GUIDA ALLA DEGUSTAZIONE DEI VINI ITALIANI – Quattrocalici

Bonarda: La Degustazione

La Degustazione del Vino Bonarda

La Bonarda è un vino rosso prodotto principalmente in Lombardia, in particolare nell’area dell’Oltrepò Pavese, e rappresenta una delle espressioni più caratteristiche della viticoltura lombarda, ma anche di alcune zone dell’Emilia e del Piemonte. Deriva principalmente dal vitigno Croatina, ed il vino viene spesso confuso con quello ottenuto dal vitigno Bonarda piemontese. La Bonarda dei Colli Piacentini viene prodotta utilizzando una percentuale variabile tra l’85 ed il 100% di Croatina, con la possibilità di aggiungere fino ad un massimo del 15% di Barbera, Ughetta (Vespolina), Uva rara.

La Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC si distingue per il suo carattere conviviale e immediato, spesso vinificata nella versione frizzante o leggermente amabile, ma esiste anche in varianti più strutturate e secche. Il terreno collinare argilloso-calcareo e il clima continentale dell’Oltrepò conferiscono al vino un profilo aromatico intenso e una freschezza che lo rendono ideale per un consumo giovane.

Alla vista, la Bonarda si presenta con un colore rosso rubino intenso, spesso con riflessi violacei. Al naso sprigiona un bouquet fragrante e fruttato, con note dominanti di ciliegia, mora e prugna, accompagnate da un leggero accenno di spezie e violetta. Al palato è morbida e avvolgente, con una vivace acidità che ne sostiene la freschezza e tannini delicati. Nella versione frizzante, il perlage sottile aggiunge una piacevole sensazione di leggerezza e vivacità.

Questo vino rosso si abbina perfettamente ai piatti della tradizione lombarda ed emiliana, come i salumi (soprattutto il salame di Varzi), le lasagne al ragù, gli gnocchi fritti e le carni bianche. È ideale anche con formaggi freschi e a media stagionatura, o con i piatti tipici di una cucina semplice e rustica. La versione frizzante è perfetta per i momenti conviviali, mentre quella ferma e secca si presta anche a preparazioni più strutturate.

Le Caratteristiche del Vino Bonarda

La Bonarda, nella sua versione ferma, si presenta con un colore rosso rubino intenso, talvolta con riflessi violacei che ne sottolineano la giovinezza. Al naso offre un bouquet ricco e fragrante, dominato da note di frutti rossi freschi, come ciliegia e mora, arricchite da accenni di prugna e delicate sfumature floreali di viola. Al palato si distingue per una struttura morbida e rotonda, con tannini delicati e una freschezza equilibrata che ne favoriscono la bevibilità. Il finale è persistente e piacevolmente fruttato, rendendolo un vino versatile e conviviale.

Nella versione frizzante, la Bonarda acquisisce un carattere più vivace e brioso. Il perlage fine e persistente anima il suo colore rubino brillante. Al naso mantiene le note caratteristiche di frutti rossi e fiori freschi, ma con una maggiore sensazione di freschezza e leggerezza. Al palato il sorso è spumeggiante e fresco, con una leggera dolcezza che bilancia la naturale acidità e la viva sapidità. Il finale è fragrante e immediato, ideale per accompagnare momenti informali e piatti della tradizione locale.

La Bonarda spumante è un vino noto soprattutto nella versione dolce, dalla spuma fine e dal sapore particolarmente vellutato.

Colorerosso
Tipo vinoVino fermo, Vino frizzante
Strutturadi medio corpo
Qualitàfine
Temperatura di servizio14-16°C, 18-20°C
Bicchierebicchiere da vino rosso classico

Tutti i vini della categoria Bonarda

nella Guida Quattrocalici

Bonarda: Guida alla Degustazione

Il servizio dei vini bonarda

La Bonarda, soprattutto se frizzante, è un vino da bere giovane, se ne consiglia la degustazione ed il consumo non oltre il 3 anno dalla vendemmia. Per la degustazione di una Bonarda è consigliabile stappare la bottiglia un po’ prima della degustazione per favorire l’ossigenazione di eventuali note di riduzione dovute al processo di vinificazione, utilizzare un calice di dimensioni medie o un balloon, a luce sufficientemente larga per favorire la diffusione dei profumi.

