La Guida ai vitigni di Quattrocalici

Cabernet Sauvignon

scheda ampelografica completa

Vitigno  Cabernet Sauvignon

Indice

Il Vitigno Cabernet Sauvignon e i suoi vini

Il Cabernet Sauvignon è uno dei vitigni a bacca nera più celebri e diffusi al mondo, simbolo della viticoltura di qualità e protagonista della storia del vino moderno. La sua origine è francese e risale al XVII secolo, quando in Bordeaux, nella zona del Médoc, si verificò un incrocio spontaneo tra il Cabernet Franc e il Sauvignon Blanc. L’unione tra un vitigno rosso e uno bianco generò una varietà dal profilo unico: la struttura e la longevità del primo, unite all’aromaticità e alla freschezza del secondo. Già nel XVIII secolo il Cabernet Sauvignon era riconosciuto come l’anima dei grandi rossi bordolesi, in particolare nelle aree di Pauillac, Margaux e Saint-Julien, dove trovò condizioni pedoclimatiche ideali nei suoli ghiaiosi della riva sinistra della Gironda.
Il suo successo mondiale esplose nel XX secolo, grazie alla capacità di adattarsi a una straordinaria varietà di terroir, mantenendo sempre una precisa identità sensoriale. Oggi è coltivato in tutti i continenti e rappresenta un modello enologico universale: il vitigno con cui si confrontano enologi e territori per misurarsi con l’eccellenza. Non a caso è spesso definito “il vitigno cosmopolita” per la sua capacità di produrre vini di qualità in contesti climatici e culturali molto diversi tra loro, pur conservando l’inconfondibile timbro varietale.

Dal punto di vista culturale, il Cabernet Sauvignon è più di un vitigno: è una matrice stilistica. Ha modellato l’identità del vino moderno, influenzando profondamente l’enologia europea e quella del Nuovo Mondo. La sua diffusione globale ha favorito la nascita di stili locali — dal rigore bordolese alla morbidezza californiana — che ne dimostrano la duttilità, ma anche la coerenza genetica. In Italia, il Cabernet Sauvignon è stato protagonista della rivoluzione qualitativa dei Super Tuscan, contribuendo a creare vini di caratura internazionale che hanno segnato la storia dell’enologia contemporanea.

Zone di coltivazione

Il Cabernet Sauvignon è oggi coltivato in oltre 40 Paesi. In Francia, la sua culla, domina i vigneti della rive gauche di Bordeaux, nelle denominazioni di Médoc, Pauillac, Margaux e Graves. Nella Valle della Loira e nel Sud-Ovest è spesso usato in assemblaggio, mentre nella Provenza entra nei rossi più strutturati della regione.
In Italia è coltivato in tutte le regioni, ma trova le migliori espressioni in Toscana (Bolgheri, Maremma, Chianti Classico), Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Lazio. È spesso vinificato in purezza o insieme a Merlot e Cabernet Franc nei cosiddetti “tagli bordolesi” italiani.
Nel resto del mondo, il Cabernet Sauvignon ha raggiunto risultati di eccellenza in California (Napa Valley), Washington State, Cile (Valle del Maipo), Argentina, Australia (Coonawarra, Margaret River), Sudafrica (Stellenbosch) e Nuova Zelanda. Predilige climi temperati e soleggiati con forti escursioni termiche, su terreni ghiaiosi, calcarei o argillosi, ben drenati ma con sufficiente riserva idrica, che favoriscono la lenta maturazione fenolica e la concentrazione aromatica.

Caratteristiche ampelografiche

La pianta di Cabernet Sauvignon è di vigoria medio-elevata, con portamento eretto e tralci resistenti. Le foglie sono di medie dimensioni, orbicolari o quinquelobate, con margine dentato e lembo verde intenso. Il grappolo è piccolo o medio, compatto, conico o cilindrico, spesso alato. Gli acini sono piccoli, sferici, con buccia molto spessa e resistente, di colore blu-nero, ricca di antociani e tannini. La polpa è succosa, di sapore neutro ma intenso. Germoglia in epoca media e matura tardi, tra fine settembre e ottobre, caratteristica che richiede climi caldi e ben esposti per raggiungere la piena maturazione.
È un vitigno che si distingue per la regolarità produttiva, la capacità di resistere alle malattie e la longevità delle piante. L’elevato rapporto tra superficie buccia/polpa e la ricchezza di sostanze fenoliche lo rendono particolarmente adatto alla vinificazione di vini strutturati e da lungo affinamento.

