. Vengono spesso conditi con una spolverata di parmigiano grattugiato e possono essere arricchiti con un po’ di brodo caldo prima di essere serviti. La combinazione di pasta morbida e ripieno gustoso immersi nel brodo caldo lo rende un’opzione perfetta per riscaldarsi durante i mesi più freddi.

Cappelletti in brodo: Gli Ingredienti

Ingredienti per 4 porzioni di Cappelletti in brodo:

Per la pasta:

Per il ripieno:

Per il brodo:

Cappelletti in brodo: La Preparazione

  1. Preparazione della pasta:
    • Versa la farina su una superficie di lavoro pulita e forma una fontana al centro.
    • Rompi le uova nella fontana e sbatti leggermente con una forchetta.
    • Inizia ad incorporare la farina lentamente fino a formare un impasto omogeneo.
    • Continua ad impastare energicamente per almeno 10 minuti, fino a quando l’impasto diventa liscio ed elastico.
    • Avvolgi l’impasto in pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  2. Preparazione del ripieno:
  3. Preparazione dei cappelletti:
    • Tira la pasta con un mattarello fino a ottenere uno spessore sottile (circa 2-3 mm).
    • Ritaglia la pasta in piccoli quadrati di circa 3-4 cm di lato.
    • Prendi un quadrato di pasta e metti al centro un cucchiaino di ripieno preparato.
    • Ripiega il quadrato a metà formando un triangolo e sigilla bene i bordi premendo con le dita.
    • Unisci le due estremità del triangolo in modo che si sovrappongano leggermente e unisci le punte per formare la forma a cappello dei cappelletti.
    • Continua così fino a esaurire la pasta e il ripieno.
  4. Preparazione del brodo:

Cappelletti in brodo: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Per i Cappelletti in brodo, è consigliabile scegliere vini rossi leggeri e delicati, che armonizzino con i sapori delicati del piatto senza sopraffarli. Ecco alcune opzioni di abbinamento:

  • Un Lambrusco, vino rosso frizzante e leggero, originario dell’Emilia-Romagna, la stessa regione italiana da cui provengono i Cappelletti. Questo vino è noto per la sua vivace effervescenza, il sapore fruttato e l’equilibrata acidità. Il Lambrusco può bilanciare la ricchezza del brodo e del ripieno dei cappelletti, offrendo una piacevole sensazione di pulizia al palato. E’ importante selezionare un Lambrusco di qualità, preferibilmente secco o semisecco, che non sia eccessivamente dolce o troppo frizzante, in modo da non sovrastare i sapori delicati dei cappelletti.
  • Un vino rosso delicato, come un Chianti giovane e fruttato con note di ciliegia e spezie leggere, con una struttura non troppo robusta per non coprire i sapori del piatto, può sposarsi bene con i cappelletti in brodo. Assicurati di scegliere un Chianti. Anche un Valpolicella Classico, in una delle sue interpretazioni giovani e leggere, può essere un abbinamento piacevole e versatile con i Cappelletti in brodo.
I vini in abbinamento per il piatto “Cappelletti in brodo” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Cappelletti in brodo: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Cappelletti in brodo“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Montenetto di Brescia IGT NovellorossoVino fermo
Ruchè di Castagnole Monferrato DOCGrossoVino fermo
Sovana DOC Ciliegiolo superiorerossoVino fermo
Sannio DOC Taburno Aglianico riservarossoVino fermo
Val Tidone IGT BarberarossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico AglianicorossoVino fermo
Montefalco DOC rossorossoVino fermo
Scilla IGT Rosso novellorossoVino fermo
Trentino superiore Pinot nero DOCrossoVino fermo
Elba DOC rosso riservarossoVino fermo
Roero DOCGrossoVino fermo
Sizzano DOC riservarossoVino fermo
Canavese Barbera DOCrossoVino fermo
Grignolino d’Asti DOCrossoVino fermo
Salaparuta DOC rossorossoVino fermo
Piemonte DOC rossorossoVino fermo
Sicilia DOC Frappato – Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Colli di Salerno IGT PrimitivorossoVino fermo
Colli Euganei Cabernet DOCrossoVino fermo
Biferno DOC rosso riservarossoVino fermo
Terre di Casole DOC rossorossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Merlot DOCrossoVino fermo
Gioia del Colle DOC Aleatico dolce riservarossoVino fermo
Sicilia DOC rossorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese MarzenorossoVino fermo
Colli Perugini DOC novellorossoVino fermo
Todi DOC Merlot superiorerossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino MaglioccorossoVino fermo
Barletta DOC novellorossoVino fermo
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT SyrahrossoVino fermo
Merlara Rosso DOCrossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Pignatello o Perricone riservarossoVino fermo
Valli Ossolane DOC Nebbiolo superiorerossoVino fermo
Trentino rosso DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC Syrah – MerlotrossoVino fermo
Noto DOC rossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino rosso novellorossoVino fermo
Irpinia DOC PiedirossorossoVino fermo
Brindisi DOC rosso novellorossoVino fermo
Colline Saluzzesi DOC rossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici rosso novellorossoVino fermo
Todi DOC Sangiovese superiorerossoVino fermo
Sebino IGT NebbiolorossoVino fermo
Sicilia DOC Merlot – SyrahrossoVino fermo
Salice Salentino DOC rossorossoVino fermo
Monreale DOC Merlot riservarossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC Marzemino novellorossoVino fermo
Colline Teatine IGT MerlotrossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC MerlotrossoVino fermo
Fara riserva DOCrossoVino fermo