La Bonarda, sia nella versione ferma che frizzante o spumantizzata, esprime al meglio le sue caratteristiche se servito alla giusta temperatura: tra 14 e 16°C per la versione ferma e tra 10 e 12°C per quella frizzante o spumantizzata. Durante l’apertura, utilizzare un cavatappi a leva per la versione ferma, mentre per le bottiglie frizzanti o spumantizzate è necessario inclinare leggermente la bottiglia e far uscire il tappo con un sibilo per evitare fuoriuscite. Dopo la stappatura, è utile annusare il collo della bottiglia per verificare la pulizia aromatica e l’assenza di difetti.

 

Bonarda: Esame Visivo

L'esame visivo dei vini bonarda

Nella versione ferma, la Bonarda si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei nei vini giovani e sfumature granate nelle versioni più mature. La brillantezza è un chiaro segnale della freschezza e della qualità del vino.

Nella versione frizzante o spumantizzata, il colore mantiene la stessa tonalità, ma si arricchisce di una spuma vivace, con un perlage fine e persistente. Questo dettaglio visivo anticipa un vino fresco e dinamico.

 

I descrittori per l'esame visivo del vino Bonarda:

(Clicca per visualizzare il significato del termine)

Vino rosso rubino. Tutti i termini per il colore dei vini

Il rosso rubino è per i vini rossi quello che il giallo paglierino è per i vini bianchi. Il colore più diffuso e quello intermedio per le varie tipologie di vino rosso. Un vino rosso rubino indica media concentrazione, un vino nè troppo giovane nè probabilmente di lunghissimo affinamento. La sua intensità e la maggiore o minore trasparenza possono dare ulteriori indicazioni sul tipo di vino, il metodo di vinificazione e il vitigno in questione.

Vino abbastanza consistente. Tutti i termini per la consistenza del vino

Abbastanza consistente è un vino quando pone una certa resistenza, ma non eccessiva, alla rotazione nel bicchiere. Per un vino così, ci immagineremo una struttura nella media, non leggero né robusto.

Vino con bollicine  fini. La grana delle bollicine nell'effervescenza dei vini.

Le bollicine di anidride carbonica prodotte dall'effervescenza nei vini si definiscono "fini" quando la loro dimensione è molto piccola, quasi come delle capocchie di spillo. Questa particolare finezza di grana si realizza mediante una prolungata permanenza dello spumante sui lieviti, prima della sboccatura nel caso di uno spumante metodo classico o dell'imbottigliamento isobarico nel caso di uno spumante Charmat "lungo".

Vino con bollicine numerose. Il numero delle bollicine nell'effervescenza dei vini

Un vino spumante si dice presentare bollicine numerose, quando esse sono presenti in numero elevato, ed appaiono in maniera continua ed in molti punti diversi del bicchiere. E' questa la situazione che si presenta comunemente negli spumanti elaborati con il metodo Classico o con il metodo Charmat "lungo", e derivano da una lunga permanenza del vino sui lieviti prima della sboccatura o dell'imbottigliamento isobarico.

Bonarda: Esame olfattivo

L'esame olfattivo dei vini Bonarda

La Bonarda si caratterizza per un bouquet intenso e fruttato. Nella versione ferma, al naso predominano note di ciliegia, amarena, prugna e mora, accompagnate da sentori floreali di viola. Nei vini più maturi o affinati, possono emergere leggere sfumature speziate o di cacao.

Nella versione frizzante o spumantizzata, l’aromaticità fruttata si intensifica, con un’esplosione di profumi freschi e vivaci. Le note di frutti rossi come lampone e ribes sono più evidenti, spesso accompagnate da una leggera sfumatura di erbe aromatiche. Il bouquet, in entrambe le versioni, è sempre invitante e armonioso.

 

I descrittori per l'esame olfattivo del vino Bonarda:

(Clicca per visualizzare il significato del termine)

Vino Abbastanza Complesso.