Caratteristiche colturali e agronomiche

Il Cabernet Sauvignon predilige esposizioni calde e ventilate e suoli poveri ma ben drenati. È un vitigno rustico, adattabile e di facile gestione, capace di resistere alla siccità e alle principali malattie fungine, sebbene possa essere sensibile all’<strong’oidio in condizioni di umidità elevata. È poco soggetto alla colatura dei fiori e garantisce produzioni regolari, con rese ottimali per la qualità tra i 60 e gli 80 quintali per ettaro. Le forme di allevamento più diffuse sono il cordone speronato e il guyot, che permettono una buona esposizione dei grappoli alla luce e un controllo efficace della vigoria.
Il ciclo vegetativo lungo richiede una vendemmia tardiva, ma la maturazione fenolica completa è essenziale per evitare note vegetali troppo marcate dovute alle pirazine. L’adattabilità climatica e la costanza produttiva spiegano la straordinaria diffusione mondiale del vitigno, divenuto un punto di riferimento per la viticoltura di precisione e per l’enologia contemporanea.

Caratteristiche enologiche del vitigno

Le uve di Cabernet Sauvignon producono mosti di grande concentrazione fenolica e zuccherina, con acidità moderata e un contenuto elevato di tannini. La vinificazione prevede macerazioni medio-lunghe per estrarre colore e struttura, seguite da un affinamento prolungato in botti di rovere o barrique, che contribuiscono a sviluppare complessità e morbidezza. Il vino mostra un colore intenso, profondo, e un profilo aromatico che unisce note fruttate (ribes nero, mora, prugna) a sentori erbacei, balsamici e speziati (pepe verde, tabacco, vaniglia, cacao).
L’affinamento in legno favorisce l’integrazione dei tannini e arricchisce il bouquet con sfumature di tostato, cedro e cuoio. Il Cabernet Sauvignon si presta bene anche a tagli con Merlot e Cabernet Franc, che ne ammorbidiscono la struttura e ampliano la complessità aromatica. La longevità è una delle sue qualità distintive: i grandi Cabernet possono evolvere in bottiglia per decenni, sviluppando aromi terziari di grafite, goudron, tartufo e spezie orientali.

Caratteristiche organolettiche dei vini

I vini da Cabernet Sauvignon si presentano di colore rosso rubino profondo con riflessi granato con l’invecchiamento. Al naso offrono un bouquet ampio e complesso, dominato da profumi di frutti neri maturi (ribes, mora, cassis), fiori di violetta, spezie dolci, pepe e leggere note erbacee. Con l’affinamento emergono aromi di tabacco, cedro, cuoio e cacao.
Al palato sono potenti e strutturati, con corpo pieno, tannini vigorosi e fine acidità che conferisce equilibrio e longevità. L’attacco è deciso, il centro bocca denso e il finale lungo e persistente, con ritorni speziati e balsamici. Le versioni giovani mostrano freschezza e verticalità, mentre i grandi Cabernet maturi si distinguono per profondità, eleganza e complessità straordinaria.

