L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
Il Dolcetto d’Acqui viene prodotto utilizzando l’omonimo vitigno Dolcetto, caratterizzato dal grappolo solitario, oblungo, con acini neri, minuti, tondi, che contengono una polpa di colore rosso acceso, densa, sugosa. Il vino che se ne ricava è intenso nel colore, sciolto, leggero. I vigneti sono coltivati secondo l’usanza del territorio, col sistema Guyot classico.
La vinificazione di cantina rispetta la tradizione al fine di valorizzare ed esaltare le caratteristiche del Dolcetto: la freschezza e la bevibilità. Il carattere giovane e gradevole di questo vino Piemontese si esprime nel suo sapore asciutto ed armonico.
Le caratteristiche del Dolcetto d’Acqui DOC sono date principalmente dal territorio di produzione, l’Alto Monferrato. Le colline che tagliano il territorio di Acqui sono in generale composte di un tufo bianco, o per meglio dire, di una marna argillosa compatta, o a volte sabbiosa, questi terreni influiscono nettamente ed in modo rilevante sulle caratteristiche organolettiche delle uve prodotte e del vino derivante.
Dolcetto d’Acqui DOC
Creata nel | 1972 |
Approvata con D.P.R. 01.09.1972, G.U. 308 del 27.11.1972 | |
Ultime modifiche introdotte dal D.M. 07.03.2014 | |
Regione | Piemonte |
Province | Alessandria |
Tipo di denominazione | DOC |
Merceologia | Vino |
Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Dolcetto | Bacca nera |
Nome | Regione | La Guida Vini di Quattrocalici | Tipo |
---|---|---|---|
Dolcetto d’Acqui DOC | Piemonte | Dolcetto | Vino fermo |
Dolcetto d’Acqui superiore DOC | Piemonte | Dolcetto | Vino fermo |