Nell'ambito della degustazione olfattiva, si definisce "abbastanza complesso" un vino che presenta tre (o più) riconoscimenti olfattivi e la cui complessità olfattiva risulti in linea con le aspettative presentate dal vino in esame anche in riferimento alla tipologia di appartenenza. La complessità nei profumi è anche una caratteristica varietale, ossia legata ai vitigni utilizzati nella vinificazione. In generale possiamo comunque aspettarci un vino giovane senza particolari o lunghi affinamenti.

Tutti i termini per la Intensità Olfattiva dei Vini

Vino intenso. Nell'ambito della degustazione olfattiva, si definisce "intenso" un vino la cui intensità olfattiva risulti in linea con le aspettative presentate dal vino in esame anche in riferimento alla tipologia di appartenenza. Varietà del vitigno e tipologia di vinificazione e  aturazione/affinamento influiscono grandemente sull’intensità olfattiva di un vino, comunque possiamo dire che in generale i vini intensi provengono da vigneti a rese medio basse e sono sottoposti a processi di vinificazione di buon livello qualitativo.

Vino fruttato. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino fruttato. Le note fruttate sono tra le più comuni, presenti in moltissimi vini, sia bianchi che rossi o rosati. Sono di origine quasi sempre fermentativa, anche se possono essere legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni. In genere, profumi di frutta bianca sono presenti nei vini bianchi, profumi di frutta rossa nei vini rossi e così via. Nei vini giovani i profumi ricordano la frutta fresca, nei vini sottoposti a lunghe maturazioni troveremo più facilmente note di confettura o di frutta secca, nei vini fortificati note di frutta sotto spirito.

Vino speziato. La Descrizione dei Profumi nel Vino.

Vino speziato. Le note speziate sono piuttosto diffuse in quei vini, sia bianchi che rossi o rosati, che sono stati sottoposti a periodi di maturazione più o meno lunghi, soprattutto in legno. Sono dunque di origine quasi sempre terziaria, anche se possono essere in alcuni casi legate a marcatori caratteristici di determinati vitigni.

Bonarda: Riconoscimenti olfattivi

Bonarda: Esame Gusto-Olfattivo

L'esame gustativo dei vini bonarda

Bonarda ferma: al palato si distingue per la sua morbidezza e una trama tannica gentile ma presente. L’acidità è moderata, bilanciata da una buona struttura e da una sensazione vellutata. Le note fruttate percepite al naso ritornano in bocca, accompagnate da un finale armonioso e lievemente speziato, che ne arricchisce la complessità.

Bonarda frizzante/spumantizzata: il sorso è vivace, con una piacevole effervescenza che amplifica la freschezza e la bevibilità del vino. Le note fruttate di ciliegia e frutti di bosco dominano il palato, accompagnate da una leggera sapidità che rende il finale pulito e rinfrescante. La struttura è più leggera rispetto alla versione ferma, ma sempre equilibrata e piacevole.

 

I descrittori per l'esame gustativo del vino Bonarda:

(Clicca per visualizzare il significato del termine)

Tutti i termini per la Scala di Dolcezza dei Vini

Vini dolci. Nei vini dolci la sensazione di dolcezza è decisamente prevalente rispetto alle altre sensazioni gustative. In generale si considerano "dolci" i vini che abbiano un contenuto in zuccheri residui superiore a 50 g/l. Questo valore può arrivare anche ad oltre 200 g/l per alcuni vini passiti o liquorosi, senza che si arrivi a sentirlo stucchevole, soprattutto grazie alla cosiddetta "spalla acida", ossia all'elevata acidità che accompagna in genere la dolcezza di questi vini, compensandola.

Vino secco. Tutti i termini per la Scala di Dolcezza dei Vini

Vino secco. In un vino secco non viene percepita alcuna sensazione di dolcezza. Agli effetti pratici, essendovi sempre nel vino anche un pur modesto residuo zuccherino, si considerano secchi i vini che abbiano un contenuto zuccherino da 0 a 10 g/l.