Il Cabernet sauvignon in Italia

Cabernet Sauvignon - Informazioni generali sul vitigno

Il vitigno Cabernet Sauvignon è un vitigno internazionale a Bacca nera la cui origine è Bordeaux (macro-area) ed è diffuso principalmente in Stati Uniti d’America, Cile, Australia, Spagna, Italia, Sud Africa. In Italia viene coltivato principalmente nella regione Trentino-Alto Adige, Veneto, Abruzzo, Molise e vi è registrato ufficialmente dal 1970. La sua superficie coltivata a livello italiano ammonta a 13.700 ha in Italia, mentre a livello mondiale ammonta a 90.000 ha in USA, 40.000 ha in Cile, 27.000 ha in Australia, 20.000 ha in Spagna, 13.000 ha in Sudafrica e oltre 130.000 ha in altre zone.
Colore baccaBacca nera
Categoria vitigniVitigni internazionali
Regioni Italiane principaliTrentino-Alto Adige, Veneto, Abruzzo, Molise
Nazione o zona di origineBordeaux (macro-area)
Coltivato inStati Uniti d’America, Cile, Australia, Spagna, Italia, Sud Africa
Superfice vitata nazionale13.700 ha in Italia
Superfice vitata mondiale90.000 ha in USA, 40.000 ha in Cile, 27.000 ha in Australia, 20.000 ha in Spagna, 13.000 ha in Sudafrica e oltre 130.000 ha in altre zone
SinonimiCabernet
Anno di registrazione1970
Autorizzato provinceBari, Bolzano, Brindisi, Lecce, Taranto
Autorizzato regioniAbruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Sicilia, Toscana, Umbria
Raccomandato regioniPiemonte, Sardegna
Il vitigno Cabernet Sauvignon nel mondo

Cabernet Sauvignon - Ampelografia del vitigno

Ogni vitigno viene caratterizzato tramite dei descrittori ampelografici che definiscono l’aspetto dei suoi principali elementi. Le caratteristiche ampelografiche del vitigno Cabernet Sauvignon sono:
Caratteristiche della foglia
Il vitigno Cabernet Sauvignon ha foglia media, pentagonale, pentalobata.
Caratteristiche del grappolo
Il vitigno Cabernet Sauvignon ha grappolo compatto, medio, cilindrico.
Caratteristiche dell'acino
Il vitigno Cabernet Sauvignon ha acini medi, di forma sferoidali, con buccia consistente e di colore blu-nera.

Cabernet Sauvignon - Caratteristiche del vino

Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti con il vitigno Cabernet Sauvignon sono:
Caratteristiche del vino
Il vino che si ottiene dal vitigno Cabernet Sauvignon è di colore Rosso rubino. Al palato è caldo, di corpo, Fruttato, Erbaceo.

Cabernet Sauvignon - Caratteristiche colturali e produttive

Ciascun vitigno possiede caratteristiche colturali e produttive ben precise, quali la produttività, la resa, l’epoca di maturazione, il tipo ideale di clima o di potatura, la sensibilità alle avversità o la maggiore o minore resistenza alle malattie e moltre altre. Per il vitigno Cabernet Sauvignon le caratteristiche principali sono:

