le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pasta alla Norma

pasta alla norma e vini in abbinamento
bicchiere rosso leggero
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Pasta con salse diverse; Tipo di portata: Primi piatti con verdure; Merceologia: Verdure; Ingrediente principale: Pasta; Ingrediente secondario: Melanzane

La Pasta alla Norma è un famoso piatto tradizionale della cucina siciliana. Prende il nome dall’opera teatrale “Norma” del compositore siciliano Vincenzo Bellini. Si dice che il nome sia stato dato in onore della città di Catania, dove l’opera di Bellini fu rappresentata per la prima volta.

La Pasta alla Norma ha come ingrediente principale la melanzana, che è un ortaggio molto comune in Sicilia. La preparazione tradizionale prevede l’uso di melanzane fritte, ma in alcune varianti più leggere possono essere anche grigliate o cotte al forno.

Per preparare la Pasta alla Norma, si inizia tagliando le melanzane a fette e mettendole in una ciotola con sale per farle perdere l’amaro. Dopo un po’, si sciacquano e si asciugano bene. Le fette di melanzana vengono quindi fritte in olio d’oliva fino a quando non diventano dorate e morbide.

Nel frattempo, si prepara una salsa di pomodoro fresco con aglio, cipolla e basilico. I pomodori vengono sbucciati, privati dei semi e tagliati a pezzi. Vengono poi cotti con aglio e cipolla in una pentola fino a quando si forma una salsa densa. Il basilico viene aggiunto a metà cottura per infondere il suo aroma.

La pasta, di solito rigatoni o spaghetti, viene cotta in abbondante acqua salata fino a quando non raggiunge la consistenza desiderata. Una volta cotta, viene scolata e aggiunta alla salsa di pomodoro. A questo punto, vengono aggiunte le fette di melanzana fritte e il tutto viene mescolato delicatamente per distribuire gli ingredienti in modo uniforme.

Infine, la Pasta alla Norma viene servita con abbondante ricotta salata grattugiata sopra. La ricotta salata è un formaggio tipico siciliano, dal sapore intenso e leggermente salato, che si sposa perfettamente con gli altri sapori del piatto.

La Pasta alla Norma è un piatto ricco di sapori mediterranei e contrasti gustosi. La dolcezza delle melanzane fritte si combina con la freschezza dei pomodori e l’aroma del basilico, il tutto completato dal tocco salato della ricotta.

Pasta alla Norma: Gli Ingredienti

Ingredienti per quattro porzioni:

400 grammi di pasta (preferibilmente rigatoni o spaghetti)
2 melanzane di medie dimensioni
500 grammi di pomodori maturi
2 spicchi d’aglio, tritati finemente
1 cipolla media, tritata finemente
10-12 foglie di basilico fresco
Olio d’oliva extra vergine
Sale q.b.
Pepe q.b.
Ricotta salata grattugiata per guarnire

Pasta alla Norma: La Preparazione

Iniziate preparando le melanzane. Lavatele e tagliatele a fette spesse circa 1 cm. Mettetele in una ciotola e cospargetele con sale. Lasciatele riposare per circa 30 minuti per far perdere loro l’amaro. Quindi sciacquatele abbondantemente sotto acqua corrente e asciugatele bene con della carta assorbente.

In una padella capiente, scaldate abbondante olio d’oliva. Friggete le fette di melanzana fino a quando diventano dorate su entrambi i lati. Man mano che le melanzane sono pronte, trasferitele su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Nel frattempo, preparate la salsa di pomodoro. Sbucciate i pomodori, eliminate i semi e tagliateli a pezzi. In una pentola capiente, scaldate un po’ di olio d’oliva e aggiungete l’aglio tritato e la cipolla. Fate soffriggere fino a quando diventano morbidi e dorati. Aggiungete quindi i pomodori e circa metà delle foglie di basilico. Regolate di sale e pepe.

Fate cuocere la salsa di pomodoro a fuoco medio-basso per circa 20-30 minuti, fino a quando diventa densa e si addensa leggermente. Aggiungete un po’ d’acqua se necessario.

Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola di acqua salata. Cuocete la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione fino a quando è al dente. Scolatela e tenete da parte una tazza dell’acqua di cottura della pasta.

Aggiungete la pasta scolata alla salsa di pomodoro nella pentola e mescolate bene per condire la pasta con la salsa. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta per allentare la consistenza.

Aggiungete le fette di melanzana fritte nella pentola e mescolate delicatamente per distribuirle uniformemente nella pasta.