Vino abbastanza tannico

La sensazione di lieve astringenza dovuta ai tannini è ben presente in un vino abbastanza tannico. Essa si manifesta anche in termini di "secchezza" o "ruvidità" al palato. Questi vini sono dei rossi di buona struttura e discreto affinamento, con possibile maturazione in recipienti di legno.
Tutti i termini della scala di persistenza del vino.
Vino persistente. Per "persistente" si intende un vino il cui ricordo sensoriale dopo la deglutizione ha una durata più che sufficiente. Convenzionalmente, si indica come "persistente" un vino la cui persistenza è compresa tra i 6 e gli 8 secondi. In genere, i vini persistenti sono vini complessi, strutturati e solitamente sottoposti ad un periodo di maturazione/affinamento piuttosto rilevante.

Bonarda: Abbinamento con il Cibo

L'abbinamento al cibo dei vini bonarda

Bonarda ferma: ideale per accompagnare piatti ricchi e della tradizione. Si abbina magnificamente con carni rosse, come arrosti e brasati, e con piatti della cucina lombarda, come i casoncelli o la cassœula. È ottimo anche con formaggi stagionati, come il grana padano o il pecorino.

Bonarda frizzante/spumantizzata: perfetta per piatti leggeri e informali. Si sposa bene con salumi della tradizione, come il salame di Varzi o il prosciutto crudo, ed è eccellente con fritture, come gnocco fritto o frittelle salate. Grazie alla sua effervescenza, è un ottimo accompagnamento per pizza, torte salate e formaggi freschi. Entrambe le versioni, grazie alla loro versatilità, sono perfette per momenti conviviali e aperitivi.

 

I tipi di portata in abbinamento per il vino Bonarda:

