Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Sangue di Giuda

La degustazione dei vini Sangue di Giuda
La degustazione dei vini Sangue di Giuda. I vini della denominazione Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese DOC possono essere fermi, frizzanti o spumanti. Vengono prodotti con i vitigni Barbera e Croatina, che devono rappresentare ciascuno tra il 25 e il 65 per cento di ogni uvaggio. Pinot Nero, Uva Rara e Vespolina (chiamata localmente Ughetta) possono, da sole o in qualsiasi combinazione, costituirne il rimanente 45 per cento. Il suo nome, intrigante e talvolta controverso richiama il colore del vino e al tempo stesso il suo riferimento biblico richiama la solo apparente leggerezza del suo carattere.
Le Caratteristiche del vino Sangue di Giuda
Colore | rosso |
Tipo vino | fermo, frizzante, spumante |
Struttura | di medio corpo |
Qualità | fine, piacevole |
Temperatura di servizio | 16-18°C, 8-10°C |
Bicchiere | bicchiere da vino rosso classico |
Degustazione guidata del vino Sangue di Giuda
Il vino Sangue di Giuda, soprattutto se frizzante, è un vino da bere giovane, se ne consiglia la degustazione ed il consumo non oltre il terzo anno dalla vendemmia. Per la degustazione del Sangue di Giuda utilizzare un calice di dimensioni medie a luce sufficientemente larga per favorire la diffusione dei profumi. Temperatura di degustazione, 10°C per le versioni frizzanti (8°C se dolci o spumanti), 16-18°C per le versioni ferme.
Sangue di Giuda - La Degustazione - Esame visivo
Il vino Sangue di Giuda si presenta di un colore rosso rubino intenso, con brillanti riflessi violacei. Le versioni frizzanti e spumantizzate presentano una spuma fine ed più o meno persistente, di colore da rubino chiaro a rosa pallido. Di media consistenza.
I descrittori per l'esame visivo del vino Sangue di Giuda:
Sangue di Giuda - La Degustazione - Esame gustativo
Al palato il vino Sangue di Giuda si presenta di medio corpo, secca o dolce a seconda della versione, di medio calore alcolico e fresca per acidità. I tannini sono giovani ma in genere molto leggeri e non invadenti.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Sangue di Giuda:
L'Abbinamento con il cibo del vino Sangue di Giuda
Il vino Sangue di Giuda soprattutto nelle versioni dolci, ha grande versatilità: lo possiamo gustare nella sangria insieme alla frutta, oppure macerato con le fragole, in macedonia le pesche o piccoli frutti rossi. Ma lo possiamo anche abbinare a crostate di confettura di frutta, pasta sfoglia e persino con i formaggi piccanti. Nella versione secca è ideale per accompagnare salumi o primi piatti della tradizione.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Sangue di Giuda:
Ricette in abbinamento per i vini Sangue di Giuda
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Sangue di Giuda, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.