le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Casoeula

Casoeula
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Casoeula

Ingredienti

1000 g di di costine di maiale,160 g di di cotenne di maiale fresche,1 piedino di maiale,4 salamini da verzata (o salsicce),3 carote,1 sedano,1 cipolla,1 verza abbastanza grande,5 cucchiai d’olio d’oliva,50 g di di burro,brodo,sale,pepe

Casoeula

Preparazione

In un largo tegame fate soffriggere in olio e burro la cipolla tritata. Quando ha preso colore, aggiungete le cotenne e il piedino tagliati a pezzetti, lasciateli rosolare, regolate sale e pepe, coprite di brodo, cuocete fino a quando il liquido si è ridotto alla metà. Unite ora le costine e fate insaporire per una decina di minuti. Aggiungete tre o quattro carote tagliate a bastoncino, il sedano a pezzetti e continuate la cottura, a fuoco basso e coperto, per mezz’ora. Infine unite le foglie della verza (prima sbollentate per ammorbidirle) e cuocete ancora per 40 minuti. Aggiungete brodo se occorre. Venti minuti prima che la casoeûla sia pronta, mettete i salamini o la salsiccia di cui avete punzecchiata la superficie. Alla fine, il composto deve avere una consistenza leggermente vischiosa data dalle cotenne e dal piedino.

Casoeula

I vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Casoeula” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Tipologia vinoGutturnio DOC superiore
Casoeula

Altri vini consigliati in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Casoeula” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Taurasi riserva DOCGrossoVino fermo
Colli di Rimini DOC Cabernet Sauvignon riservarossoVino fermo
Valpolicella DOC ValpantenarossoVino fermo
Alghero DOC rosso novellorossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca rossorossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC SangioveserossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC riservarossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC NebbiolorossoVino fermo
Chianti Colli Senesi DOCGrossoVino fermo
Breganze Pinot nero DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti rosso superiorerossoVino fermo
Verduno Pelaverga o Verduno DOCrossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Controguerra DOC rossorossoVino fermo
Alcamo DOC MerlotrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi Magliocco riservarossoVino fermo
Salaparuta DOC Nero d’Avola riservarossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Sannio DOC Taburno Aglianico novellorossoVino fermo
Colli di Faenza DOC rossorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Refosco classico riserva DOCrossoVino fermo
Lago di Corbara DOC rossorossoVino fermo
Friuli Latisana Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Brindisi DOC Negroamaro riservarossoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC Barsaglina o MassarettarossoVino fermo
Rosso della Val di Cornia riserva DOCGrossoVino fermo
Sovana DOC Ciliegiolo superiorerossoVino fermo
Colli di Parma DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Pignatello o PerriconerossoVino fermo
San Gimignano DOC Pinot nerorossoVino fermo
Freisa di Chieri DOC seccorossoVino fermo
Langhe DOC BarberarossoVino fermo
Friuli Isonzo Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Venezia Refosco dal Peduncolo Rosso DOCrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC GamaretrossoVino fermo
Serrapetrona DOCrossoVino fermo
Colline Novaresi DOC novellorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici rosso novellorossoVino fermo
Arcole Merlot DOCrossoVino fermo
Colli Lanuvini rosso riserva DOCrossoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Finalese RosseserossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC MerlotrossoVino fermo
Langhe DOC rossorossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Cabernet DOCrossoVino fermo
Collio Merlot DOCrossoVino fermo
Eloro DOC PignatellorossoVino fermo
Villamagna DOC rosso riservarossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese OriolorossoVino fermo
Ruchè di Castagnole Monferrato DOCGrossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Schioppettino di Prepotto DOCrossoVino fermo