Cabernet Sauvignon - Le denominazioni di riferimento

Nel Database dei Vitigni di Quattrocalici sono raccolti i dati relativi a tutti i vitigni che risultano menzionati esplicitamente in almeno una denominazione di origine DOP o IGP italiana. Il vitigno Cabernet Sauvignon risulta essere menzionato nel disciplinare delle seguenti denominazioni:
DenominazioneTipo denominazioneRegione
Alghero DOCDOCSardegna
Alto adige DOC sottozona Meranese di collinaSottozona DOCTrentino-Alto Adige
Alto adige DOC sottozona Santa MaddalenaSottozona DOCTrentino-Alto Adige
Alto adige DOC sottozona Val VenostaSottozona DOCTrentino-Alto Adige
Alto Adige o dell’Alto Adige DOCDOCTrentino-Alto Adige
Alto Livenza IGTIGTFriuli-Venezia Giulia, Veneto
Alto Mincio IGTIGTLombardia
Anagni IGTIGTLazio
Aprilia DOCDOCLazio
Arcole DOCDOCVeneto
Arghillà IGTIGTCalabria
Assisi DOCDOCUmbria
Atina DOCDOCLazio
Bagnoli di Sopra o Bagnoli DOC sottozona ClassicoSottozona DOCVeneto
Barco Reale di Carmignano DOCDOCToscana
Basilicata IGTIGTBasilicata
Benaco Bresciano IGTIGTLombardia
Benevento o Beneventano IGTIGTCampania
Bolgheri DOCDOCToscana
Bolgheri Sassicaia DOCDOCToscana
Breganze DOCDOCVeneto
Calabria IGTIGTCalabria
Campania IGTIGTCampania
Capalbio DOCDOCToscana
Carso (o Carso-Kras) DOCDOCFriuli-Venezia Giulia
Castel del Monte DOCDOCPuglia
Chianti DOCGDOCGToscana
Circeo DOCDOCLazio
Colli Altotiberini DOCDOCUmbria
Colli Berici DOCDOCVeneto
Colli Bolognesi DOCDOCEmilia-Romagna
Colli Bolognesi DOC sottozona BolognaSottozona DOCEmilia-Romagna
Colli Cimini IGTIGTLazio
Colli d’Imola DOCDOCEmilia-Romagna
Colli del Trasimeno o Trasimeno DOCDOCUmbria
Colli dell’Etruria Centrale DOCDOCToscana
Colli della Toscana Centrale IGTIGTToscana
Colli di Conegliano DOCGDOCGVeneto
Colli di Faenza DOCDOCEmilia-Romagna
Colli di Rimini DOCDOCEmilia-Romagna
Colli di Salerno IGTIGTCampania
Colli di Scandiano e di Canossa DOCDOCEmilia-Romagna
Colli Euganei DOCDOCVeneto
Colli Maceratesi DOCDOCMarche
Colli Martani DOCDOCUmbria
Colli Pesaresi DOCDOCMarche
Colli Pesaresi DOC sottozona FocaraSottozona DOCMarche
Colli Pesaresi DOC sottozona Parco Naturale Monte San BartoloSottozona DOCMarche
Colli Piacentini DOCDOCEmilia-Romagna
Colli Romagna Centrale DOCDOCEmilia-Romagna
Colli Tortonesi DOCDOCPiemonte
Colli Trevigiani IGTIGTVeneto
Colline Joniche Tarantine DOCDOCPuglia
Collio Goriziano o Collio DOCDOCFriuli-Venezia Giulia
Conselvano IGTIGTVeneto
Contessa Entellina DOCDOCSicilia
Controguerra DOCDOCAbruzzo
Corti Benedettine del Padovano DOCDOCVeneto
Cortona DOCDOCToscana
Costa Etrusco Romana IGTIGTLazio
Costa Viola IGTIGTCalabria
Curtefranca DOCDOCLombardia
Daunia IGTIGTPuglia
Dugenta IGTIGTCampania
Emilia o dell’Emilia IGTIGTEmilia-Romagna
Epomeo IGTIGTCampania
Erice DOCDOCSicilia
Fontanarossa di Cerda IGTIGTSicilia
Forlì IGTIGTEmilia-Romagna
Friuli Annia DOCDOCFriuli-Venezia Giulia
Friuli Aquileia DOCDOCFriuli-Venezia Giulia
Friuli Colli Orientali DOCDOCFriuli-Venezia Giulia
Friuli Grave DOCDOCFriuli-Venezia Giulia
Friuli Isonzo o Isonzo del Friuli DOCDOCFriuli-Venezia Giulia
Friuli Latisana DOCDOCFriuli-Venezia Giulia
Friuli o Friuli Venezia Giulia DOCDOCFriuli-Venezia Giulia
Frusinate o del Frusinate IGTIGTLazio
Garda Colli Mantovani DOCDOCLombardia
Garda DOCDOCLombardia, Veneto
