Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Piedirosso

La degustazione dei vini Piedirosso
La degustazione del Piedirosso. Il Piedirosso è un vitigno autoctono Campano, conosciuto nella sua regione anche come Per ‘e palummo, o “piede di colombo“, per via del suo graspo che ricorda una zampa di piccione. Il Piedirosso nel giro di pochi anni è divenuto di gran moda, dopo essere stato messo da parte per via della sua acidità e colorazione leggera. Oggi i vini rossi leggeri non vengono più considerati facili o banali come si pensava qualche anno or sono, ma sono tornati in auge per la loro versatilità di abbinamento con una varietà notevole di portate. Anche i progressi nella moderna tecnologia in cantina e nelle conoscenze agronomiche hanno contribuito a migliorare i vini del Piedirosso, vitigno difficile sia in vigna che in cantina, che come tale richiede attenzione e molta competenza. Il Piedirosso offre un’alternativa “leggera” all’Aglianico, l’altro famoso vitigno della Campania, utilizzato un tempo in assemblaggio con lo stesso Piedirosso, come ancora oggi accade nel Lacryma Christi del Vesuvio rosso DOC, capace di dare un vino dai tannini appena percettibili, fini e suadenti. Questa sua modernità di beva ed un prezzo sempre molto abbordabile rende il Piedirosso la scelta ideale per accompagnare molti piatti della cucina regionale, essendo per la delicatezza dei tannini in molti casi adatto anche ad accompagnare la cucina di mare oltre ad avere una buona bevibilità anche d’estate, perché lo si può gustare anche fresco, fino a 14 gradi, quasi come un bianco strutturato.
Le Caratteristiche del vino Piedirosso
Il Piedirosso è un vino rosso da bere giovane, di colore rubino chiaro, caratterizzato da bassa tannicità ed elevata freschezza e sapidità. Un vino immediato, riscoperto di recente dal pubblico e che sta riscuotendo successi crescenti. Il Piedirosso dà quindi vini immediati e piacevoli, adatti anche anche alla cucina di mare e in grado di essere bevuti leggermente freschi, a partire da 14°C.
Colore | rosso |
Tipo vino | fermo |
Struttura | di medio corpo |
Qualità | fine, piacevole |
Temperatura di servizio | 14-16°C |
Bicchiere | bicchiere da vino rosso classico |
Degustazione guidata del vino Piedirosso
E’ consigliabile l’apertura della bottiglia di Piedirosso una mezz’ora prima della degustazione. Utilizzare un calice di dimensioni medie, a luce abbastanza ampia da permettere la diffusione dei profumi. Temperatura di degustazione 16°C, fino a 14° se proposto come aperitivo.
Piedirosso - La Degustazione - Esame visivo
I vini Piedirosso si presentano di colore rosso rubino vivace e spesso trasparente, con riflessi violacei, in generale di media consistenza.
I descrittori per l'esame visivo del vino Piedirosso:
Piedirosso - La Degustazione - Esame olfattivo
Al naso il Piedirosso è fine, fruttato con note di lampone, ciliegia, note floreali di rosa e vegetali di ortica e geranio, a volte con lievi ricordi di humus.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Piedirosso:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Piedirosso
Piedirosso - La Degustazione - Esame gustativo
Al palato il Piedirosso è secco, fresco, poco tannico e vibrante, di buona intensità. Sapidità e mineralità si impongono sulle morbidezze, il tannino è leggero ed appena percettibile. Spesso di buona persistenza, con ricordi piacevolmete freschi e fruttati.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Piedirosso:
L'Abbinamento con il cibo del vino Piedirosso
Il Piedirosso si accompagna a pietanze a base di pasta o riso in salsa di pomodoro o con ragù, carni rosse ma anche bianche come il coniglio, minestre di verdure con legumi, zuppe di pesce, salumi e formaggi non molto stagionati. Spesso viene scelto per accompagnare piatti di pesce estivi, per i quali è un valido sostituto a rosati di discreta intensità.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Piedirosso:
Ricette in abbinamento per i vini Piedirosso
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Piedirosso, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.