le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Costolette di vitello alla milanese

La Costoletta o Cotoletta alla MIlanese e i suoi vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Portate di carne arrosto o alla griglia; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: Fritti, fritture e spadellati; Merceologia: Carne bovina; Ingrediente principale: Vitello

Le Costolette di vitello alla milanese, comunemente note come “Cotoletta alla milanese“, sono un piatto tradizionale della cucina italiana originario della città di Milano. Questa preparazione consiste in un’osso di vitello con una fetta di carne ancora attaccata, impanata e fritta in olio vegetale.

La ricetta classica prevede l’uso di costolette di vitello con l’osso, che vengono appiattite leggermente con un batticarne per renderle più tenere. Successivamente, le costolette vengono passate in farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nella mollica di pane grattugiato, che conferisce alla cotoletta la sua crosta dorata e croccante.

Una volta impanate, le costolette vengono fritte in olio caldo fino a quando non assumono un colore dorato su entrambi i lati. È importante che l’olio sia a una temperatura adeguata, in modo che la carne rimanga succosa all’interno e la panatura risulti croccante senza assorbire troppo olio.

Le Costolette di vitello alla milanese vengono solitamente servite calde, accompagnate da spicchi di limone e spesso guarnite con una spruzzata di sale marino. Questo piatto può essere accompagnato da contorni come insalata mista, patatine fritte o pomodori freschi.

La Cotoletta alla milanese è una specialità molto amata in Italia e oltre i suoi confini. È considerata un’icona della cucina italiana e viene spesso imitata in altre varianti, come la cotoletta alla bolognese (senza l’osso) o la cotoletta alla viennese (Wiener Schnitzel), che ha influenze austriache.

Le Costolette di vitello alla milanese sono apprezzate per la loro semplicità e sapore eccezionale. La combinazione della carne tenera e succulenta con la crosta croccante è un vero piacere per il palato. È importante utilizzare ingredienti di alta qualità per ottenere il miglior risultato possibile.

Costolette di vitello alla milanese: Gli Ingredienti

3 costolette di vitello con l’osso,1 uovo,pangrattato,60 g di di burro chiarificato,sale

Costolette di vitello alla milanese: La Preparazione

Le costolette alla milanese sono soltanto quelle con l’osso, ma la ricetta sempre più spesso viene realizzata anche con fette di fesa tagliate non troppo sottili. Battete la carne, mettetela nell’uovo frullato leggermente salato. passatela nel pangrattato fine facendolo aderire bene. Friggete le costolette, a fuoco dolce, in abbondante burro chiarificato lasciandole dorare da entrambi i lati per circa 10 minuti. Asciugatele su carta assorbente, disponetele sul piatto da portata e servitele calde. Le costolette stanno bene con qualsiasi contorno di verdure al burro o con insalate fresche. Vini di accompagnamento: Sancolombano Rosso DOC, Rosso Conero DOC, Solopaca Rosso DOC.

Costolette di vitello alla milanese: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Per le Costolette di vitello alla milanese, proponiamo l’abbinamento con due vini rossi lombardi:

Valtellina Superiore: Questo vino proviene dalla regione montuosa della Valtellina, in Lombardia, ed è prodotto principalmente con uva Nebbiolo, nota localmente come Chiavennasca. È un vino elegante e strutturato, con aromi complessi di frutta rossa, note floreali e spezie. La sua acidità vivace e i tannini presenti si sposano bene con la consistenza grassa e croccante della cotoletta alla milanese.

Curtefranca rosso: La regione di Franciacorta è famosa per la produzione di spumanti metodo classico, ma produce anche vini rossi di qualità. Il Curtefranca rosso è un vino corposo e ben strutturato, ottenuto principalmente da uve Cabernet Franc e Merlot. Ha un profilo aromatico complesso con note di frutta nera, spezie e sottobosco. La sua struttura e i tannini morbidi lo rendono un’ottima scelta per accompagnare le costolette di vitello alla milanese.

I vini in abbinamento per il piatto “Costolette di vitello alla milanese” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Costolette di vitello alla milanese: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Costolette di vitello alla milanese“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Terre Aquilane o Terre de l’Aquila IGT Rosso novellorossoVino fermo
Arcole Carmenère DOCrossoVino fermo
Colline Frentane IGT MerlotrossoVino fermo
Menfi DOC Cabernet francrossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Focara Pinot nerorossoVino fermo
Tarquinia DOC rosso novellorossoVino fermo
Trentino superiore Schiava gentile DOCrossoVino fermo
I Terreni di San Severino DOC rosso superiorerossoVino fermo
Terre di Veleja IGT Rosso mosto parzialmente fermentatorossoVino fermo
Lago di Caldaro o Caldaro scelto (Auslese) classico superiore DOCrossoVino fermo
Tavoliere delle Puglie o Tavoliere DOC rosso riservarossoVino fermo
Montecarlo DOC MerlotrossoVino fermo
Sebino IGT BarberarossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Cabernet DOCrossoVino fermo
Basilicata IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Menfi DOC Petit VerdotrossoVino fermo
Valli Ossolane DOC rossorossoVino fermo
Vino nobile di Montepulciano DOCGrossoVino fermo
Forlì IGT RossorossoVino fermo
del Vastese o Histonium IGT SangioveserossoVino fermo
Brindisi DOC SusumaniellorossoVino fermo
Friuli Grave Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Garda Colli Mantovani Merlot DOCrossoVino fermo
Dolcetto di Ovada DOCrossoVino fermo
Trentino Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Pignolo DOCrossoVino fermo
Sovana DOC Cabernet sauvignon superiorerossoVino fermo
Anagni IGT RossorossoVino fermo
Sicilia DOC Frappato – SyrahrossoVino fermo
Alto Adige o dell’Alto Adige Schiava DOCrossoVino fermo
Campi Flegrei rosso novello DOCrossoVino fermo
Sant’Antimo DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Monreale DOC Pinot nerorossoVino fermo
Lison Pramaggiore Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Curtefranca rosso DOCrossoVino fermo
Erice DOC Perricone o PignatellorossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico Aglianico-PiedirossorossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC Merlot riservarossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Parco naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Barbera del Monferrato DOCrossoVino fermo
Colli di Scandiano e Canossa DOC LambruscorossoVino fermo
Sovana DOC rosso riservarossoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano Groppello DOCrossoVino fermo
Colli Berici Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico PiedirossorossoVino fermo
Friuli Annia Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Cortona DOC Merlot riservarossoVino fermo
Menfi DOC FrappatorossoVino fermo
Marmilla IGT NovellorossoVino fermo
Colline Pescaresi IGT MalbechrossoVino fermo