Bonarda: Ricette in Abbinamento

Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Bonarda, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.
RicettaTipo portataMerceologia
CulurgionesPrimi piatti
Pasta alla NormaPrimi piatti con verdureVerdure
Arancini di risoAntipastiRiso
Pasta alla ‘NdujaPrimi piatti a base di carneSalumi
Peperoni ripieni alla LucanaSecondi piattiCarne bovina
Cavatelli alla MolisanaPrimi piatti a base di carnePasta fatta in casa
Zuppa MolisanaPrimi piatti con verdureVerdure
ArrosticiniSecondi piattiCarne ovina
Verza stufata con wurstelSecondi piattiOrtaggi
Vitello tonnatoSecondi piattiCarne bovina
Vitello tonnato caldoSecondi piattiCarne bovina
Triangolini alla robiolaAntipastiFormaggi
Torta di formaggioAntipastiFormaggi
Torta di cipolle all’anticaAntipastiOrtaggi
Torta alla rucola e taleggioAntipastiOrtaggi, Formaggi
Tenerelle di maialeSecondi piatti
Tagliolini al burro e tartufoPrimi piattiTartufo
Tacchino ripieno di cavolini di bruxellesSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Tagliatelle ai funghiPrimi piattiFunghi
Tacchino di nataleSecondi piattiCarni bianche
Tacchinella arrostoSecondi piattiCarni bianche
Tacchinella glassataSecondi piattiCarni bianche
Stuzzichini di salviaAntipastiErbe aromatiche
SvizzereSecondi piattiCarne bovina
Stracotto di struzzoSecondi piatti
Stracotto alla fiorentinaSecondi piattiCarne bovina
Stinco di maiale con verdureSecondi piatti, Ortaggi
Spiedini di montone marinatiSecondi piattiCarne ovina
Spezzatino di vitello con verdureSecondi piattiCarne bovina
Spezzatino di pollo e melissaSecondi piattiCarni bianche
Spezzatino di tacchino alla senapeSecondi piattiCarni bianche, Spezie
Spezzatino di pollo alle oliveSecondi piattiCarni bianche, Olive
Spezzatino di pollo con le mandorleSecondi piattiCarni bianche, Frutta secca
Spezzatino di montone con fagioliSecondi piattiCarne ovina, Legumi
Spezzatino di montone al succo di agrumiSecondi piattiCarne ovina
Spezzatino di manzoSecondi piattiCarne bovina
Spezzatino di maiale con salsiccia affumicataSecondi piatti, Salumi
Spezzatino di maiale speziatoSecondi piatti, Spezie
Spezzatino di maiale con piselliSecondi piatti, Legumi
Spezzatino di coniglio alle nociSecondi piattiCarni bianche, Frutta secca
Spezzatino di coniglio al pomodoroSecondi piattiCarni bianche
Spalla d’agnello alla fornaiaSecondi piattiCarne ovina
Spezzatino alle caroteSecondi piattiCarne ovina, Ortaggi
Sgonfiotti di carne di vitelloSecondi piattiCarne bovina
Scottata alla rucolaSecondi piattiCarne bovina, Ortaggi
Sella di capriolo arrosto ai mirtilli rossiSecondi piatti, Frutta
Scaloppine di vitello alle erbeSecondi piattiCarne bovina, Erbe aromatiche
Scaloppine di vitello alla pizzaiolaSecondi piattiCarne bovina
Scaloppine di vitello alla senapeSecondi piattiCarne bovina, Spezie
Scaloppine di vitello al latteSecondi piattiCarne bovina
Scaloppine di vitello ai funghiSecondi piattiCarne bovina, Funghi
Sbriciolata ai frutti di boscoDessertFrutta
SartùPrimi piattiCarne bovina
Saltimbocca alla romanaSecondi piattiCarne bovina
Salsicce con porri al gratinSecondi piatti
Salsicce con torta di patateSecondi piatti
Salsicce con caroteSecondi piatti, Ortaggi
Sagne incannulate coi ceciPrimi piattiLegumi
Salsicce al pomodoroSecondi piatti, Ortaggi
Rotolo di tacchino alle oliveSecondi piattiCarni bianche, Olive
Rotolo di fontina e prosciuttoAntipastiFormaggi, Salumi
Rotolo di patate e formaggioSecondi piattiOrtaggi, Formaggi
Roast-beefSecondi piattiCarne bovina
Risotto mantecato ai quattro formaggiPrimi piattiFormaggi
Risotto con salsicciaPrimi piattiSalumi
Riso in cagnonePrimi piattiFormaggi
Rigatoni con polpettinePrimi piatti
Rigatoni integrali al fornoPrimi piattiFormaggi
Quaglie con risottoSecondi piatti
Ratatouille di polloSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Puntine di maiale in agrodolceSecondi piatti
Quaglie al vino biancoSecondi piatti,