Prima di servire, guarnite ogni porzione con del basilico fresco rimasto e una generosa quantità di ricotta salata grattugiata.

Pasta alla Norma: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

La Sicilia è rinomata per la produzione di vini di alta qualità e offre diverse opzioni di abbinamento per la Pasta alla Norma. Ecco alcuni vini siciliani che potrebbero essere abbinati con successo a questo piatto:

Nero d’Avola: Il Nero d’Avola è uno dei vitigni più rappresentativi della Sicilia. Questo vino rosso intenso e robusto ha note di frutta nera, spezie e un caratteristico retrogusto leggermente erbaceo. La sua struttura e complessità si sposano bene con i sapori intensi della melanzana fritta e della salsa di pomodoro, creando un abbinamento armonioso.

Etna Rosso: Proveniente dalle pendici del vulcano Etna, l’Etna Rosso è un vino rosso elegante e raffinato. Caratterizzato da note di frutti rossi, erbe aromatiche e una leggera mineralità, questo vino si sposa bene con la pasta alla norma, donando freschezza e profondità al piatto.

Cerasuolo di Vittoria: Se desiderate un vino rosso leggermente più morbido e fruttato, il Cerasuolo di Vittoria è una scelta interessante. È un vino ottenuto da un blend di uve Nero d’Avola e Frappato, con aromi di ciliegia, fragola e spezie. La sua morbidezza e freschezza si abbinano bene alla pasta alla norma, creando un contrasto piacevole tra i sapori.

I vini in abbinamento per il piatto “Pasta alla Norma” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pasta alla Norma: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Pasta alla Norma“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Piave Rosso DOCrossoVino fermo
Montenetto di Brescia IGT MerlotrossoVino fermo, Vino frizzante
Liguria di Levante IGT RossorossoVino fermo
Casavecchia di Pontelatone rosso DOCrossoVino fermo
Montecucco DOC rosso riservarossoVino fermo
Terre di Chieti IGT CiliegiolorossoVino fermo
Castel del Monte DOC Cabernet riservarossoVino fermo
Candia dei Colli Apuani DOC Barsaglina o MassarettarossoVino fermo
Brindisi DOC rossorossoVino fermo
Villamagna DOC rosso riservarossoVino fermo
Colli Tortonesi Barbera DOCrossoVino fermo
Corti Benedettine del Padovano Raboso DOCrossoVino fermo
Bettona IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Langhe DOC BarberarossoVino fermo
Montello e Colli Asolani Rosso DOCrossoVino fermo
Circeo DOC SangioveserossoVino fermo
Bardolino novello classico DOCrossoVino fermo
Sannio DOC rosso riservarossoVino fermo
Trentino superiore Schiava gentile DOCrossoVino fermo
Colli Berici Carmenère riserva DOCrossoVino fermo
Sannio DOC SciascinosorossoVino fermo
Brindisi DOC rosso riservarossoVino fermo
Suvereto Sangiovese DOCGrossoVino fermo
Riesi DOC SyrahrossoVino fermo
Colli Euganei Merlot riserva DOCrossoVino fermo
Cerasuolo di Vittoria DOCGrossoVino fermo
Marmilla IGT RossorossoVino fermo
Trentino rosso da due varietà di vite DOCrossoVino fermo
Monteregio di Massa Marittima DOC Sangiovese novellorossoVino fermo
Colline Joniche Tarantine DOC PrimitivorossoVino fermo
Ostuni Ottavianello o Ottavianello di Ostuni DOCrossoVino fermo
Colli del Trasimeno DOC Gamay riservarossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti PiedirossorossoVino fermo
Alto Mincio IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Corti Benedettine del Padovano Refosco dal Peduncolo Rosso riserva DOCrossoVino fermo
Etna DOC rossorossoVino fermo
Liguria di Levante IGT Pollera nerarossoVino fermo
Sicilia DOC Frappato – SyrahrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese MeldolarossoVino fermo
Riviera Ligure di Ponente DOC Albenganese RosseserossoVino fermo
Sebino IGT RossorossoVino fermo
Alto Livenza IGT RossorossoVino fermo, Vino frizzante
Colli di Salerno IGT SciascinosorossoVino fermo
Ruchè di Castagnole Monferrato DOCGrossoVino fermo
Sannio DOC Guardia Sanframondi o Guardiolo rosso riservarossoVino fermo
Sicilia DOC SangioveserossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Corbina DOCrossoVino fermo
Montecastelli IGT RossorossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Aglianico-PiedirossorossoVino fermo
Controguerra DOC MerlotrossoVino fermo