L’Atlante delle Denominazioni di Origine di Quattrocalici
Loazzolo DOC
La Denominazione Loazzolo DOC
La denominazione Loazzolo abbraccia il solo comune di Loazzolo, che si trova ad oltre 400 metri s.l.m. sulla dorsale collinare che separa la valle del fiume Bormida da quella del Belbo. In questa piccolissima area di produzione si produce questo particolare vino da uve Moscato bianco. La sovramaturazione in pianta è una delle due tecniche utilizzate per produrre il vino Loazzolo, l’altra è l’appassimento in fruttaio su graticci o in cassette. Talora queste due tecniche vengono affiancate, ottenendo un vino dolce molto pregiato, in quantità limitatissime, che dopo almeno 2 anni di affinamento in cantina può chiamarsi Loazzolo. La zona di produzione del Loazzolo è caratterizzata da un ambiente di alta collina ricco di boschi e dal clima asciutto e ventilato, con notti fresche, tali da consentire la sovramaturazione in pianta delle uve moscato con talvolta con attacco della muffa nobile Botritys Cinerea che provoca una parziale disidratazione dell’acino che resta integro e imbrunito. La produzione di vini passiti è tradizionale in Valle Bormida e per lo più destinata al consumo familiare. Nei paesi di Strevi e di Loazzolo veniva prodotto, sia pure in piccole quantità, anche per la vendita e per le funzioni religiose.

I Dettagli della denominazione Loazzolo DOC
Il disciplinare della denominazione Loazzolo DOC
Il link rimanda alla pagina del disciplinare della denominazione Loazzolo DOC, con il pdf della versione aggiornata del disciplinareI Vitigni della denominazione Loazzolo DOC
Nella tabella riportiamo i vitigni che rientrano nella composizione ampelografica delle tipologie di vino della denominazione Loazzolo DOC. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole varità della Guida ai Vitigni d'Italia di Quattrocalici.Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Moscato bianco | ![]() | Bacca bianca |
Le Tipologie vini della denominazione Loazzolo DOC
I disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più "Tipologie di vino" coperte nell'ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Loazzolo DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell'ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.Tipologia |
---|
Loazzolo DOC |
I produttori nel territorio della denominazione Loazzolo DOC
Nella tabella riportiamo l'elenco dei produttori di vino la cui cantina si trova all'interno del territorio di pertinenza della denominazione Loazzolo DOC. Per consultare l'elenco dei vini di ciascun produttore, seguire il link che porta alla pagina ad esso dedicata nella Guida Vini di QuattrocaliciProduttore | Provincia | Comune | |
---|---|---|---|
Borgo Maragliano | Asti | Loazzolo | |
Forteto della Luja | Asti | Loazzolo | |
![]() | Isolabella della Croce | Asti | Loazzolo |
I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.