le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Costolette di vitello alla valdostana

Le costolette alla valdostana e i loro vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Vitello

Le Costolette alla Valdostana sono un piatto tradizionale della cucina italiana, originario della Valle d’Aosta. Questa prelibatezza culinaria combina sapientemente ingredienti locali e metodi di cottura classici.

Le Costolette alla Valdostana sono preparate utilizzando costine di vitello o di maiale, anche se a volte possono essere usate anche costine di agnello. Le costine vengono infarinate e poi rosolate in padella con burro e olio d’oliva fino a che non raggiungono una doratura uniforme.

Le costine vengono trasferite in una teglia da forno e ricoperte con una deliziosa combinazione di ingredienti. Il protagonista principale è il formaggio fontina, un formaggio a pasta semicotta tipico della Valle d’Aosta, famoso per la sua consistenza cremosa e il suo sapore delicato. Il formaggio fontina viene tagliato a fette sottili e posizionato sopra le costine.

Successivamente, vengono aggiunti altri ingredienti per arricchire il piatto. Solitamente si utilizza del prosciutto crudo, che viene disposto sopra il formaggio fontina. Alcune ricette possono prevedere anche l’aggiunta di tartufo o funghi porcini, tipici della regione.

Infine, le costolette vengono gratinate in forno fino a che il formaggio si scioglie completamente e forma una crosta dorata e croccante. Durante la cottura, i sapori dei vari ingredienti si fondono insieme, creando un piatto ricco e saporito.

Le costolette alla valdostana vengono servite calde, direttamente dalla teglia da forno. Sono un piatto sostanzioso e delizioso, perfetto per gli amanti della cucina montanara e dei sapori intensi.

Costolette di vitello alla valdostana: Gli Ingredienti

Per 4 persone:

8 costine di vitello, maiale o agnello
Farina q.b. per infarinare le costine
50 g di burro
2 cucchiai di olio d’oliva
200 g di formaggio fontina
8 fette di prosciutto crudo
Sale q.b.
Pepe nero q.b.

Costolette di vitello alla valdostana: La Preparazione

Preriscalda il forno a 180°C.

Infarina leggermente le costine su entrambi i lati, eliminando l’eccesso di farina.

In una grande padella, sciogli il burro con l’olio d’oliva a fuoco medio-alto. Aggiungi le costine infarinate e rosolale da entrambi i lati fino a che non saranno ben dorate. Trasferisci le costine in una teglia da forno.

Taglia il formaggio fontina a fette sottili e distribuiscile uniformemente sopra le costine.

Copri ogni costina con una fetta di prosciutto crudo.

Aggiungi sale e pepe nero macinato fresco a piacere.

Metti la teglia nel forno preriscaldato e lascia cuocere per circa 15-20 minuti, o fino a che il formaggio si sarà completamente fuso e il prosciutto sarà croccante.

Una volta cotte, rimuovi le costolette alla valdostana dal forno e lasciale riposare per qualche minuto.

Servi le costolette alla valdostana calde direttamente dalla teglia, accompagnandole con contorni a piacere come patate al forno o verdure saltate in padella.

Costolette di vitello alla valdostana: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Ecco due vini rossi valdostani che potrebbero essere perfetti in abbinamento alle Costolette alla valdostana:

Valle d’Aosta DOC Torrette: Il Torrette è un vino rosso prodotto nella Valle d’Aosta, principalmente con uve Petit Rouge e Vien de Nus. Ha un colore rosso rubino intenso e un aroma complesso con note di frutti di bosco e spezie. In bocca è equilibrato, con una buona struttura e tannini delicati. Questo vino è ideale per accompagnare le costolette alla valdostana grazie alla sua acidità e al gusto fruttato che si sposano bene con i sapori intensi del piatto.

Valle d’Aosta DOC Fumin: Il Fumin è un altro vino rosso tipico della Valle d’Aosta, prodotto principalmente con l’uva Fumin. Ha un colore rosso rubino scuro e un aroma intenso con sentori di frutti di bosco, spezie e note terrose. In bocca è robusto, con una buona struttura e tannini decisi. Il Fumin si abbina perfettamente alle costolette alla valdostana grazie alla sua complessità e al carattere deciso, che si sposano bene con i sapori ricchi e saporiti del piatto.

I vini in abbinamento per il piatto “Costolette di vitello alla valdostana” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Costolette di vitello alla valdostana: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Costolette di vitello alla valdostana“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Cilento DOC rossorossoVino fermo
Colli Euganei Raboso DOCrossoVino fermo
Lago di Corbara DOC Pinot nero riservarossoVino fermo
Terre di Chieti IGT Rosso novellorossoVino fermo
Allerona IGT RossorossoVino fermo
Piemonte DOC GrignolinorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese superiore riservarossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Parco naturale Monte San Bartolo Sangiovese riservarossoVino fermo
Venezia Cabernet DOCrossoVino fermo
Bivongi DOC rossorossoVino fermo
Sabbioneta IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Sannio DOC PiedirossorossoVino fermo
Trentino superiore Merlot DOCrossoVino fermo
Colli Berici Cabernet franc riserva DOCrossoVino fermo
Colli Piacentini DOC BonardarossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Pinot nero DOCrossoVino fermo
Rosso Piceno DOC novellorossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT SyrahrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro Magliocco riservarossoVino fermo
Trentino Pinot nero DOCrossoVino fermo
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOCrosso, rosatoVino fermo
Colline Novaresi DOC rossorossoVino fermo
Colline Frentane IGT AglianicorossoVino fermo
Pergola DOC rosso superiorerossoVino fermo
Torgiano DOC MerlotrossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT CiliegiolorossoVino fermo
Salaparuta DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Terre dell’Alta Val d’Agri DOC rossorossoVino fermo
Friuli Latisana Rosato DOCrossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC rosso novellorossoVino fermo
Sicilia DOC Syrah – AlicanterossoVino fermo
Colli di Parma DOC Cabernet francrossoVino fermo
Colli Euganei Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC novellorossoVino fermo
Tarquinia DOC rosso novellorossoVino fermo
Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia DOC SangioveserossoVino fermo
Chianti Montespertoli DOCGrossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC rossorossoVino fermo
Todi DOC rosso superiorerossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC NebbiolorossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Refosco dal peduncolo rosso DOCrossoVino fermo
Morellino di Scansano riserva DOCGrossoVino fermo
Val Polcevera DOC rossorossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Cabernet francrossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC PrimitivorossoVino fermo
Sicilia DOC rossorossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Refosco dal Peduncolo Rosso DOCrossoVino fermo
Sovana DOC rosso riservarossoVino fermo
Murgia IGT RossorossoVino fermo
Provincia di Mantova IGT NovellorossoVino fermo