Guida alla degustazione dei vini italiani – Quattrocalici
Pigato

La degustazione dei vini Pigato
La degustazione del Pigato. Il Pigato è un vitigno a bacca bianca, autoctono nel territorio di Albenga e Imperia, il cui vino è famoso per i profumi di erbe aromatiche e la sua fantastica sapidità. Dimenticato per anni, oggi il Pigato sta conoscendo un momento di grande fama ed è considerato uno dei vini bianchi territoriali più interessanti. A livello genetico il Pigato è un clone del Vermentino, anche se il suo adattamento al territorio della Riviera di Ponente lo ha reso adatto alla coltivazione anche in altura, in situazioni ambientali diverse rispetto al Vermentino, che trova il suo habitat ideale negli splendidi terrazzamenti a strapiombo sul male della zona delle Cinque Terre. Entrambi i vini hanno grande sapidità ed acidità, ma il Pigato è leggermente meno strutturato e più profumato, grazie alla maggiore maggior altitudine ed escursione termica della sua zone di origine.
Le Caratteristiche del vino Pigato
Il Pigato è un vino bianco secco, fresco, fine ed equilibrato, con intensi aromi fruttati e floreali, aggraziato e morbido al palato, e dotato anche di un buon potenziale di affinamento di medio periodo. Le sue caratteristiche organolettiche, in particolare la persistenza gusto-olfattiva, lo rendono l’abbinamento ideale per la cucina regionale della Liguria, basata sulle erbe aromatiche, basilico in particolare, soprattutto con il grande classico della Liguria come la pasta al pesto. Il Pigato è anche uno dei vini bianchi più adatti per l’abbinamento con piatti a base di pesce.
Colore | Bianco |
Tipo vino | fermo |
Struttura | di medio corpo |
Qualità | fine, piacevole |
Temperatura di servizio | 10-12°C |
Bicchiere | bicchiere da vino bianco leggero |
Degustazione guidata del vino Pigato
Il Pigato si degusta avendo cura di stappare la bottiglia una mezz’ora prima della degustazione per favorire l’ossigenazione di eventuali note di riduzione dovute al processo di vinificazione. Utilizzare un calice di dimensioni medie a luce sufficientemente larga per favorire la diffusione dei profumi. Temperatura di degustazione, 10-12°C.
Pigato - La Degustazione - Esame visivo
Il Pigato si presenta nel bicchiere di un colore giallo paglierino più o meno carico, con riflessi che variano dal verdolino per i vini più giovani, al giallo intenso per le versioni più invecchiate.
I descrittori per l'esame visivo del vino Pigato:
Pigato - La Degustazione - Esame olfattivo
All’olfatto, il Pigato ha un bouquet intenso e complesso. Dai sentori floreali, con note di fiori bianchi e gialli, alle note fruttate, in particolare agrumate, dal pompelmo rosa al più seducente mandarino che si riscontra nei vini con qualche anno alle spalle. Le migliori espressioni del Pigato presentano anche un sottofondo di intriganti note balsamiche di salvia e mentuccia.
I descrittori per l'esame olfattivo del vino Pigato:
I Riconoscimenti olfattivi per il vino Pigato
Pigato - La Degustazione - Esame gustativo
Al palato, il Pigato si presenta come un vino secco, morbido ed equilibrato nella sua freschezza, di buona persistenza che conferma gli aromi inizialmente percepiti all’olfatto.
I descrittori per l'esame gustativo del vino Pigato:
L'Abbinamento con il cibo del vino Pigato
L’abbinamento ideale del Pigato è il pesto alla Ligure nelle varie pietanze in cui viene utilizzato nella cucina regionale. I profumi e gli aromi del Pigato si sposano alla perfezione con quelli del basilico: sono questi due prodotti la cui origine li colloca uno al fianco dell’altro, dalla terra alla tavola. Il Pigato, servito alla giusta temperatura, è il migliore accompagnamento di trofie, linguine o pansoti al pesto, accompagnato dalle immancabili patate e fagiolini. Come portate, si va dai piatti di pesce semplici e senza troppi condimenti, a preparazioni anche più saporite e speziate. Sogliola al vapore, ma anche pesce crudo o gamberoni alla piastra.
I tipi di portata in abbinamento per il vino Pigato:
Ricette in abbinamento per i vini Pigato
Vi proponiamo una selezione di ricette da abbinare ai vini Pigato, scelte dal Ricettario di Quattrocalici.I Libri di Quattrocalici
My♥Wines
Il Quaderno per le Degustazioni di Quattrocalici. Include 78 schede di degustazione da compilare seguendo il classico schema visivo/olfattivo/gustativo/abbinamenti e una Guida introduttiva alla degustazione semplice e schematica per chi si avvicina per la prima volta alla degustazione, ma che può servire da promemoria per i degustatori più esperti.
Conoscere il Vino - Il Libro
"Conoscere il Vino" raccoglie in un volume di 300 pagine tutto quello che c'è da sapere su questa affascinante materia. Una guida completa al vino, 20 Schede Regionali dei vini d'Italia, 14 Schede Nazionali dei principali paesi produttori di vino del mondo, 99 Schede dettagliate dei più importanti vini Italiani, di cui 10 spumanti, 37 bianchi, 35 rossi, 7 rosati e 10 vini da dessert. Il modo più efficace per acquisire una cultura di base sul vino.