Puntine di maiale al vino biancoSecondi piatti,
Prosciutto al fornoSecondi piatti
Prosciutto al marsalaSecondi piatti,
Polpettone di vitello casalingoSecondi piattiCarne bovina
Polpette di manzo con spinaciSecondi piattiCarne bovina, Ortaggi
Polpette di manzo saporiteSecondi piattiCarne bovina
Polpette di manzo alle acciugheSecondi piattiCarne bovina
Polpette di manzo alle patateSecondi piattiCarne bovina, Ortaggi
Polpette d’agnello alle melanzaneSecondi piattiCarne ovina
Polpette di manzo al brandySecondi piattiCarne bovina
Polpette al sugo alla puglieseSecondi piattiCarne bovina
Pollo ripienoSecondi piattiCarni bianche
Pollo in crosta di saleSecondi piattiCarni bianche
Pollo in terracottaSecondi piattiCarni bianche
Pollo fritto marinatoSecondi piattiCarni bianche
Pollo impanato e frittoSecondi piattiCarni bianche
Pollo con peperoni gialliSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Pollo con peperoni verdiSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Pollo allo spiedoSecondi piattiCarni bianche
Pollo arrostoSecondi piattiCarni bianche
Pollo alle oliveSecondi piattiCarni bianche, Olive
Pollo alle cipolleSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Pollo alle meleSecondi piattiCarni bianche, Frutta
Pollo alla cacciatoraSecondi piattiCarni bianche
Pollo alla pannaSecondi piattiCarni bianche
Pollo alla babiSecondi piattiCarni bianche
Pollo al vino rossoSecondi piattiCarni bianche,
Pollo all’aglioSecondi piattiCarni bianche
Pollo al limoneSecondi piattiCarni bianche, Limone
Pollo al cartoccioSecondi piattiCarni bianche
Pollo ai funghiSecondi piattiCarni bianche, Funghi
Polenta pasticciata alla valdostanaPrimi piattiFormaggi
Polenta pasticciata con i funghiPrimi piattiFunghi
Polenta con la salsicciaPrimi piatti
Polenta con la ricottaPrimi piattiRicotta fresca
Polenta con la fondutaPrimi piattiFormaggi
Polenta con il ragùPrimi piatti
Polenta con il merluzzoPrimi piattiPesce
Polenta al gorgonzolaPrimi piattiFormaggi
Pizzoccheri della valtellinaPrimi piattiPasta
Piccioni arrostoSecondi piatti
Piccioni farcitiSecondi piatti
Piccioni alle oliveSecondi piatti, Olive
Piccioni all’agroSecondi piatti, Aceto
Piccioni alla grigliaSecondi piatti
Petto di vitello arrostoSecondi piattiCarne bovina
Piccata di vitello al marsalaSecondi piattiCarne bovina,
Petto di vitello alle salsicceSecondi piattiCarne bovina, Salumi
Petto di vitello alle erbeSecondi piattiCarne bovina, Erbe aromatiche
Petto d’oca all’aceto balsamicoSecondi piatti, Aceto
Petto di vitello al fornoSecondi piattiCarne bovina
Petti di pollo in salsa di mandorleSecondi piattiCarni bianche, Frutta secca
Petti di pollo farciti al mascarponeSecondi piattiCarni bianche
Petti di pollo con finocchi al gratinSecondi piattiCarni bianche
Pernice marinataSecondi piatti
Pernice alla senapeSecondi piatti, Spezie
Pasticcio di penne ai funghiPrimi piattiFunghi
Pappardelle alla Lepre
Pappardelle al coniglioPrimi piattiCarni bianche
Pappardelle all’anatra
Pappardelle al cinghiale
Ossibuchi di vitello con piselliSecondi piattiCarne bovina, Legumi
Ossobuco alla milaneseSecondi piattiCarne bovina
Oca brasataSecondi piatti
Nodini di vitello alla finanzieraSecondi piattiCarne bovina
Minestrone d’invernoPrimi piattiLegumi, Ortaggi
Minestrone di farro e fagioliPrimi piattiCereali, Legumi
Minestrone alla toscanaPrimi piattiLegumi, Ortaggi
Minestrone alla milanesePrimi piattiOrtaggi, Legumi
Messicani in gelatinaSecondi piattiCarne bovina
Maccheroni alla chitarraPrimi piatti
Lonza di maiale al gineproSecondi piatti, Erbe aromatiche
Lombate di manzo al vino biancoSecondi piattiCarne bovina,
Lesso insaporito con la salviaSecondi piattiCarne bovina, Erbe aromatiche
Lepre dolce e forteSecondi piatti
Lepre alla cacciatoraSecondi piatti
Lepre al vinoSecondi piatti,
Lenticchie stufate al baconSecondi piattiLegumi, Salumi
Lenticchie con salsicciaSecondi piatti
