Le Denominazioni di Origine per il vino in Piemonte si trovano geograficamente suddivise in otto zone:
- La zona a nord di Novara e Vercelli con le Gattinara DOCG e Ghemme DOCG ed anche le Lessona DOC, Bramaterra DOC, Boca DOC, Sizzano DOC e Fara DOC. I vitigni principali qui sono il Nebbiolo, chiamato in questa zona Spanna, la Croatina, la Barbera e il bianco Erbaluce.
- Al confine con la Valle d’Aosta troviamo le Canavese DOC e Carema DOC, sempre con i vitigni Nebbiolo ed Erbaluce.
- Vicino a Torino la Collina Torinese DOC (vitigni Freisa, Barbera, Bonarda e Dolcetto) e la Erbaluce di Caluso DOCG.
- La zona del Monferrato, compresa tra Asti, Casale Monferrato, Ovada e Gavi comprende tra le altre le Barbera del Monferrato Superiore DOCG, Brachetto d’Acqui DOCG, Dogliani DOCG, Ovada DOCG, Gavi o Cortese di Gavi DOCG e Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, con i vitigni Moscato Bianco, Cortese, Grignolino, le Malvasie a bacca nera Malvasia di Casorzo e Malvasia di Schierano, in aggiunta agli altri già menzionati.
- L’Astigiano, importante zona spumantistica con il Moscato bianco, che comprende anche la Loazzolo DOC famosa per il Moscato passito.
- La zona del Tortonese in cui, oltre a Cortese e Barbera, segnaliamo il bianco autoctono Timorasso.
- A sinistra del fiume Tanaro la Roero DOCG con i vitigni Nebbiolo, Barbera ed il bianco Arneis
- a destra del fiume la Langa, con le Barolo DOCG, Barbaresco DOCG (Nebbiolo, ma anche Ruché, Barbera e Dolcetto) e Dogliani DOCG (Dolcetto).
In Piemonte si contano quindi un totale di ben 16 DOCG e 42 DOC, nessuna IGT. 10 DOP tra cui spiccano i formaggi Bra DOP e Castelmagno DOP e 6 IGP.