le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Pizzoccheri della valtellina

i pizzoccheri della valtellina e i loro vini in abbinamento
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di pasta con erbe o verdure; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Pasta; Ingrediente principale: Verza

I Pizzoccheri della Valtellina sono un piatto tradizionale della regione montuosa della Valtellina in Lombardia. Si tratta di una pasta fatta in casa a base di grano saraceno, un cereale molto diffuso in questa zona.

I pizzoccheri sono dei tagliolini larghi e piuttosto corti, simili alle fettuccine, che vengono solitamente conditi con verdure a foglia verde, come la verza o il cavolo nero, patate, formaggio Casera o Fontina, burro e aglio. Questi ingredienti conferiscono al piatto un gusto rustico e saporito.

La preparazione dei pizzoccheri richiede alcuni passaggi. Innanzitutto, si prepara la pasta con farina di grano saraceno e farina di frumento, impastando gli ingredienti con acqua fino a ottenere un composto elastico. Successivamente, si stende la pasta in una sfoglia sottile e si taglia a strisce larghe.

Le verdure vengono solitamente bollite insieme alle patate, e in seguito vengono scolate e mescolate con i pizzoccheri cotti. Il formaggio viene poi aggiunto per completare il piatto. Infine, il tutto viene condito con un burro fuso aromatizzato all’aglio.

I Pizzoccheri della Valtellina sono un piatto nutriente e gustoso, ideale per affrontare i rigori dell’inverno. Questa specialità culinaria è molto popolare nella regione e viene spesso servita come piatto principale durante i pranzi o le cene in famiglia o negli eventi tradizionali.

Pizzoccheri della valtellina: Gli Ingredienti

Per 4 porzioni:

250 g di pizzoccheri (disponibili in negozi specializzati o online)
200 g di verza o cavolo nero
200 g di patate
150 g di formaggio Casera o Fontina (grattugiato)
100 g di burro
2 spicchi d’aglio
Sale q.b.

Pizzoccheri della valtellina: La Preparazione

Prepara le verdure: Taglia la verza o il cavolo nero a strisce sottili. Sbuccia le patate e tagliale a cubetti.

Fai bollire l’acqua: Porta a ebollizione una pentola grande d’acqua salata.

Cucina le verdure: Aggiungi la verza o il cavolo nero e le patate nella pentola d’acqua bollente. Lascia cuocere per circa 15-20 minuti, o finché le verdure saranno tenere.

Aggiungi i pizzoccheri: Aggiungi i pizzoccheri nella stessa pentola con le verdure e fai cuocere secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Di solito, richiedono circa 8-10 minuti di cottura.

Prepara il condimento: Nel frattempo, in una padella a parte, fai sciogliere il burro a fuoco medio-basso. Aggiungi gli spicchi d’aglio tritati e lasciali imbiondire leggermente nel burro fuso, facendo attenzione a non bruciarli.

Scola i pizzoccheri e le verdure: Quando i pizzoccheri sono al dente, scolali insieme alle verdure e trasferiscili nella padella con il burro fuso e l’aglio. Mescola delicatamente per condire bene la pasta e le verdure.

Aggiungi il formaggio: Spolvera il formaggio Casera o Fontina grattugiato sulla pasta e mescola nuovamente per farlo sciogliere e amalgamare.

Servi e gusta: Trasferisci i pizzoccheri conditi nei piatti e servili caldi. Puoi eventualmente aggiungere una spolverata di formaggio aggiuntiva sulla superficie.

Pizzoccheri della valtellina: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

Nella regione della Valtellina vengono prodotti dei vini rossi caratteristici che si abbinano perfettamente ai pizzoccheri. Ecco alcuni vini valtellinesi che potresti considerare per l’abbinamento con i Pizzoccheri della Valtellina:

Valtellina Superiore: Questo vino è prodotto con uve Nebbiolo, localmente chiamate Chiavennasca. È un vino rosso elegante e strutturato, con sentori di frutta rossa, spezie e note floreali. La sua acidità equilibrata e i tannini moderati si sposano bene con la ricchezza dei pizzoccheri, mentre la complessità aromatica si integra con i sapori rustici del piatto.

