Il Bardolino Rosso, prodotto sulle colline moreniche che circondano il Lago di Garda, in Veneto, è un vino rosso che incarna la tradizione vitivinicola di questo territorio. Deriva da un blend di vitigni autoctoni, principalmente Corvina, Rondinella e, in percentuali minori, altre varietà come Molinara. Il Bardolino si declina in due versioni principali: il Bardolino Rosso base e Classico DOC e il Bardolino Superiore e Classico Superiore DOCG, quest’ultimo caratterizzato da una maggiore struttura e complessità.
Il Bardolino Rosso è noto per il suo profilo fresco, leggero e fruttato, ideale per un consumo giovane. Dopo una vinificazione in acciaio che esalta la fragranza degli aromi, il vino si presenta con un colore rosso rubino tenue, talvolta con riflessi violacei. Al naso esprime note di ciliegia, fragolina di bosco e lampone, arricchite da accenni floreali e una leggera speziatura. Al palato è morbido, fresco e sapido, con tannini delicati e una piacevole facilità di beva.
Il Bardolino Superiore, invece, si distingue per un affinamento più lungo, spesso in botti di legno, che ne amplifica la struttura e la complessità. Nel calice, il colore è più intenso, con riflessi granati. Il bouquet olfattivo è più ricco, con sentori di frutta rossa matura, prugna, spezie dolci e una leggera nota di cuoio o tabacco, che emerge con l’invecchiamento. Al palato è più corposo, con tannini morbidi ma più presenti rispetto alla versione standard, e una persistenza maggiore che lo rende adatto anche a piatti più strutturati.
Il Bardolino Rosso si abbina perfettamente a antipasti leggeri, pasta con sughi semplici, carni bianche e piatti a base di verdure. Il Bardolino Superiore, invece, è ideale con carni rosse, brasati, selvaggina o formaggi stagionati, grazie alla sua maggiore intensità e complessità.
Entrambe le versioni del Bardolino rappresentano un’espressione autentica del territorio gardesano, coniugando freschezza e tradizione. Il loro equilibrio tra eleganza e bevibilità li rende vini versatili, adatti sia a momenti conviviali che a occasioni più formali.