Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Tai Rosso

La degustazione dei vini Tai Rosso
La degustazione del Tai rosso. Il Tai rosso è un vino prodotto esclusivamente nell’area dei Colli Berici, poco a sud di Vicenza, utilizzando il vitigno autoctono Tocai rosso. Il Tocai rosso non ha alcuna relazione con il vino Tokaji ungherese, se non l’assonanza nel nome. In realtà sembra trattarsi di una mutazione clonale locale del Gamay o della Grenache, di cui le caratteristiche dei vini risultano essere molto simili. Tradizionalmente vinificato come vino leggero, dal colore scarico e dal tannino lieve, è stato recentemente riscoperto anche grazie all’arrivo sul mercato di versioni più strutturare, derivanti da vigneti con rese più basse e più in linea con il gusto contemporaneo.
Le Caratteristiche del vino Tai Rosso
Per quanto parente stretto della Grenache e del Cannonau, il Tocai Rosso non possiede le caratteristiche di colore e struttura tipiche del suo parente Sardo. Il Tai Rosso che produce è un vino tendenzialmente leggero, dal colore rosso rubino piuttosto scarico. Nella tradizione il Tai Rosso è un vino di consumo quotidiano, non adatto all’abbinamento con pietanze particolarmente strutturate. Vi sono però ragguardevoli eccezioni, in quanto si è visto che il vino proveniente da zone collinari ben esposte, soprattutto sui terreni piuttosto aridi e di origine vulcanica dei Colli Berici e proveniente da uve allevate con criteri di bassa resa, il Tai Rosso tende a manifestare caratteristiche ben superiori alle aspettative per la sua tipologia. Alcuni produttori hanno anche sperimentato con successo produzioni da uve surmature e affinamenti in legno prolungati, ottenendo un vino dal colore più intenso, un bouquet di profumi straordinariamente complesso ed una struttura di tutto rispetto. Questa tipologia rientra nel disciplinare della DOC Colli Berici come “Tai Rosso riserva”.
Colore | rosso |
Tipo vino | fermo |
Struttura | di medio corpo, leggero |
Qualità | elegante, fine, piacevole |
Temperatura di servizio | 14-16°C, 18-20°C |
Bicchiere | bicchiere da vino bianco complesso, bicchiere da vino rosso classico |
Degustazione guidata del vino Tai Rosso
Per le versioni tradizionalmente leggere del Tai Rosso, si può prediligere una temperatura di servizio sui 14-16°C, come per un vino rosato di buona intensità. I vini vanno solitamente bevuti giovani, per cui non è necessario arieggiarli prima della degustazione. Utilizzare calici medi con luce sufficientemente ampia per apprezzarne i delicati profumi. Per un Tai rosso riserva, vista la struttura più importante e il più lungo affinamento, si consiglia l’apertura della bottiglia qualche ora prima delle degustazione e una temperatura di servizio di 18-20°C.
Tai Rosso - La Degustazione - Esame visivo
Il Tai Rosso generalmente si presenta di un colore rosso rubino scarico, quasi un chiaretto, di buona trasparenza che in alcuni casi arriva al brillante. E’ un vino di struttura non particolarmente corposa, veloce nella rotazione del bicchiere. Alcune versioni più concentrate ed affinate (Tai Rosso riserva) possono presentare tonalità più scure, ma sempre con la caratteristica trasparenza e alla maggiore concentrazione segue una struttura più corposa.
I descrittori per l'esame visivo del vino Tai Rosso:
Tai Rosso - La Degustazione - Esame olfattivo
Al naso il Tai Rosso è caratteristico, fruttato e floreale. La ciliegia la fragola e il lampone dominano su di un sottofondo dai toni vinosi e una lieve sensazione floreale di violetta e ciclamino. Note speziate di pepe bianco e chiodi di garofano si possono percepire nelle versioni che hanno fatto un più o meno lungo passaggio in contenitori di legno, come il Tai Rosso riserva.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Tai Rosso:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Tai Rosso
Tai Rosso - La Degustazione - Esame gustativo
Al palato, il Tai Rosso si presenta fresco, sapido, leggero, con tannini presenti ma tenui, morbidi ed eleganti. Le versioni più affinate come il Tai Rosso riserva, hanno un tannino che risente del contributo del legno dei contenitori usati per l’affinamento, quindi più marcato ma sempre armonico, una maggiore struttura e persistenza più marcata con ricordi speziati.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Tai Rosso:
L'Abbinamento con il cibo del vino Tai Rosso
Il Tai Rosso è un vino delicato e versatile da tutto pasto, adatto a primi piatti di media struttura, ottimo se abbinato alla Sopressa Vicentina DOP ed al Prosciutto Crudo Veneto Berico-Euganeo DOP. Particolare il suo abbinamento secondo tradizione alla “polenta e baccalà alla vicentina”. Le riserve si abbinano al meglio con portate di carne alla griglia, arrosto o al forno o a brasati e carni in umido.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Tai Rosso:
Ricette in abbinamento per i vini Tai Rosso
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Tai Rosso, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.