Lenticchie in umidoSecondi piattiLegumi
Lasagne alla BolognesePrimi piattiCarne bovina
Lasagna alla napoletanaPrimi piattiCarne bovina
Involtini di tacchino saporitiSecondi piattiCarni bianche
Involtini di pollo alle acciughe e capperiSecondi piattiCarni bianche
Involtini di pollo alla salviaSecondi piattiCarni bianche, Erbe aromatiche
Involtini di pollo all’erba cipollinaSecondi piattiCarni bianche, Erbe aromatiche
Involtini di manzo agli spinaciSecondi piattiCarne bovina, Ortaggi
Gourgère al provolone piccantePrimi piattiFormaggi
Gourgère alla grovieraPrimi piattiFormaggi
Giambonetti di pollo al vino rossoSecondi piattiCarni bianche,
Gallina in salsa rosaSecondi piattiCarni bianche
Gallina campagnolaSecondi piattiCarni bianche
Gallina con carote e cipolleSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Gallina alla melagranaSecondi piattiCarni bianche, Frutta
Fricassea di tacchino ai funghi porciniSecondi piattiCarni bianche, Funghi
Fonduta valdostanaPrimi piattiFormaggi
Fondue bourguignonneSecondi piattiCarne bovina, Brodo di carne
Fonduta alla savoiardaPrimi piattiFormaggi
Flan di carneSecondi piattiCarne bovina
Fiori di sfoglia con tomaAntipastiFormaggi
Filetto di struzzo alla conte rossoSecondi piatti
Filetto di manzo in crosta al patéSecondi piattiCarne bovina
Filetto di maiale farcito in crostaSecondi piatti
Filetti di fagiano all’aranciaSecondi piatti, Arancia
Fettuccine di carne di vitelloSecondi piattiCarne bovina
Fettine di vitello annodateSecondi piattiCarne bovina
Fettine di vitello in salsa d’oliveSecondi piattiCarne bovina, Olive
Fesa di tacchino alle mandorleSecondi piattiCarne bovina, Frutta secca
Fettine di vitello all’uovo e limoneSecondi piattiCarne bovina
Fesa di tacchino al formaggioSecondi piattiCarne bovina, Formaggi
Fegato alla venezianaSecondi piattiQuinto quarto
Faraona ripiena con uvettaSecondi piattiCarni bianche
Faraona tartufata al cartoccioSecondi piattiCarni bianche, Tartufo
Faraona panna e limoneSecondi piattiCarni bianche
Faraona arrostoSecondi piattiCarni bianche
Faraona all’ortolanaSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Faraona al vino rossoSecondi piattiCarni bianche,
Faraona ai carciofiSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Fagiano con i funghiSecondi piatti, Funghi
Fagiano arrosto ripienoSecondi piatti
Fagiano alla pannaSecondi piatti
Fagiano alle oliveSecondi piatti, Olive
Crostini con la salsicciaAntipastiSalumi
Crostini con funghi in guazzettoAntipastiFunghi
Crostini con fegatini di polloAntipastiQuinto quarto
Crostini alla toscanaAntipastiQuinto quarto
Crocchette ai semi di papaveroAntipastiFormaggi
Crema di ceci al gratinPrimi piattiLegumi
Crema al tartufoPrimi piattiTartufo
Crema ai porciniPrimi piattiFunghi
Cotechino con salsa di funghiSecondi piatti, Funghi
Cotechino con lenticchieSecondi piatti, Legumi
Cotechino arrotolatoSecondi piatti
Costolette di vitello alla valdostanaSecondi piattiCarne bovina
CotechinoSecondi piatti
Costolette di vitello alla milaneseSecondi piattiCarne bovina
Costolette di maiale al cavolo neroSecondi piatti
Costolette di capretto alla pannaSecondi piattiCarne ovina
Costolette di maiale al burro e salviaSecondi piatti, Erbe aromatiche
Costolette di camoscio ai funghiSecondi piatti, Funghi
Costine di maiale con polentaSecondi piatti
Costolette d’agnello al burro d’acciugheSecondi piattiCarne ovina
Costata di bue al sale con salsaSecondi piattiCarne bovina
Costata di manzo alla fiorentinaSecondi piattiCarne bovina
Cosciotto di montone con le rapeSecondi piattiCarne ovina
Cosciotto di capretto pasqualeSecondi piattiCarne ovina
Cosciotto di montone alla vodkaSecondi piattiCarne ovina
Cosciotto di capretto alla piemonteseSecondi piattiCarne ovina
Cosciotto di capretto alla crema tartufataSecondi piattiCarne ovina, Tartufo
Cosciotto d’agnello arrostoSecondi piattiCarne ovina
Cosciotto d’agnello in crostaSecondi piattiCarne ovina