Grance Senesi DOCDOCToscana
Gravina DOCDOCPuglia
Grottino di Roccanova DOCDOCBasilicata
Lago di Corbara DOCDOCUmbria
Langhe DOCDOCPiemonte
Lazio IGTIGTLazio
Lipuda IGTIGTCalabria
Lison Pramaggiore DOCDOCVeneto, Friuli-Venezia Giulia
Locride IGTIGTCalabria
Marca Trevigiana IGTIGTVeneto
Marche IGTIGTMarche
Maremma Toscana DOCDOCToscana
Matera DOCDOCBasilicata
Menfi DOCDOCSicilia
Menfi DOC sottozona BoneraSottozona DOCSicilia
Merlara DOCDOCVeneto
Molise o del Molise DOCDOCMolise
Monferrato DOCDOCPiemonte
Monreale DOCDOCSicilia
Montecarlo DOCDOCToscana
Montecastelli IGTIGTToscana
Montello e Colli Asolani DOCDOCVeneto
Montello e Colli Asolani DOC sottozona VenegazzùSottozona DOCVeneto
Montello Rosso o Rosso del Montello DOCGDOCGVeneto
Montenetto di Brescia IGTIGTLombardia
Montescudaio DOCDOCToscana
Murgia IGTIGTPuglia
Oltrepò Pavese DOCDOCLombardia
Paestum IGTIGTCampania
Palizzi IGTIGTCalabria
Parrina DOCDOCToscana
Pellaro IGTIGTCalabria
Piave DOCDOCVeneto
Piemonte DOCDOCPiemonte
Pompeiano IGTIGTCampania
Provincia di Mantova IGTIGTLombardia
Provincia di Pavia IGTIGTLombardia
Puglia IGTIGTPuglia
Riesi DOCDOCSicilia
Riviera del Brenta DOCDOCVeneto
Roccamonfina IGTIGTCampania
Roma DOCDOCLazio
Ronchi di Brescia IGTIGTLombardia
Rosso della Val di Cornia DOCGDOCGToscana
Rosso Orvietano o Orvietano Rosso DOCDOCUmbria
Salaparuta DOCDOCSicilia
Salento IGTIGTPuglia
Sambuca di Sicilia DOCDOCSicilia
San Gimignano DOCDOCToscana
San Ginesio DOCDOCMarche
Santa Margherita di Belice DOCDOCSicilia
Sciacca DOCDOCSicilia
Scilla IGTIGTCalabria
Sebino IGTIGTLombardia
Sicilia DOCDOCSicilia
Sovana DOCDOCToscana
Suvereto DOCGDOCGToscana
Tarantino IGTIGTPuglia
Terratico di Bibbona DOCDOCToscana
Terre del Colleoni o Colleoni DOCDOCLombardia
Terre del Volturno IGTIGTCampania
Terre dell’Alta Val d’Agri DOCDOCBasilicata
Terre di Cosenza DOCDOCCalabria
Terre di Pisa DOCDOCToscana
Terre Lariane IGTIGTLombardia
Torgiano DOCDOCUmbria
Trentino DOCDOCTrentino-Alto Adige
Trentino superiore DOCSottozona DOCTrentino-Alto Adige
Trevenezie IGTIGTFriuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige
Val d’Arno di Sopra DOCDOCToscana
Val di Cornia DOCDOCToscana
Val di Neto IGTIGTCalabria
Valcalepio DOCDOCLombardia
Valdadige DOCDOCTrentino-Alto Adige, Veneto
Valdamato IGTIGTCalabria
Vallagarina IGTIGTTrentino-Alto Adige, Veneto
Valle d’Itria IGTIGTPuglia
Veneto IGTIGTVeneto
Veneto Orientale IGTIGTVeneto
Venezia DOCDOCVeneto
Venezia Giulia IGTIGTFriuli-Venezia Giulia
Verona o Provincia di Verona o Veronese IGTIGTVeneto
Vicenza DOCDOCVeneto
Entra a far parte
della nostra community!

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Entra a far parte della nostra Community!

Sblocca contenuti extra e approfondimenti

Iscriviti subito:

è facilissimo!

Avrai:

  • contenuti visibili
  • offerte esclusive
  • aggiornamenti in tempo reale

e in più sarai parte della nostra community di wine lovers!

Entra a far parte della nostra Community !

Crea subito il tuo account 

100% libero – no spam
cancella quando vuoi

hai già un account?

Accedi cliccando qui!

Conoscere i Vitigni

Il Libro di Quattrocalici dedicato ai vitigni italiani e internazionali.
450 Vitigni d’Italia e del Mondo con i loro dati, illustrazioni e grafici.