Inferno: Un vino rosso prodotto nella sottozona Inferno della DOCG Valtellina Superiore è un Nebbiolo di grande carattere. Ha una personalità decisa, con profumi di frutta nera matura, erbe aromatiche e mineralità. La sua acidità vivace e la spiccata sapidità si sposano bene con la combinazione di verdure, formaggio e burro presente nei pizzoccheri, donando freschezza e equilibrio al piatto.

Sforzato di Valtellina DOCG: Conosciuto anche come “Sfursat”, è un vino rosso ottenuto da uve Nebbiolo raccolte e appassite prima della vinificazione. Questo processo concentra gli zuccheri e gli aromi, dando vita a un vino intenso e corposo, con note di frutta secca, spezie e cioccolato. La sua struttura robusta e i tannini potenti si contrappongono alla consistenza dei pizzoccheri, creando un abbinamento audace e complesso.

Rosso di Valtellina DOC: Se preferisci un vino più leggero e giovane, il Rosso di Valtellina è una scelta ideale. Ottenuto sempre da uve Nebbiolo, è caratterizzato da una struttura più delicata e da profumi di frutta rossa fresca, fiori e spezie leggere. La sua acidità vivace e i tannini morbidi si integrano perfettamente con la pasta e le verdure dei pizzoccheri, senza sovrastarne i sapori.

I vini in abbinamento per il piatto “Pizzoccheri della valtellina” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Pizzoccheri della valtellina: Altri Vini in abbinamento

Se preferisci cercare da solo alternative di vini diversi, di seguito ti elenchiamo tutti i vini DOC e DOCG le cui caratteristiche li rendono adatti ad abbinarsi con il piatto “Pizzoccheri della valtellina“, estratti dal Database delle Tipologie di Vino di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Campidano di Terralba o Terralba DOC BovalerossoVino fermo
Irpinia DOC PiedirossorossoVino fermo
Piemonte DOC MerlotrossoVino fermo
Sicilia DOC Nerello cappucciorossoVino fermo
Piemonte DOC DolcettorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Greco nerorossoVino fermo
Valpolicella DOC ValpantenarossoVino fermo
Mamertino di Milazzo o Mamertino DOC Calabrese o Nero d’AvolarossoVino fermo
Salaparuta DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Trentino Schiava gentile DOCrossoVino fermo
Controguerra DOC rossorossoVino fermo
Valdadige Terra dei Forti Enantio riserva DOCrossoVino fermo
Piemonte DOC BonardarossoVino fermo
Sicilia DOC Syrah – CarignanorossoVino fermo
Colli Perugini DOC novellorossoVino fermo
Cirò DOC rosso classico superiorerossoVino fermo
Langhe DOC Dolcetto novellorossoVino fermo
Garda DOC Classico GroppellorossoVino fermo
Trentino Schiava DOCrossoVino fermo
Cirò DOC rossorossoVino fermo
Friuli Isonzo Franconia DOCrossoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC rossorossoVino fermo
Rosso Orvietano o Orvietano rosso DOC CiliegiolorossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC novellorossoVino fermo
Sicilia DOC Syrah – AlicanterossoVino fermo
Colli Berici novello DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese MeldolarossoVino fermo
Sant’Antimo DOC rossorossoVino fermo
Salaparuta DOC Merlot riservarossoVino fermo
Colli Altotiberini DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Montecarlo DOC MerlotrossoVino fermo
Falerno del Massico DOC rosso riservarossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca rosso riservarossoVino fermo
Faro DOCrossoVino fermo
Cerasuolo di Vittoria DOCGrossoVino fermo
Gutturnio DOC superiorerossoVino fermo
Colli Romagna Centrale DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca classico rosso novellorossoVino fermo
Sicilia DOC Syrah riservarossoVino fermo
Riviera del Garda Classico rosso DOCrossoVino fermo
Carignano del Sulcis DOC novellorossoVino fermo
Maremma Toscana DOC CiliegiolorossoVino fermo
Langhe DOC BarberarossoVino fermo
Cirò DOC rosso superiorerossoVino fermo
Friuli Annia Cabernet DOCrossoVino fermo
Curtefranca rosso DOCrossoVino fermo
Sannio DOC Solopaca Aglianico-PiedirossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Pollino rosso novellorossoVino fermo
Barletta DOC rossorossoVino fermo
Terre del Colleoni o Colleoni Cabernet Sauvignon DOCrossoVino fermo, Vino frizzante