Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Novello

La degustazione dei vini Novello
La degustazione del Vino Novello. Il Vino Novello italiano non è in realtà una copia del Beaujolais nouveau francese. Entrambi i vini hanno in comune la particolare tecnica di vinificazione utilizzata per produrli, vale a dire la macerazione carbonica. Questa prevede di lasciar macerare sotto il loro stesso peso grappoli di uva interi in un contenitore chiuso ermeticamente in cui viene immessa anidride carbonica. In assenza di ossigeno si verifica la cosiddetta fermentazione alcolica intracellulare che trasforma gli zuccheri in alcol, con un forte consumo di acido malico e, a differenza di una fermentazione alcolica tradizionale, una produzione significativa di glicerolo. L’alcol che si forma estrae dalla buccia colore e sostanze aromatiche, ma solo in piccola parte i tannini. Alla fine l’uva viene sottoposta a pigiatura soffice e l’eventuale residuo zuccherino si trasforma in alcol mediante fermentazione alcolica tradizionale. Si ottiene così un vino leggero, beverino, poco tannico, dal colore vivo e acceso e dal gusto fresco e fragrante, da bere entro pochi mesi dalla messa in commercio. Le differenze tra il Vino Novello italiano e il Beaujolais nouveau francese sono sostanzialmente due. Il Beaujolais nouveau è un vino a denominazione di origine che prevede l’uso di uve 100% Gamay, mentre il Vino Novello è una tipologia di vino prevista da moltissime denominazioni italiane, che permettono l’impiego di 60 diversi vitigni, non tutti in possesso delle caratteristiche organolettiche ottimali per questo utilizzo. Inoltre, a differenza del Beaujolais nouveau la quantità di uve sottoposte a macerazione carbonica possono essere anche solamente il 40% del totale e si possono utilizzare tagli con vini di annate precedenti per la frazione rimanente. Queste falle nei disciplinari hanno di fatto lasciato libera l’interpretazione del Vino Novello come vinificazione di ripiego per riutilizzare fondi di cantina e vini di scarsa qualità, minando le basi del suo successo commerciale, che si è rivelato assolutamente effimero.
Le Caratteristiche del vino Novello
Gli effetti sul vino Novello della macerazione carbonica, che consiste nella fermentazione dell’uva in presenza delle bucce in ambiente anaerobico in quanto saturato dall’anidride carbonica generata dalla fermentazione stessa, riguardano tutti gli aspetti della degustazione, sia a livello visivo che olfattivo e gustativo. A livello visivo il colore risulta intenso con nette sfumature violacee, il profumo è fruttato e vinoso, al palato è fresco, poco alcolico e caratterizzato da una tipica morbidezza. E’ importante ricordare che l’ampia possibilità di scelta lasciata al produttore, sia in termini di uve di partenza che di quantità di massa sottoposta a macerazione carbonica sul totale, influenza in maniera determinante il profilo organolettico di questa tipologia di vini.
Colore | rosso |
Tipo vino | fermo, frizzante |
Struttura | di medio corpo |
Qualità | abbastanza fine |
Temperatura di servizio | 14-16°C |
Bicchiere | bicchiere da vino rosso classico |
Novello - La Degustazione - Esame visivo
Il Novello si presenta come un vino giovane e piacevole, di colore rosso rubino con decisi riflessi violacei, di intensità variabile da toni più chiari con una buona trasparenza ad altri decisamente più cupi e impenetrabili a seconda delle scelte effettuate in fase di vinificazione.
I descrittori per l'esame visivo del vino Novello:
Novello - La Degustazione - Esame olfattivo
Gli effetti della macerazione carbonica sui profumi del Novello sono importanti, ed in generale prevalenti sulle note olfattive originarie dei vitigni di base. Caratteristica è la nota vinosa, per intenderci il profumo tipico della cantina di vinificazione. Dominanti sono anche le note fruttate, di frutta rossa matura, ciliegie e fragole, lamponi ed altri frutti di bosco.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Novello:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Novello
Novello - La Degustazione - Esame gustativo
L’aspetto gustativo nel vino Novello è probabilmente l’unico a rimanere dipendente in larga misura dai vitigni di origine. Ferma restando la morbidezza indotta dalla presenza di grandi quantità di polialcoli generati dalla fermentazione carbonica, struttura e tannicità sono largamente dipendenti dal vitigno di base. Ci limiteremo a dire che, per quanto i disciplinari, considerati nell’insieme dop-igp, permettano la produzione di vini Novelli a partire da pressoché qualunque vitigno in qualsiasi zona, per un discorso di coerenza gusto-olfattiva i migliori novelli vendono prodotti a partire da vitigni in grado di dare vini di per sé stessi fruttati e non particolarmente tannici e strutturati.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Novello:
L'Abbinamento con il cibo del vino Novello
Essendo il Novello disponibile a partire dal mese di Novembre, uno degli abbinamenti ideali sono le castagne (sia bollite che arrostite o a castagnaccio….). Il Novello si può venire anche abbinato ad un buon piatto di salumi misti ma anche con funghi freschi o secchi, o con i carciofi che in genere sono un ortaggio difficile se non impossibile da abbinare, piatti di pesce in salse rosse o portate di carne non troppo strutturate. La sua morbidezza intrinseca lo rende adatto all’abbinamento anche con piatti piccanti. Ogni regione ha i suoi Novelli e quindi esistono svariate possibilità di abbinamenti locali. In generale si possono adottare gli abbinamenti tipici per i vini rossi leggeri, profumati e freschi.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Novello:
Ricette in abbinamento per i vini Novello
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Novello, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.