L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici

Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG

La Denominazione Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG

Erbaluce-di-Caluso-docg

La denominazione Erbaluce di CalusoCaluso DOCG è riservata ai vini bianchi che rispondono alle seguenti tipologie, prodotti con uve del vitigno Erbaluce in purezza:

Il vino Erbaluce di CalusoCaluso spumante deve essere elaborato con il metodo tradizionale della seconda fermentazione in bottiglia con un periodo minimo di permanenza sui lieviti di 15 mesi.

I seguenti vini devono essere sottoposti a un periodo di affinamento minimo: Erbaluce di Caluso passito o Caluso passito: 36 mesi; Erbaluce di Caluso passito riserva o Caluso passito riserva: 48 mesi.

La zona di produzione dell’Erbaluce DOCG comprende 37 comuni situati tra IvreaCaluso, dove i vigneti sono disposti sul lato sud delle colline. Il vitigno Erbaluce si è particolarmente adattato al terreno sabbioso e ciottoloso delle colline moreniche canavesane la cui buona acidità di base lascia nel vino una pregevole freschezza.

La Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG nei dettagli

Cartina Erbaluce di Caluso DOCG
Creata nel2010
RegionePiemonte
ProvinceTorino, Vercelli, Biella
Tipo di denominazioneDOCG
MerceologiaVino

Il Disciplinare della Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG

Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG, con il pdf della versione aggiornata del disciplinare.

I Vitigni della Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG

Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d’Italia di Quattrocalici.
VitignoColore bacca
Erbaluceerbaluce vitignoBacca bianca

Le Tipologie Vini della Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG

I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più “Tipologie di vino” coperte nell’ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell’ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.

Le Cantine nel territorio della Erbaluce di Caluso o Caluso DOCG