le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Braciole di maiale alla panna

Braciole di maiale alla panna
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Braciole di maiale alla panna

Ingredienti

4 braciole di maiale,30 g di di burro,1 cucchiaio d’olio d’oliva,1 bicchiere di vino porto,1 cucchiaino di farina,25 cl di panna,sale,pepe

Braciole di maiale alla panna

Preparazione

Battete leggermente le braciole e fatele rosolare in un tegame dove avete scaldato burro e olio. Cuocete 6 minuti per parte. Salate e pepate. Togliete la carne dal tegame, sgocciolatela e tenetela al caldo. Preparate la salsa. Con un cucchiaio di legno staccate il fondo di cottura, versatevi il Porto e lasciatelo ridurre della metà. Aggiungete la panna nella quale avete stemperato un cucchiaino di farina, mescolate, salate e pepate con moderazione. Fate sobbollire tutto a fuoco basso per 5 minuti. Versate sulle braciole calde.

Braciole di maiale alla panna

I vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Braciole di maiale alla panna” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici
Braciole di maiale alla panna

Altri vini consigliati in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Braciole di maiale alla panna” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Colli Pesaresi DOC Parco naturale Monte San Bartolo Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Lago di Caldaro o Caldaro scelto (Auslese) DOCrossoVino fermo
Valli Ossolane DOC rossorossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Tazzelenghe DOCrossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC Casauria riservarossoVino fermo
Lago di Caldaro o Caldaro scelto (Auslese) classico superiore DOCrossoVino fermo
Contea di Sclafani DOC SangioveserossoVino fermo
Sannio DOC rosso superiorerossoVino fermo
Trentino superiore Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Penisola Sorrentina DOC rossorossoVino fermo
Bolgheri Sassicaia DOCrossoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Incrocio Terzi DOCrossoVino fermo, Vino frizzante
Bagnoli Friularo classico DOCGrossoVino fermo
Salaparuta DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Bramaterra DOCrossoVino fermo
Piave Raboso passito DOCrossoVino fermo
Carema DOCrossoVino fermo
Montefalco DOC rosso riservarossoVino fermo
Brindisi DOC Negroamaro riservarossoVino fermo
Esino DOC novellorossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Albenganese RosseserossoVino fermo
Rosso Piceno DOCrossoVino fermo
Piemonte DOC RieslingrossoVino fermo
Colli Berici Tai Rosso DOCrossoVino fermo
Friuli Aquileia Novello DOCrossoVino fermo
Barletta DOC novellorossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Arnad-MontjovetrossoVino fermo
Maremma Toscana DOC CabernetrossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Merlot riservarossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC MerlotrossoVino fermo
Colline di Levanto DOC rossorossoVino fermo
Montepulciano d’Abruzzo DOC Alto Tirino riservarossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Merlot DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Taburno AglianicorossoVino fermo
Castel San Lorenzo DOC AglianiconerossoVino fermo
Cesanese di Olevano Romano dolce DOCrossoVino fermo
Trentino Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Montefalco DOC rossorossoVino fermo
Campidano di Terralba o Terralba DOC Bovale riservarossoVino fermo
Lago di Corbara DOC Pinot nero riservarossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Greco nerorossoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano rosso con menzione vigna DOCrossoVino fermo
Riesi DOC superiore riservarossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet sauvignon classico DOCrossoVino fermo
Colline Saluzzesi DOC BarberarossoVino fermo
Montecucco DOC rossorossoVino fermo
Terra d’Otranto DOC rosso riservarossoVino fermo
San Severo DOC Uva di Troia o Nero di Troia riservarossoVino fermo
Colli di Parma DOC Merlot riservarossoVino fermo