L’ATLANTE DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE di Quattrocalici
La denominazione di origine Asti DOCG è riservata ai vini Asti o Asti Spumante, Asti o Asti Spumante Metodo Classico (o metodo tradizionale); Moscato d’Asti; Moscato d’Asti vendemmia tardiva. I vini devono essere ottenuti da uve del vitigno Moscato bianco (100%). La zona di produzione si trova a cavallo tra le province di Alessandria e di Cuneo, la sottozona Canelli a cavallo tra le province di Asti e Cuneo, la sottozona Santa Vittoria d’Alba si trova in provincia di Cuneo, la sottozona Strevi in provincia di Alessandria. Le uve destinate alla produzione del vino a Moscato d’Asti vendemmia tardiva DOCG devono essere vendemmiate tardivamente e successivamente alla vendemmia le uve possono essere sottoposte ad appassimento.
Il processo di lavorazione per la presa di spuma per il vino Asti o Asti spumante DOCG da effettuarsi con il metodo della fermentazione naturale in autoclave (o metodo Charmat), non può avere una durata inferiore ad un mese, compreso il periodo di affinamento in bottiglia. Per il vino elaborato con il metodo classico o tradizionale il periodo passato sui lieviti deve essere di almeno nove mesi. Il vino Moscato d’Asti vendemmia tardiva deve essere sottoposto ad un periodo di affinamento di almeno un anno.
Creata nel | 1993 |
Regione | Piemonte |
Provincie | Asti, Cuneo |
Tipo di denominazione | DOCG |
Merceologia | Vino |
Sottozone | Asti DOCG sottozona Santa Vittoria d’Alba, Asti DOCG sottozona Strevi, Asti DOCG sottozona Canelli |
Vitigno | Colore bacca | |
---|---|---|
Moscato bianco | Bacca bianca |