le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Braciole di maiale alla panna

Braciole di maiale alla panna
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Carne in umido o in tegame; Tipo di portata: Secondi piatti; Tipo di cottura: In tegame o in umido; Merceologia: ; Ingrediente principale: Maiale; Ingrediente secondario: Panna

Braciole di maiale alla panna: Gli Ingredienti

4 braciole di maiale,30 g di di burro,1 cucchiaio d’olio d’oliva,1 bicchiere di vino porto,1 cucchiaino di farina,25 cl di panna,sale,pepe

Braciole di maiale alla panna: La Preparazione

Battete leggermente le braciole e fatele rosolare in un tegame dove avete scaldato burro e olio. Cuocete 6 minuti per parte. Salate e pepate. Togliete la carne dal tegame, sgocciolatela e tenetela al caldo. Preparate la salsa. Con un cucchiaio di legno staccate il fondo di cottura, versatevi il Porto e lasciatelo ridurre della metà. Aggiungete la panna nella quale avete stemperato un cucchiaino di farina, mescolate, salate e pepate con moderazione. Fate sobbollire tutto a fuoco basso per 5 minuti. Versate sulle braciole calde.

Braciole di maiale alla panna: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Braciole di maiale alla panna” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Braciole di maiale alla panna: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Braciole di maiale alla panna“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli Berici Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Pinot nero DOCrossoVino fermo
Valli Ossolane DOC rossorossoVino fermo
Cortona DOC SyrahrossoVino fermo
Friuli Grave Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici rossorossoVino fermo
Assisi DOC Pinot nerorossoVino fermo
Siracusa DOC SyrahrossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC rossorossoVino fermo
Marmilla IGT RossorossoVino fermo
Curtefranca rosso DOCrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pratomagno Canaiolo nerorossoVino fermo
Sebino IGT BarberarossoVino fermo
Montescudaio DOC Cabernet francrossoVino fermo
Castel del Monte DOC Nero di TroiarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi rosso riservarossoVino fermo
Brindisi DOC rosso novellorossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC rossorossoVino fermo
Colline Teatine IGT Pinot nerorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Donnici MaglioccorossoVino fermo
Scilla IGT RossorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli rosso DOCrossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nerorossoVino fermo
Salaparuta DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Merlot classico DOCrossoVino fermo
Valtellina superiore Grumello DOCGrossoVino fermo
Terre di Casole DOC rossorossoVino fermo
Cortona DOC SangioveserossoVino fermo
Riviera del Brenta Refosco DOCrossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC novellorossoVino fermo
Terra d’Otranto DOC rossorossoVino fermo
Molise o del Molise DOC rossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Esaro Magliocco riservarossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti Aglianico novellorossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese Longiano riservarossoVino fermo
Alghero DOC Cagnulari riservarossoVino fermo
Brachetto d’Acqui o Acqui DOCGrossoVino fermo
Lison Pramaggiore Rosso DOCrossoVino fermo
Fortana del Taro IGT NovellorossoVino fermo
Campania IGT SciascinosorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli Euganei Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Pompeiano IGT NovellorossoVino fermo
Atina Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Primitivo di Manduria DOCrossoVino fermo
Sicilia DOC MondeuserossoVino fermo
Matera DOC MororossoVino fermo
Alto Mincio IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Terre di Chieti IGT AglianicorossoVino fermo
Montecastelli IGT CiliegiolorossoVino fermo
Sannio DOC rosso novellorossoVino fermo