Cosciotto d’agnello alla mentaSecondi piattiCarne ovina, Erbe aromatiche
Cosciotto d’agnello alla perigordinaSecondi piattiCarne ovina
Cosciotto d’agnello a scottaditoSecondi piattiCarne ovina
Coscia di tacchino agli spinaciSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Coscia di tacchino alle erbeSecondi piattiCarni bianche, Erbe aromatiche
Cosce d’anatra in salmìSecondi piatti
Coniglio ripienoSecondi piattiCarni bianche
Coniglio in umidoSecondi piattiCarni bianche
Coniglio marinatoSecondi piattiCarni bianche
Coniglio frittoSecondi piattiCarni bianche
Coniglio in PorchettaSecondi piattiCarni bianche, Salumi
Coniglio con peperonataSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Coniglio arrosto al rosmarinoSecondi piattiCarni bianche, Erbe aromatiche
Coniglio alla cacciatoraSecondi piattiCarni bianche
Coniglio all’agroSecondi piattiCarni bianche, Aceto
Coniglio al vino rossoSecondi piattiCarni bianche,
Coniglio all’acetoSecondi piattiCarni bianche, Aceto
Coniglio al miele con verdureSecondi piattiCarni bianche, Ortaggi
Coniglio al sidroSecondi piattiCarni bianche
Coniglio al latteSecondi piattiCarni bianche
Codino di vitello arrostoSecondi piattiCarne bovina
Coniglio al fornoSecondi piattiCarni bianche
Coda di rospo al vino rossoSecondi piattiPesce,
Cinghiale alle oliveSecondi piatti, Olive
Cinghiale in salsaSecondi piatti
Cinghiale alle meleSecondi piatti, Frutta
Cestini di semolinoAntipastiCereali
Cima alla genoveseSecondi piattiCarne bovina
CasoeulaSecondi piatti
Carré di maiale alle prugneSecondi piatti, Frutta
Capriolo in salmìSecondi piatti
Capriolo arrostoSecondi piatti
Cappone tartufatoSecondi piattiCarni bianche, Tartufo
Cappone lessatoSecondi piattiCarni bianche
Cappone ripienoSecondi piattiCarni bianche
Cappone al cartoccioSecondi piattiCarni bianche
Canapè ai fegatiniAntipastiQuinto quarto
Camoscio al vino rossoSecondi piatti,
Bucatini alla salsa di funghiPrimi piattiFunghi
Brasato di vitelloSecondi piattiCarne bovina
Brasato alle cipolleSecondi piattiCarne bovina, Ortaggi
Brasato al baroloSecondi piattiCarne bovina,
Braciole di maiale alla pannaSecondi piatti
Cassoeula o Bottaggio alla milaneseSecondi piatti
Braciole di maiale ai mirtilliSecondi piatti, Frutta
Bollito misto alla milaneseSecondi piattiCarne bovina
Bollito alla piemonteseSecondi piattiCarne bovina
Bistecche di filetto di maialeSecondi piatti
Beccacce al currySecondi piatti, Spezie
Beccacce al gineproSecondi piatti, Spezie
Assiette di formaggi mistiAntipastiFormaggi
Arrosto di vitello con rognoneSecondi piattiCarne bovina, Quinto quarto
Arrosto di vitello sempliceSecondi piattiCarne bovina
Arrosto di vitello alle nociSecondi piattiCarne bovina, Frutta secca
Arrosto di vitello alle oliveSecondi piattiCarne bovina, Olive
Arrosto di vitello al limoneSecondi piattiCarne bovina, Limone
Arrosto di vitello al latteSecondi piattiCarne bovina
Arrosto di vitello al latte e prosciuttoSecondi piattiCarne bovina, Salumi
Arrosto di manzo alle caroteSecondi piattiCarne bovina, Ortaggi
Arrosto di manzo marinatoSecondi piattiCarne bovina
Arrosto di manzo alle acciughe e pomodoroSecondi piattiCarne bovina
Arrosto di maiale con limone caramellatoSecondi piattiLimone
Arrosto di manzo alla pannaSecondi piattiCarne bovina
Arrosto di maiale con le meleSecondi piatti, Frutta
Arrosto di maiale all’uvaSecondi piatti, Frutta
Arrosto d’oca con peperoni in agrodolceSecondi piatti, Ortaggi
Arista di maiale al fornoSecondi piatti
Anguilla in umidoSecondi piattiPesce
Anatra in salsa aromaticaSecondi piatti
Anatra ripiena alla salsa di rapeSecondi piatti, Ortaggi
Anatra alla salsa di mandorleSecondi piatti, Frutta secca
Anatra in agrodolceSecondi piatti
Anatra alla birraSecondi piatti, Birra
Agnolotti alla piemontesePrimi piattiCarne bovina
Agnello ai funghiSecondi piattiCarne ovina
Acciughe tartufateSecondi piattiPesce
Abbacchio alla romanaSecondi piattiCarne ovina