le ricette di quattrocalici con i vini in abbinamento

Tagliolini al burro e tartufo

Tagliolini al burro e tartufo
bicchiere rosso strutturato
Caratteristiche dei vini in abbinamento
Categoria di abbinamento: Piatti di pasta con erbe o verdure, Primi piatti con tartufo; Tipo di portata: Primi piatti; Tipo di cottura: Pasta asciutta; Merceologia: Tartufo; Ingrediente principale: Tartufo bianco; Ingrediente secondario: Burro

Tagliolini al burro e tartufo: Gli Ingredienti

280 g di di pasta tipo tagliolini,80 g di di burro,1 tartufo bianco piccolo,abbondante formaggio grattugiato,1 pizzico dice moscata,1 pizzico di sale,1 pizzico di pepe

Tagliolini al burro e tartufo: La Preparazione

Spazzolate bene il tartufo, lavatelo e asciugatelo. In un tegamino sciogliete il burro e insaporitelo con un pizzico sale, di pepe e di noce moscata. Lessate i tagliolini, scolateli al dente, trasferiteli sul piatto da portata caldo, conditeli con burro fuso, abbondante formaggio e lamelle di tartufo. Servite subito.

Tagliolini al burro e tartufo: I Vini in abbinamento scelti da Quattrocalici

I vini in abbinamento per il piatto “Tagliolini al burro e tartufo” selezionati dai Sommeliers di Quattrocalici

Tagliolini al burro e tartufo: Altri Vini in abbinamento

Tutti i vini che si possono abbinare con il piatto “Tagliolini al burro e tartufo” nel database di Quattrocalici.
Tipologia vinoColore vinoTipo vino
Arborea DOC SangioveserossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC rosso riservarossoVino fermo
Sovana DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Colli di Parma DOC Cabernet sauvignon riservarossoVino fermo
Carso Terrano Classico riserva DOCrossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese PredappiorossoVino fermo
Friuli Colli Orientali Cabernet franc DOCrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC ChambaverossoVino fermo
Romagna DOC Sangiovese San Vicinio riservarossoVino fermo
Breganze Marzemino DOCrossoVino fermo
Reggiano DOC rossorossoVino fermo
Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC Ciliegiolo novellorossoVino fermo
Lison Pramaggiore Cabernet DOCrossoVino fermo
Tintilia del Molise DOC rossorossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli Cabernet franc DOCrossoVino fermo
San Severo DOC Uva di Troia o Nero di TroiarossoVino fermo
Torgiano DOC rossorossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC Sangiovese riservarossoVino fermo
Leverano DOC Negroamaro rossorossoVino fermo
Sannio DOC Sant’Agata dei Goti SciascinosorossoVino fermo
Friuli Latisana Novello DOCrossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC rosso riservarossoVino fermo
Noto DOC Nero d’AvolarossoVino fermo
Vicenza Cabernet riserva DOCrossoVino fermo
Barletta DOC rosso riservarossoVino fermo
Piemonte DOC BonardarossoVino fermo
Colline Lucchesi DOC Merlot riservarossoVino fermo
Delia Nivolelli DOC SyrahrossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC San Vito di Luzzi MaglioccorossoVino fermo
Colli Tortonesi Barbera riserva DOCrossoVino fermo
Friuli Isonzo Cabernet sauvignon DOCrossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC SangioveserossoVino fermo
Langhe DOC Pinot NerorossoVino fermo
Sambuca di Sicilia DOC Merlot riservarossoVino fermo
Friuli Aquileia Cabernet DOCrossoVino fermo
Bagnoli di sopra o Bagnoli rosso classico riserva DOCrossoVino fermo
Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste DOC Pinot nero o Pinot noir (vinificazione in rosso)rossoVino fermo
Todi DOC rosso superiorerossoVino fermo
Biferno DOC rossorossoVino fermo
Rosso della Val di Cornia riserva DOCGrossoVino fermo
Valpolicella Ripasso DOC superiorerossoVino fermo
Cortona DOC rossorossoVino fermo
Colli Pesaresi DOC Roncaglia Pinot nerorossoVino fermo
Valsusa DOC rossorossoVino fermo
Terre di Cosenza DOC Colline dei Crati rosso riservarossoVino fermo
San Colombano al Lambro o San Colombano rosso riserva con menzione vigna DOCrossoVino fermo
Torgiano DOC Cabernet sauvignonrossoVino fermo
Val d’Arno di sopra DOC Pietraviva SangioveserossoVino fermo
Aglianico del Vulture DOCrossoVino fermo
Riviera del Garda Bresciano rosso DOCrossoVino fermo